Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Superman 2025

      By Caterina Della Torre14/07/20250
      Recent

      Superman 2025

      14/07/2025

      Inequilibrio Festival

      14/07/2025

      Tra due mondi

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Dai il nome ad una piazza o via senza nome
    Costume e società

    Dai il nome ad una piazza o via senza nome

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre18/10/2019Updated:19/10/2019Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    gratosoglio -palazzi
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il fenomeno della social street nato a Bologna ed esploso nella città di Milano racconta il volto più umano della tecnologia e di come questa aiuti a ”stare più vicini” ed a realizzare progetti necessari alla conunità.
    Anche da un social network al servizio della comunità, può nascere una rivoluzione di solidarietà
    .

    I quartieri 2.0 sono oggi  76 a Milano : unica città dove le comunità di zona continuano a crescere. Un mix di feste di via, consigli di lettura, cura dei giardini e scambi di aiuto. Uno di questi gruppi Social Street GratosoglioBasmetto, la cui referente è Antonella Musella intende nominare una piazza senza nome e perché no, ”al femminile” . Abbiamo chiesto ad Antonella di parlarcene.

    1) Ci parli un po’ di te?
    Sono Antonella Musella e sono nata a Napoli ne ’78,  Ho una figlia di 22 anni e da 15 anni convivo con il mio compagno. All’inizio del 2000 mi sono trasferita a Milano dopo aver vinto il concorso pubblico da Agente della Polizia Locale, mansione che svolgo tutt’oggi. Circa 2 anni ho creato la Social Street Gratosoglio, Basmetto e dintorni (di cui ovviamente ne sono la referente) conducendo contemporaneamente una vita dedita alle attività ricreative e culturali che si svolgono nel mio quartiere nonché collaborando che tutte le Associazioni di volontariato presenti. Tutto il mio tempo libero è dedicato con enorme piacere e soddisfazione a tutto poll. Dal 2012 membro di Toponomastica Femminile e socia fondatrice della Casa delle donne di Milano. Per diversi anni membro Cug del Comune di Milano, di Regione Lombardia e del Comune di Monza. Sensibile e attenta alle tematiche di violenza sulle donne e discriminazione.

    gratosoglio2) Quando è nata la Social street di cui sei referente?
    La Social Street Quartiere Gratosoglio, Basmetto e dintorni è nata a febbraio 2018 dopo aver constatato che chi vive nel quartiere non conosce il vicino e le realtà in esso presenti. La Social Street difatti mira a favorire le pratiche di buon vicinato, socializzare con i vicini della propria di residenza al fine di instaurare un legame, condividere necessità, scambiarsi professionalità, conoscenze, portare avanti progetti collettivi di interesse comune e trarre quindi tutti i benefici derivanti da un maggiore interazione sociale.

    3) Cosa  vi siete proposti di fare e avere già realizzato?
    In questi 2 anni abbiamo organizzato tantissimi eventi gratuiti di ogni genere: 1^ festa di Quartiere che ha visto la partecipazione di tutte le realtà presenti sul territorio, dei gruppi formali ed informali nonché i liberi cittadini e gruppi di amici, la 1a festa di Halloween del quartiere; il 1° Carnevale del quartiere; varie cene condivise; incontri con Legambiente Lombardia per la pulizia di alcune aree; incontri tematici-informativi sulla raccolta differenziata, sulla sicurezza partecipata, sulle abitudini alimentari ecc.
    Abbiamo affrontato la grossa problematica relativa all’abbandono dei rifiuti lungo le strade del quartiere, cercando di trovare una soluzione costruttiva unitamente agli Enti di competenza.

    social-street-gratosoglo4) Perchè avete creato l’iniziativa” Nomina una piazza”?
    Il “nomina una piazza” oltre ad essere principalmente una iniziativa bella e fantasiosa del Municipio 5 e del Comune di Milano, credo nasca comunque dalla manifestata volontà di noi cittadini di voler essere parte integrante del motore che governa Milano. In diversi tempi e modi abbiamo dimostrato la cura e l’attenzione che riserviamo al nostro territorio e quanto sia forte il nostro senso di appartenenza ad esso. Il Comune di Milano ed il Municipio 5, anche in questa occasione, hanno sicuramente dimostrato di essere sensibili a chi ama il territorio, in questo caso offrendo l’opportunità di poter rendere ancora più nostra la piazza sita tra i civici 32/34/36 della Via Saponaro, attualmente denominata per consuetudine “Piazza Senza Nome”, rendendoci partecipi dell’assegnazione ufficiale di un nome riconosciuto e registrato nella toponomastica milanese. Credo che tale iniziativa ne accrescerà sicuramente il senso di appartenenza.
    Le proposte potranno arrivare dalle Scuole, dalle Associazioni, dai gruppi informali di cittadinanza attiva (es Social Street) e da singoli cittadini. Il termine di consegna della domanda di partecipazione è fissato al 15.11.2019

    5) Ci parli del sondaggio che avete lanciato sulla pagina di Facebook dello social street?
    Come referente della Social Street del Quartiere Gratosoglio ho lanciato un sondaggio con la scelta dell’intitolazione della piazza lasciando a tutti la possibilità di aggiungere proposte e farle votare dopodiché la proposta che otterrà più voti verrà presentata in Municipio.
    Quale membro dal 2012 di toponomastica femminile ho lanciato un altro sondaggio sempre per l’intitolazione della piazza ma con le seguenti proposte di intitolazione: Brunella Gasperini, Tina Merlin, Marie Curie,Elsa Morante, Amalia Moretti Foggia. Le proposte vincitrici di entrambi i sondaggi saranno presentate in Municipio per la partecipazione al Bando.

     6) Il quartiere Gratosoglio è una zona nella periferia sud, che sta vivendo una nuova vita con le ristrutturazioni e le varie  aree verdi ma ci sono molte vie non nominate?
    Il Quartiere Gratosoglio si presenta con poche intitolazioni di vie e con tanti numeri civici, in molti casi sfalsati. Le stesse vie si incrociano in più punti e ne consegue che nominare un’intersezione tra due vie non è scontato che ci sia stia riferendo ad una località precisa (è quello che accede con l’incrocio di via Baroni con la via Saponaro).
    Nel Quartiere vi sono vie intitolate a: Via Costantino Baroni, via Michele Saponaro, via Achille Feraboli,via Lelio Basso, via Gratosoglio, via Rozzano, via dell’Arcadia,via Arturo Martini, via Arrigo Minerbi, via Guido de Ruggero e via Teresa Noce. Mi auguro che le proposte di vie del nostro social street vengano accettate.

    nome piazza social street
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Superman 2025

    14/07/2025

    Inequilibrio Festival

    14/07/2025

    Tra due mondi

    14/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK