Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Storie di Artiste: Manuela Bollani e “C’era una svolta”
    Costume e società

    Storie di Artiste: Manuela Bollani e “C’era una svolta”

    Milene MucciBy Milene Mucci09/07/2019Updated:09/07/2019Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Cosa potrebbe accadere se Cappuccetto Rosso, ad un certo punto del sentiero di quel famoso bosco, decidesse  per una volta tanto del racconto, di prendere un’altra strada?
    Cosa , se volesse sperimentare una via completamente diversa?

    Ecco questa e’ stata l’intrigante domanda che si e’ posta la giovane donna che ho qui oggi davanti a me e che su questo e’ riuscita a farne uno spettacolo teatrale surreale e divertententissimo , scritto interamente di suo pugno.
    Lei e’ Manuela Bollani e il lavoro da lei scritto, che sta portando in scena in Italia in questo momento, si intitola , appunto, “C’era una svolta”. Li’, se avrete occasione di vederlo , la troverete come one women show in un lavoro dove recita, canta , danza e, soprattutto, nel quale ha messo una vena di humor e capacita’ di analisi dell’essere umano , o disumano, dei nostri tempi di raro acume e piacevolezza.
    Manuela ,infatti, fa parte di quelle rare persone capaci di vibrare di toni, sonorita’ e modi di porsi davanti al pubblico completamenti diversi fra loro, esattamente come nella natura della musica che ama fin da bambina.
    Puo’ essere compita insegnante di canto moderno per i suoi allievi o brillante e provocatoria interprete sulla scena riempiendola completamente con la bellezza della sua voce e della sua presenza appassionata, dissacrante e divertente fino alle lacrime.
    Provocando risate infinite soprattutto di noi donne presenti , almeno di quelle libera da schemi , capaci di ironia ed autoironia . Questo riprendendo con intelligente maniera certi archetipi odierni, soprattutto delle incomunicabilita’ e dei fraintesi di certe stremate relazioni di di coppia .
    Descrivendole ,cosi’, splendidamente in “C’era una svolta” attraverso scenette che rimangono indimenticabili.
    Cosi la Nonna che viene scoperta da una Cappuccetto arrivata prima del tempo, non a letto con cuffietta e scialle ma con il prestante Cacciatore , oppure Biancaneve e Cenerentola, incontrate in un improbabile bar gestito dal Lupo , svampite protagoniste intente a raccontare le loro nuova verita’, quella dell’altra possibile “svolta”, quella che diverge dal loro prefissato copione.
    Insomma, sorridendo, in “C’era una svolta” Manuela ci fa riflettere anche sui nostri di “copioni “ .

    40558031_1075132732653563_8780647959034331136_n

    Quegli schemi imposti, quelli presi e subiti nella nostra vita o in quella che non abbiamo mai neanche tentato di vivere.
    Pezzo cult dello spettacolo il memorabile divertentissimo quadretto di quell’appuntamento in cui i ruoli classici si ribaltano ed e’ stavolta “lei “, la donna , quella capace di tenere le fila con la sana voglia di leggerezza e sfrontatezza che sa finalmente concedersi , mentre il lui di turno, titubante e incapace di gestire tanta consapevole forza , farfuglia e balbetta senza riuscire ad esprimere emozioni se non con banali  frasi fatte .
    Rappresentazione molto seria , riflettendoci finite le genuine risate fatte durante lo spettacolo, del fatto che quella “svolta” oggi sia stata fatta decisamente piu’ dalle donne che dagli uomini e della incapacita’ , sempre piu frequente per gli uomini , di stare al passo di una  crescita emotiva e personale di tanta parte del mondo femminile che non ha, purtroppo oggi, altrettanto riscontro nel mondo maschile.
    Facendo nascere cosi tanta di quella incomprensione frustrante in relazioni che non rispondono piu’ appieno a questo cambiamento ,andando a  passi alterni e velocita’ diverse.

    Accade che ,dopo averla vista in “C’era una svolta” ,mi sia trovata con Manuela Bollani in una situazione completamente diversa dallo spettacolo in cui l’avevo vista in scena. Un laboratorio da lei condotto sull’importanza della voce, del suo uso e , dopo esperienze cosi, capita di trovarsi poi a parlare di quante e quali siano le soggettivita’ umane e quante, infinite, le possibili reazioni di ciascuno di noi.
    Discorso che, occupandoci piu’ o meno entrambe , ognuna a suo modo, di” risorse personali”  , non puo’ che cadere sulle convinzioni limitanti , cioe’ quelle considerazioni indotte che ci portiamo dentro e che possono condizionare la vita di chi , se non dotata dei giusti strumenti per uscirne e liberarsene, finisce per cedervi rinunciando a sogni o progetti amati.
    Praticamente di quelle “svolte” che si riescono o meno a prendere nella nostra vita, esattamente come la Cappuccetto Rosso del suo spettacolo.
    Manuela , mi racconta, e’ riuscita a prenderla quella svolta tempo fa.
    E’ riuscita a capire ad un certo punto della sua vita che voleva fare “altro” da quello che sembrava la sua strada gia’ impostata e definita.
    Ha capito che la sua vita voleva essere nella Musica, ma non solo.Che niente scritto da altri poteva davvero rappresentare quello che Lei voleva dire.
    Ha iniziato,cosi,cosi’, a scrivere i suoi testi . Perche’ non e’ vero che con certi desideri e certe capacita’ ci si deve nascere, perche’ si cresce, si cambia..possono arrivare stimoli ,desideri e certezze nuove e, tutto questo, puo’ rivelare a noi essere qualcosa di nuovo e diverso anche da cio’ che finora abbiamo pensato fosse la nostra naturale essenza.
    E si possono iniare sempre a fare cose nuove,a crearsi e ritrovarsi diversi.
    Questo e’ il messaggio di Manuela e del suo attuale percorso artistico e di vita :

    “Essere sempre una in cerca di.. “.

    Insomma..non c’e’ altro che da andare a vedere il suo “C’era una svolta” e da iniziare a conoscere questa perla di intelligenza,ironia e competenza musicale e anche umana, che non guasta, anzi.34366326_10217346240274363_8081979336866922496_n
    Poi ok si..diciamo che ha anche il dono di avere un fratello che fa musica ed e’ anche un grandissimo Artista .
    Si si, un certo Stefano.
    Stefano Bollani, uno che di musica , carisma e  presenza scenica ne sa qualcosa.
    Ma questa e’ un’altra storia e, magari, ve la raccontero’ un’altra volta .
    Ora sul palco c’e’ Manuela.
    Perche’  Artiste  dotate di ironia , intelligenza  e capacita’ di imporsi come protagoniste, in un mondo che ancora troppo spesso  le vorrebbe  ancora “spalla”, sono patrimonio da tutelare come panda in estinzione .
    Figuriamoci poi se , con il loro lavoro , ci suggeriscono “svolte”  a vite  prevedibili   illuminandocele come  ancora pensabili e , coraggiosamente, possibili.

     

    download

    Che sia in scena con  la dissacrante Cappuccetto Rosso del suo spettacolo o canti, per esempio, Giorgio Gaber come fa meravigliosamente , ora protagonisti sono solo  il suo sorriso , la sua bravura e la sua voce bellissima.

    #artiste #musica #manuelabollani #relazioni #donne Spettacoli teatrali
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Milene Mucci
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • LinkedIn

    Milene Mucci. Nata il giorno della Befana ad Arezzo vive a Carrara fra le Apuane e il mare . Scrive per Dols ( da anni) , per Exibart e Huffington Post. E' Arteterapeuta e Counselor Professionista formata in Aspic (Scuola Superiore Europea di Counseling Professionale) . Formatrice di Metodo Caviardage per la RdA , conduce laboratori di scrittura e mediazione artistica per la crescita personale, soprattutto in relazione all'empowerment femminile. Sua e' la rubrica su Dols dal titolo "Donne si nasce assertive si diventa" Gia' impegnata in battaglie per i diritti civili con Ignazio Marino e l'Associazione "Luca Coscioni ",è membro della Fondazione "Antonino Caponnetto" ,che si occupa di lotta alle mafie ,cittadinanza attiva , legalita' e Costituzione. Ha due figli ormai adulti ed in giro per il mondo ed un gatto di nome Sheva che le fa da assistente e che , per ora, e' ancora a casa .. :-)

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK