Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Artediparte. Ombra o non ombra…
    Cultura

    Artediparte. Ombra o non ombra…

    loredana mettaBy loredana metta23/06/2019Updated:24/06/2019Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    The Wife è letteralmente l’occasione per una rilassata immersione nella psicologia profonda di un personaggio femminile. Potremmo dire donna in ombra sei, se donna in ombra fai.

    Nei film americani squilla sempre di notte il telefono. Sarà per questo che mettono vicino al letto l’apparecchio o è perché è proprio lì vicino che ricevono telefonate notturne? Chissà… Sta di fatto che il film The Wife – Vivere nell’ombra inizia con un risveglio nottetempo: il protagonista maschile ha vinto, nientemeno, il premio Nobel per la letteratura! Un premio che meriterebbe la deuteragonista, sua moglie appunto, segretamente autrice o almeno co – autrice dei romanzi premiati.

    Il film, in questi giorni su Now Tv, narra la storia di una donna che, apparentemente all’insaputa di tutti, è la ghostwriter del marito. Sarebbe quindi una reinterpretazione in chiave moderna dell’antico adagio “Dietro una grande donna… pardon, volevamo dire “Dietro un grande uomo…”.

    Se così fosse però sarebbe davvero un film inutile. Già: perfettamente lapalissiano e scontato fin dalle prime battute (a parte la grande interpretazione di Glenn Close che vince il Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico ed è candidata all’Oscar come migliore attrice protagonista. Settantenni alla riscossa, evviva!).

    E non può neppure consistere nella pura e semplice storia della ribellione di una donna contro il marito narcisista-mostro-padrone-schiavizzante. No. Non ci convince: deve trattarsi di qualcos’altro…

    Noi di artediparte non possiamo credere che una scrittrice come Meg Wolitzer – figlia di una scrittrice e docente di scrittura creativa all’università – e Jane Anderson, sceneggiatrice, regista e attrice, si siano limitate a questa semplicistica tesi (sì, c’è anche il regista Björn Runge, che è un uomo, anche se svedese, ed è al suo primo lavoro di grande respiro… ma… non conta).

    Il film, abbastanza lento, come si dice in genere in questi casi, è letteralmente l’occasione per una rilassata immersione nella psicologia profonda di un personaggio femminile, che ha costruito da sé la propria sconfitta, scegliendo, cinicamente e spregiudicatamente, un ruolo subalterno a quello maschile. Sottolineiamo: per sua scelta. E per di più sulla base di una prescrizione e di una profezia negativa ricevuta proprio da una sorta di madre simbolica, una scrittrice, che in momento topico del film le spiega come non ci sia alcuna possibilità di entrare in un mondo culturale che è solo maschile, altro che sotto mentite spoglie. La sventurata ci crede. Questa deteriore genealogia femminile è a nostro avviso confermata dalla chiara presa di posizione della protagonista nel finale: porterà il presunto, e francamente poco credibile, segreto del proprio ruolo nella scrittura dei romanzi del marito nella tomba perché in fondo, la scrittura – meravigliosa compulsiva ossessione – è segreto inconfessabile peccato. Questo il significato, secondo noi, della mano che sfiora vogliosa il foglio bianco inquadrato nel finale.

    Allora donna in ombra sei, se donna in ombra fai, potremmo dire con Forrest Gump. Niente vittimismo, rimboccarsi le maniche e pedalare o rassegnarsi al ruolo muto e condiscendente, ma conveniente e comodo, della moglie, la donna dietro le quinte par excellence. Per capire se ci abbiamo visto giusto, converrà leggere il libro di Wolitzer sotto l’ombrellone di fronte al bellissimo mare di Thurii, dove andiamo ogni anno. Intanto, attendiamo le vostre preziose opinioni.

    donna ombra
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    loredana metta

    Loredana è una che da tutta la vita si ostina a definirsi musicista e lo è, o meglio, continua a desiderare di diventarlo con tutte le sue forze. Ama insegnare musica, nonostante i diplomi di Conservatorio e i numerosi corsi di specializzazione. Perché fare musica è trovare una via alla conoscenza di sé e il pianoforte è una palestra per la relazione con se stesse, con gli altri e le altre… Insegna Pratica e lettura pianistica al Conservatorio di Vicenza. La sua più grande emozione: vedere due mani inesperte toccare il pianoforte per la prima volta. Vive a Milano, con 9 piante, che hanno tutte un nome, e un certo numero di pupazzi, fra cui Fabio, il suo amato compagno. Adora il cinema, l’arte, la filosofia . É laureata a Bologna in discipline semiotiche.

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK