Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      By Dols07/08/20250
      Recent

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»I racconti di dols»Appunti di un cacciatore di mosche di D. Voliani»Appunti di un cacciatore di mosche – Capitolo IX
    Appunti di un cacciatore di mosche di D. Voliani

    Appunti di un cacciatore di mosche – Capitolo IX

    DolsBy Dols09/07/2019Updated:16/07/2019Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    micio
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Avete mai provato un’emozione tanto grande da non poterla contenere?

    Se non vi è mai capitato, allora vi auguro di provarla.

    di Deborah Voliani

    precedente

    L’altro giorno, roba che ci rimango secco, i miei padroni sono tornati dalla Croazia dove avevano trascorso le ferie estive. Che gioia riaverli a casa dopo tanto tempo!!!

    Non li vedevo da quattordici giorni, pensate. Per me un vero supplizio perché il tempo non passa mai quando sei solo e vuoi vederlo passare veloce.

    Ogni anno, ormai, sono preparato a questa lontananza forzata. É giusto, mi ripeto, lavorano tutto l’anno ed un po’ di riposo ci vuole. Ma se devo dirvi la verità non mi abituerò mai a stare senza di loro.

    Quando i miei padroni non ci sono, si occupa di me una nostra amica, Paola.

    Lei provvede ogni giorno a tenermi compagnia per un’ora, mi nutre, pulisce la mia cassetta igienica e, su richiesta insistente di Deborah, mi accarezza e gioca un po’ con me.

    Paola è davvero una brava ragazza. Anche se Deborah non glielo avesse chiesto mi avrebbe fatto comunque tante coccole. Si vede che le piacciono gli animali e si vede che prova simpatia per me.

    Nei lunghi giorni che sono costretto a stare solo, oltre che a dormire e a mangiare, cerco di immaginare che cosa stanno facendo i miei padroni in ferie.

    Sono due tipi simpatici e giocano sempre come due giovincelli.

    Immagino che al mare, in acqua, Giuliano sia più coraggioso, mentre Deborah ci pensa un po’ prima di tuffarsi.

    Poi lei si annoia subito al sole. Già la vedo. Se al mare si comporta come quando è a casa, povero Giuliano.

    Mi par di vederla: comincia a tirare i sassolini a Giuliano per dargli fastidio, poi si alza e si mette a cercare le pietre a forma di cuore, poi si siede e dice “fa caldo”, “ho sete”, “si va a fare un giro?”.

    Non sa stare ferma. Lo so perché anche a casa è così.

    Vi faccio un esempio.

    Sto riposando sul tappeto del bagno, tranquillo. Non ci sono mosche, non ci sono lucertole. Il mio respiro è lento, segno di rilassatezza. Quanto durerà questa pace?

    Cinque minuti? Ottimisti!!!.

    Sono con gli occhi chiusi e percepisco dei movimenti convulsi nel corridoio.

    Apro gli occhi. Non vedo nessuno. Mi sarò sbagliato, penso.

    Richiudo gli occhi. Sento che qualcuno, a passo veloce, attraversa il corridoio, uscendo da una stanza ed entrando nell’altra.

    Ho capito. Deborah vuole giocare a nascondino.

    Non ho più tanto sonno, ormai, ma le faccio credere che al momento non mi va di giocare, così lei esce allo scoperto ed ho vinto io.

    Passano pochi secondi e sbuca la testa di Deborah da dietro la porta della sua camera da letto. “Pakum, cippiro, vieni!!!!”

    Ogni volta la stessa storia. Mi avvicino con cautela e poi scappo. Questa volta tocca a me nascondermi.

    A volte corro così forte che perdo il senso dell’orientamento e vado a sbattere con la testa contro l’armadio a muro che si trova alla fine del corridoio, dalla parte opposta del bagno. Ho un testone niente male e così tutto si risolve con una grande risata di Deborah. E così si va avanti per un po’.

    Ritornando al periodo in cui i miei padroni erano in ferie, mi capitava spesso di pensarli durante il giorno ed ogni volta che avvertivo un rumore proveniente dalla strada, mi illudevo che fossero tornati. Spesso dovevo fare i conti con la realtà. Non erano loro.

    Sono sempre ritornati, mi ripetevo. Non ti abbandoneranno mai. É vero, ma il silenzio della casa, senza sentire “cippiro” di Deborah o “cucciolo” di Giuliano, rendono quell’attesa insopportabile.

    Ho sentito storie molto tristi sugli animali, soprattutto nel periodo estivo.

    Come si fa ad abbandonare una creatura in autostrada dopo che per tutto l’inverno ci ha tenuto compagnia ed ha reso le nostre giornate fredde meno grigie?

    L’estate è una stagione bellissima e si possono trovare altre soluzioni.

    Per esempio, se aggiungi un posto in macchina, il tuo fedele amico può venire in vacanza con te.

    Se ciò non fosse possibile si può sempre affidare il peloso alle amorevoli cure di qualche amica, come fanno i miei padroni, o di qualche pensione per animali.

    Io soffro il mal d’auto. Piango ogni volta che devo salirci sopra anche se devo fare piccoli tragitti. Per questo non è possibile pensare di fare un lungo viaggio con me.

    Questo i miei padroni lo sanno bene. Ogni volta che devono accompagnarmi dal veterinario o dalla parrucchiera a farmi tosare il pelo è un’ impresa ardua, non senza fatica. Sarà il rumore della strada o il rombo del motore, per me sconosciuti, che mi impressionano. E allora piango fino a quando arriviamo a destinazione.

    Pensate le povere orecchie dei miei padroni in quel momento. Deborah prova a calmarmi cantando “il cow boy Arturo”, la canzone per bambini che ha sempre cantato ai suoi nipotini in culla per farli addormentare, ma con me non glie la fa.

    La lontananza ci fa capire quanto le persone siano importanti per noi.

    Ora che i miei padroni sono tornati, le giornate volano e quando rientreranno al lavoro, aspetterò con ansia che arrivi la sera per rivederli e stare sul divano con loro.

    continua

     

    debora-volianiDeborah Voliani –  49 anni. Assistente sociale. Mi occupo di prevenzione solitudine e promozione socialita a  favore degli anziani a Trieste presso Televita s.p.a. Sposata. Vivo a Monfalcone. Sono livornese d.o.c. .Toscanaccia nel sangue. Ho un gatto persiano che si chiama Nemo. Scrivo racconti e poesie. Ho scritto con mio marito un romanzo giallo Male minore ambientato a Livorno e pubblicato da Manidistrega nel 2010. Amo la vita e gli animali

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Appunti di un cacciatore di mosche – cap. XII e fine

    23/07/2019

    Appunti di un cacciatore di mosche – Capitolo XI

    16/07/2019

    Appunti di un cacciatore di mosche – Capitolo X

    12/07/2019
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK