Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      By Dols02/11/20250
      Recent

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      02/11/2025

      Parata d’Arte a Paratissima

      30/10/2025

      The ugly stepsister

      30/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»PSICOLOGIA»Il profumo del ricordo
    PSICOLOGIA

    Il profumo del ricordo

    Maria Giovanna FarinaBy Maria Giovanna Farina24/06/2019Updated:24/06/2019Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    odori-ricordo
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’olfatto –  ricercatori ed esperti hanno dimostrato il ruolo degli odori nel plasmare le qualità emotive negli spazi in cui viviamo.

    Si è da poco conclusa a Bologna la decima edizione del Festival dell’olfatto dove ricercatori ed esperti hanno dimostrato il ruolo degli odori nel plasmare le qualità emotive negli spazi in cui viviamo.

    flavio-lappo
    di Flavio Lappo

    Credo sia consuetudine circondarsi, per quanto possibile, da profumi amici e rilassanti, nonché capaci di rendere migliori le nostre giornate. Effettivamente tutti noi abbiamo una memoria degli odori. Ricordo durante la mia infanzia quando la pausa pranzo non era uno spuntino al bar, ma per la maggior parte delle persone si trasformava in un ritorno a casa e la famiglia aveva il tempo di un pasto completo cucinato con l’amore per la buona tavola. L’odore prevalente era il sugo di pomodoro dove non mancava un profumatissimo soffritto di cipolla, la ricetta tipica del condimento della pasta invadeva le vie della città e tornando a casa, o semplicemente mentre si aspettava la cottura della pasta, l’olfatto pregustava con grande intensità ciò che a breve le papille avrebbero assaporato. Un concerto di aromi, di condivisione, di vicinanza che la tavola sapeva creare. Oggi che il soffritto non ce lo possiamo permettere tutti i giorni per non dare troppo spazio al colesterolo, possiamo annusare il ricordo, avvolgerci in un passato da rievocare ogni volta lo desideriamo. È sufficiente avvertire, con le narici in allerta per l’appetito dell’ora che precede il pranzo, quell’aroma inconfondibile per ritornare con la velocità di un secondo al mondo perduto che però ci è rimasto dentro: un po’ come accadeva al grande scrittore Marcel Prust che ricordava con nostalgia le madèleine, i dolcetti della sua infanzia, così noi possiamo rimembrare grazie al profumo di un piatto del nostro passato. Rievocando quel tempo lo riportiamo al presente e così non è mai, grazie anche al profumo, un tempo perduto.

    Quanto ci rende felici il ricordo? La felicità può arrivare dall’olfatto, come hanno scoperto oltre dieci anni fa i ricercatori dell’università di Cardiff in Inghilterra; gli studiosi hanno dimostrato che alcune reazioni agli odori sono innate, per esempio le fragranze dolci e muschiate potrebbero evocarci il profumo del latte materno e quindi renderci felici. Gli studi potrebbero portare gli scienziati ad aggregare una serie di odori e profumi capaci di evocarci la felicità. Ma, a mio parere, la felicità è soggettiva, ognuno la trova a seconda di gusti, vissuto, componente innata e tante altre variabili: l’aroma che rende felice una persona non può essere in grado di procurare la stesso stato in un’altra perché noi siamo anche i nostri ricordi. Anche se non mangiamo più quel piatto dell’infanzia, possiamo essere felici al suo ricordo e forse è meglio così perché quel determinato aroma non siamo più in grado di riprodurlo perché non esistono più le condizione e soprattutto non esiste più quel bambino che lo aveva annusato.

     

    odori-ricordo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Maria Giovanna Farina
    • Website
    • LinkedIn

    Maria Giovanna Farina si è laureata in Filosofia con indirizzo psicologico all’Università Statale di Milano. È filosofa, consulente filosofico, analista della comunicazione, formatrice e autrice di libri per aiutare le persone a risolvere le difficoltà relazionali. Nei suoi saggi e romanzi ha affrontato temi quali l’amore, la musica, la violenza di genere, la filosofia insegnata ai bambini, l’ottimismo, la libertà, la relazione con gli animali da compagnia e col cibo. Pioniera nel campo delle pratiche filosofiche, nel 2001 ha fondato Heuristic Institution dove si è dedicata, in collaborazione con il filosofo Max Bonfanti, anche alla ricerca di metodi e strategie da applicare alla risoluzione delle difficoltà esistenziali attraverso il TFAR (trattamento fenomenologico delle aree relazionali) da loro ideato. È creatrice della rivista on line “L’accento di Socrate”, scrive su varie riviste ed è intervenuta ed interviene in Radio e TV. Ha tenuto incontri e conferenze sulla violenza di genere a scuola e presso associazioni, taluni sponsorizzati da Regione Lombardia e patrocinati da vari Comuni italiani. Con un gruppo di studiosi ha chiesto, ottenendolo, alla Treccani.it di inserire la parola nonviolenza in un’unica forma verbale. Studiosa di relazioni, il suo sito è www.mariagiovannafarina.it

    Related Posts

    Summer Sad. Come superare la tristezza?

    10/07/2025

      HA ANCORA SIGNIFICATO PARLARE DI FEDE? 

    12/03/2025

    Affetti smarriti e ritrovati

    19/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Ciclamino gigante Ciclamino gigante
    Dalia Dalia
    Post su Instagram 18085742366488248 Post su Instagram 18085742366488248
    Zucche a Milano Zucche a Milano
    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Paratissima a Torino Paratissima a Torino
    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK