Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Downton Abbey: il gran finale

      By Erica Arosio11/09/20250
      Recent

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025

      Lo spartito della vita

      08/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»La parola agli uomini»Banalità?
    La parola agli uomini

    Banalità?

    DolsBy Dols08/10/2019Updated:10/10/20192 commenti5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    assertivita
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    “Sono diventato così filosofo, che disprezzo la maggior parte delle cose che sono in genere tenute in considerazione e che tengo in considerazione altre cui non siamo soliti fare caso.”

    di Max Bonfanti

    Così scriveva René Descartes a Balzac il 15 aprile del 1631. Presumo che il grande filosofo francese si riferisse alle banalità in generale, ma in realtà cos’è tanto ovvio da non dover essere preso in considerazione? Consideriamo per esempio la celebre frase “un quarto d’ora prima di morire era ancora in vita” tratta da una canzone popolare, composta in onore del maresciallo di Francia Jacques La Palisse dopo che morì nella battaglia di Pavia nel 1525, dalla quale è poi derivato l’aggettivo “lapalissiano” per definire una ovvietà. Ebbene, io credo che poche cose abbiano un contenuto più intenso di quello che è possibile trovare in quella frase: in quel quarto d’ora, ma potrebbe anche ridursi ad un attimo, c’è il concentrato di un esistenza, ciò che divide la vita dalla non vita. Ho ancora impresse nella mente gli ultimi attimi di quel giovane atleta, alle Olimpiadi della neve di Vancouver 2010, che scendendo con lo slittino dopo una breve corsa si è andato a schiantare contro un pilone. L’abbiamo visto partire dal via pieno di vita e dopo pochi attimi…! Non ci trovo niente di ovvio a dire che un attimo prima di morire era vivo. Sì, ad un primo esame può sembrarlo, ma quei pochi attimi che lo separavano dalla fine sono stati i suoi e insisto sui “suoi”, ultimi attimi. Nessuno, tranne lui stesso, in quanto ognuno è suo, può conoscere cosa contengono i propri più intimi vissuti brevi o lunghi che siano. Certamente era lungi da lui l’idea che quella sarebbe stata la sua ultima discesa, ma questo non influisce su quello che voglio dire; il punto è che il confine, la linea di demarcazione tra la vita e la morte della vita credo che sia uno spazio temporale più ampio di quanto predichi l’accezione comune, che non sia una semplice linea di confine, ma fra l’essere e il non essere vi sia una sorta di terra di nessuno avulsa dal tempo e da ogni costruzione e costrizione umana dove la mente è finalmente se stessa. Libera. Riferendosi alla morte, un amico molto colto e profondo conoscitore dell’animo umano, conosciuto purtroppo solo per lettera ed ora non più tra noi, scriveva:“ …Essa è un evento unico nella vita di ognuno e come tale va vissuto fino all’ultimo istante di vita senza che nulla e nessuno possa distoglierci, questo è forse il vero motivo per cui voglio morire senza nessuno vicino, voglio gustarmi i MIEI ultimi attimi senza perdermene neppure uno, come può vedere alla fine si tratta di puro egoismo, non voglio condividere con altri un’esperienza che deve essere solo MIA. Forse Le potrà sembrare un ragionamento bislacco, di uno fuori di testa, ma la penso davvero così…” Vorrei sottolineare come un uomo di grande cultura abbia voluto ribadire per ben tre volte, contravvenendo alle regole grammaticali, che gli ultimi spazi vitali dovevano essere suoi e solo suoi scrivendo “voglio gustarmi i MIEI ultimi attimi senza perdermene neppure uno” * . Riteneva la morte, o come la chiamava lui sorella Morte, straordinariamente qualcosa da vivere, da gustare, centellinare, quasi fosse un prezioso ed invecchiato vino. La Morte come unico, irripetibile evento da vivere.

    Il barattolo dello zucchero prima di essere vuoto era pieno? Non è detto, potrebbe non esserlo mai stato e in ogni caso prima di rimanere vuoto ha sempre contenuto una quantità di zucchero variabile di volta in volta e anche se fosse stato pieno, prima di essere vuoto avrebbe contenuto un valore indefinito di quantità di zucchero pur non essendo mai pieno. Dire che un recipiente prima di essere vuoto era pieno non è un’ovvietà ma un errore. Il condannato a morte sulla sedia elettrica o in attesa dell’iniezione letale sa che entro breve qualcuno porrà fine alla sua vita, solo chi si trova nelle sue condizioni può sapere quanto sia lungo o breve lo spazio temporale che lo separa dalla fine e la miriade di sensazioni e pensieri che si affollano nella mente: ora è vivo e fra qualche minuto non lo sarà più. È un’ovvietà dire che alcuni minuti prima di morire era vivo? È un’ovvietà dire che il suicida che intende spararsi un colpo in testa prima di premere il grilletto era vivo? Credo proprio di no, anche perché la morte istantanea non è mai tale, e a tale proposito ricordo due strofe di un anonimo circa un ghigliottinamento: “e quel tronco senza testa / occhi guardan dalla cesta”, ma per poter meglio capire certe situazioni bisognerebbe viverle o forse sarebbe meglio dire morirle.

    max-bonfanti Max Bonfanti, filosofo analista, dopo il liceo studia Medicina, Psicologia e si laurea in Filosofia all’università Statale di Milano. È studioso delle dinamiche psicologiche del pianto come comunicazione inter ed intra personale nelle sue varie forme ed espressioni da cui è nato un saggio, unico nel suo genere, ancora inedito. L’incontro con Maria Giovanna Farina crea il connubio culturale e umano per la nascita di Heuristic Institution, luogo di sperimentazione filosofica dove crea il T.F.A.R., trattamento fenomenologico delle aree relazionali, un metodo di cura da applicare alla pratica filosofica. Ha scritto numerosi articoli, ha pubblicato un saggio sul tradimento e un romanzo sulle relazioni. Collabora dalla sua fondazione con la rivista L’accento di Socrate.

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Lettera d’amore

    15/01/2025

    Sammy Basso, infinito presente

    12/10/2024

    Donne di valore

    10/12/2021

    2 commenti

    1. Bruno on 09/10/2019 10:20

      “Così scriveva René Descartes a Balzac il 15 aprile del 1631…” . Quale Balzac? Se è quello che tutti conosciamo, come poteva Cartesio (1596-1650) scrivere a Balzac (1799-1850)?

      Reply
    2. caterina-torre-hp
      Caterina Della Torre on 09/10/2019 16:19

      da Max Bonfanti:

      È logico che non possa essere Honoré de Balzac (1799 – 1850), bensì Jean-Louis Guez de Balzac (1595 – 1654) contemporaneo di René Descartes (1596 – 1650)

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK