Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»i DIRITTI DELLE DONNE»AIUTACI A REALIZZARE IL SOGNO VILLA GAIA
    i DIRITTI DELLE DONNE

    AIUTACI A REALIZZARE IL SOGNO VILLA GAIA

    Marta AjòBy Marta Ajò21/10/2019Updated:21/10/2019Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    villa-gaja
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Villa Gaia è una antica dogana, un luogo di passaggio e quindi di cambiamento , in fase di ristrutturazione a ridosso del Po, nell’Oltrepò Pavese, a pochissimi chilometri da Pavia, Stradella, Broni,Casteggio che la famiglia Santagostino ha messo a disposizione donne vittime di violenza, in fragilità economica e sociale.

    Immersa in un territorio incontaminato, luoghi ricchi di fascino, profumi e colori circondariali, è un richiamo per la/il viandante che voglia conoscere una meta che è un piccolo tesoro naturale.
    Ma il desiderio di andare a Villa Gaia non è solo legato alle bellezze che la circondano.

    Il “complesso”, costituito da Raggi di Sole,un bar con piccola cucina, un vecchio forno dove si può cuocere il pane e preparare le pizze,un emporio con la vendita di prodotti tipici locali e di presidi Slow Food, una biblioteca, è il faticoso frutto della famiglia Santagostino per dare vita ad un centro che ospiti ed accolga donne vittime di violenza, in fragilità economica e sociale.
    In ricordo della figlia Gaia, studentessa di scienze politiche all’Università di Pavia che lavorava allo Sportello Donna e si occupava appunto di donne in difficoltà,senza lavoro,con fragilità psico-sociali,con bambini.
    In questa continuità d’intenti, la Fondazione nasce infatti per aiutare le donne in difficoltà a causa di condizioni di emarginazione,povertà e discriminazione sociale promuovendo e sostenendo progetti nazionali e internazionali che favoriscano il superamento di tali barriere e la piena espressione di sé.
    Un importante progetto a sostegno delle donne in difficoltà e i giovani, un legame forte con i territori, un progetto concreto a supporto delle giovani generazioni. .

    L’obiettivo è quello realizzare un luogo sociale dove accogliere donne in fragilità economica e sociale,vittime di violenza, con bambini, per riprogettare con loro la loro vita personale e professionale che,una volta uscite dalle case rifugio e dalle case di accoglienza, presenta un percorso che forse viene sottovalutato per il suo forte impatto sociale e territoriale.

    Per dare sostenibilità al progetto e renderlo autonomo la Fondazione Gaia ha intenzione di attivare una piccola economia locale turistica e culturale con target giovani provenienti da tutto il mondo ed anche un luogo di forte partecipazione culturale a livello territoriale.
    Alla base del progetto ci sono tre fili conduttori :
    ambiente, benessere e alimentazione,
    cultura,creatività e territorio,
    cura delle persone,coesione ,pari opportunità, integrazione,socializzazione.

    La prima riguarda il collegamento tra le città e la campagna con particolare attenzione al benessere e al cibo buono,pulito e giusto secondo la filosofia di Terra Madre.
    La seconda riguarda la costruzione di una identità culturale: coinvolgere attraverso azioni di cooperazione cittadini,donne,giovani, imprese culturali e altri attori, costruire reti.
    I programmi previsti sono: un atelier per esprimere ogni forma di creatività,ospitare seminari e piccoli convegni,un piccolo centro per il benessere del corpo e dello spirito, incubatore di progetti creativi, la biblioteca.
    La terza tematica tratta della coesione sociale,con programmi specifici per creare spazi dedicati a facilitare la relazione all’interno delle famiglie,
    spazio multimediale dedicato all’identità e al protagonismo di donne, adolescenti e giovani.

    Il Progetto nel suo complesso si conferma anche come momento di rilancio della strategia di lungo termine orientata ad identificare i piccoli comuni rivieraschi come polo di attrazione di una cultura antica e della tradizioni legate al Grande Fiume per la creazione di un sistema della cultura che attraversi trasversalmente i paesi e costruisca percorsi di fruizione culturale innovativi per le giovani generazioni.
    Il luogo della tradizione,l’anticaDogana, diventa cantiere creativo del paesaggio ma anche nodo centrale di un reticolo di percorsi di sostenibilità ambientale cogliendo, grazie a questi, rischi e opportunità di sviluppo culturale per l’intero territorio.
    Il progetto è la rappresentazione di come il bello, la natura, l’arte e la cultura siano capaci di legarsi ad un territorio e partecipare alla creazione di risorse intangibili attraverso un incontro complesso e fluido per cominciare a tracciare nuove ed insolite vie per riqualificare il territorio attraverso opere rispettose della specificità del luogo e finalizzate ai giovani.

    Il fenomeno delle violenze di genere e le conseguenze che esse determinano hanno un forte costo sociale che complicano lo sviluppo economico delle società:
    -la difficoltà di trovare lavoro per la fragilità delle vittime.
    -gli elevati oneri casuati dall’elevato costo finanziario che il sitema dovrebbe sotenere (servizi medici, sitema giudiziario ecc.).
    Questo fenomeno anziché essere arginato, nel tempo ha assunto dimensioni inquietanti che richiederebbero uno sviluppo delle politiche e dei servizi finalizzati.

    Il Progetto di Villa Gaia che fino ad ora ha richiesto un grande sforzo privato alla famiglia Santagostino, attende di essere terminato e di entrare in funzione.

    Mettere al servizio comune un luogo di relazione tra donne con le stesse drammatiche esperienze e fraglità a cui si offrirebbero sostegno e competenze creerebbe altresì un’alternativa concreta alla cultura della sopraffazione e dell’ingiustizia.
    Un progetto ampio e impegnativo che può essere richiesto alla Fondazione nella chiarezza e nella trasparenza, un lavoro a cui tutte/i noi possiamo liberamente partecipare collaborando e donando un contributo.

    Per completare i lavori La Fondazione Gaia chiede un Vostro contributo e mette a disposizione la struttura per ogni iniziativa nazionale e territoriale che ritenete opportuno e di interesse per promuovere il vostro impegno sociale.
    Aiutaci a realizzare il sogno di Villa Gaia!

    Sottoscrivi una donazione a Villa Gaia
    per realizzare progetti per donne e bambini/e in difficoltà sede in VIA PO 42 – 27010 LINAROLO
    Per contributi alla Fondazione Gaia, deducibili dal reddito d’impresa codice IBAN
    Per qualsiasi riferimento:
    dr. Isa Maggi,mamma di Gaia
    Via Po 42
    27010 Vaccarizza,Pavia cell 366 2554736
    isa.maggi@tin.it

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Marta Ajo
    Marta Ajò
    • Website

    Marta Ajò, scrittrice, giornalista dal 1981 (tessera nr.69160). Fondatrice e direttrice del Portale delle Donne: www.donneierioggiedomani.it (2005/2017). Direttrice responsabile della collana editoriale Donne Ieri Oggi e Domani-KKIEN Publisghing International. Ha scritto: "Viaggio in terza classe", Nilde Iotti, raccontata in "Le italiane", "Un tè al cimitero", "Il trasloco", "La donna nel socialismo Italiano tra cronaca e storia 1892-1978; ha curato “Matera 2019. Gli Stati Generali delle donne sono in movimento”, "Guida ai diritti delle donne immigrate", "Donna, Immigrazione, Lavoro - Il lavoro nel mezzogiorno tra marginalità e risorse", "Donne e Lavoro”. Nel 1997 ha progettato la realizzazione del primo sito web della "Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità" della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il quale è stata Editor/content manager fino al 2004. Dal 2000 al 2003, Project manager e direttrice responsabile del sito www.lantia.it, un portale di informazione cinematografica. Per la sua attività giornalistica e di scrittrice ha vinto diversi premi. Prima di passare al giornalismo è stata: Consigliere circoscrizionale del Comune di Roma, Vice Presidente del Comitato di parità presso il Ministero del Lavoro, Presidente del Comitato di parità presso il Ministero degli Affari Esteri e Consigliere regionale di parità presso l'Ufficio del lavoro della Regione Lazio.

    Related Posts

    Il cognome materno è una questione politica

    07/04/2025

    Le dissonanze

    16/02/2025

    Le molestie sessuali e sessiste

    29/11/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK