Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»Tecnologia»il futuro del lavoro, oltre ad essere smart sarà sempre più human
    Tecnologia

    il futuro del lavoro, oltre ad essere smart sarà sempre più human

    DolsBy Dols03/10/2019Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    tech-umanità
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’introduzione e il rapido perfezionamento dell’intelligenza artificiale, se da un lato è un inevitabile indice di evoluzione e progresso, dall’altro spaventa non poco per la ridefinizione del ruolo dell’uomo e la sua ricollocazione nel mondo lavorativo.

    di Davide Dabbicco

    Secondo un recente articolo HBR “Are You Developing Skills That Won’t Be Automated?”, c’è una tendenza ormai palese e riconosciuta che vede insieme alla trasformazione tecnologica e digitale, la progressiva automazione di diverse attività lavorative. Basti pensare che solo quest’anno il 10% del lavoro negli Stati Uniti sarà automatizzato (Forrester) ed entro il decennio lo sarà circa il 50% di tutti i lavori (McKinsey).

    L’introduzione e il rapido perfezionamento dell’intelligenza artificiale, se da un lato è un inevitabile indice di evoluzione e progresso, dall’altro spaventa non poco per la ridefinizione del ruolo dell’uomo e la sua ricollocazione nel mondo lavorativo.

    Sappiamo che i compiti che avranno sempre meno bisogno di persone per essere svolti, saranno quelli ripetitivi e di routine, che variano dalla lettura di lastre ai raggi X (con un ruolo sempre meno determinante svolto dai radiologi), allo stoccaggio di un magazzino, dalla guida dei camion, all’introduzione di casse automatiche per i pagamenti, per citarne solo alcuni.

    All’interno di questo nuovo scenario robotizzato, dovremo sicuramente essere capaci di reinventarci come individui e lavoratori, valorizzando il carattere più unico e umano delle nostre abilità.

    E per farlo avremo bisogno di sviluppare con sempre maggior assiduità le competenze trasversali, quelle tipicamente umane e relazionali, le competenze che non potranno mai essere automatizzate: pensate alla creatività, alle invenzioni, alla capacità tutta umana di fare connessioni originali, audaci e significative.

    Nello stesso articolo citato in apertura, si evidenzia come in un’indagine recente, il 93% dei datori di lavoro guarda in un candidato più che il curriculum, la sua capacità di pensare in modo critico, di comunicare chiaramente, di risolvere problemi complessi, di apprendere in modo adattivo, di prendere buone decisioni e di lavorare bene con gli altri. Anche tutte queste abilità sono tipicamente umane e continueranno ad essere difficili da automatizzare.

    E proprio nella consapevolezza dell’importanza che le cosiddette competenze trasversali rivestono e rivestiranno sempre più nel mondo del lavoro che sono nati “i14- Soft Skill Labs”, il ciclo di laboratori d’impresa rivolto a imprenditori, manager e collaboratori, giunto quest’anno alla sua seconda edizione.

    Il programma formativo – che si svolgerà a Bari in Villa de Grecis da Novembre 2019 a Giugno 2020 per un totale di 14 incontri – si propone di allenare, attraverso esercitazioni, simulazioni e role playing, all’uso di quelle competenze comportamentali e relazionali che servono prima di tutto alle “persone”, al di là del ruolo specifico ricoperto in azienda.

    La squadra de i14 (7 uomini e 7 donne) che guiderà i laboratori d’impresa è formata da business coach, formatori aziendali e trainers di assoluto livello.

    Si parte il 18 novembre, proprio con un tema legato alla sopravvivenza umana in epoca digitale, e si prosegue con ispirazioni, metodi e tecniche che vanno da una corretta gestione delle riunioni alla valorizzazione delle emozioni; dal rafforzamento del carattere, allo sviluppo della leadership; dalla capacità di negoziare, alla cultura del feedback; dall’abbracciare gli errori al lavoro, al vivere le discussioni come momento di crescita; dall’uso del linguaggio a quello dell’intuito per immaginare e muoverci verso il futuro desiderato.

    L’invito è dunque quello di “scendere dalla ruota del criceto” ogni 14 giorni – provocatoriamente di lunedì mattina – e fermarsi a riflettere sul senso del proprio lavoro, trovandone nuovi significati ed energie, oltre ad acquisire strumenti e competenze per viverlo al meglio, migliorando di conseguenza anche le proprie performance e quelle del proprio team.

    Ai labs de i14 ci si mette in gioco, non solo per ricevere dei contenuti di qualità ma per partecipare a una esperienza collettiva di costruzione di significati autentici e profondi che portino all’adozione di pratiche virtuose ed efficaci nella vita lavorativa di tutti i giorni.

    Perché, in fondo, sono e resteranno sempre le persone il motore delle imprese. E il futuro del lavoro, oltre ad essere smart sarà sempre più human.

     

    lavoro robot
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Potere di altro genere

    01/04/2025

    Unite in sorellanza

    07/03/2025

    Roberta Zantedeschi e comunicare e scrivere per trovare lavoro

    19/01/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK