Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Ambiente»Passeggiando per Vienna…riflessioni sulla qualità della nostra Vita
    Ambiente

    Passeggiando per Vienna…riflessioni sulla qualità della nostra Vita

    Milene MucciBy Milene Mucci10/04/2019Updated:10/04/20191 commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Vienna, che intuisci essere decisamente unica e di cui trovi la conferma di quanto hai percepito appena leggi che è la città più vivibile del mondo secondo le classifiche piu’ importanti.

    Trovarsi a guardare con stupore palazzi storici dal candore immacolato, con particolari d’oro luminoso che si stagliano nel cielo.
    Strade ordinate, parchi dove al sole le persone giocano, leggono, stese sull’erba mentre tutto intorno la citta’ scorre ed il traffico va per lo piu’su tram , auto ibride o su piste ciclabili ovunque realmente percorribili e percorse da infinite biciclette , ma anche monopattini a motore.
    Oppure , di notte, luci che illuminano quegli stessi parchi che non ti sembrano meno accessibili anche a quell’ora o quei palazzi , quel centro che sembra cosi vivibile, sicuro. Sicuro che pensi potresti restare in giro lì a camminare e guardarti intorno anche da sola senza nessun problema, senza quella strana ansia che ti prende oggi in altri luoghi quando la sera scende e, magari, per strada non c’e’ piu’ nessuno

    .20190407_224901

    Ecco questa e’ Vienna in un fine settimana in cui, con un volo da Bologna di neanche un’ora e mezzo, finisce che  sembra di ritrovarti in uno dei mondi migliori possibili per vivere una citta’.Citta’ che credevi stereotipata nell’iconografia di pizzi e storia alla Sissi e , invece, trovi moderna, giovane, sapiente nel mix felice di solida storia asburgica e innovazione creativa e stimolante di restauri attenti e vivace , diversificata, vita culturale .

    Si Vienna, che intuisci essere decisamente unica e di cui trovi la conferma di quanto hai percepito appena leggi che è la città più vivibile del mondo secondo le classifiche piu’ importanti.

    Prima in Europa e nel mondo per ben 6 volte, con dati altissimi di primati in ambito economico, civile e culturale. Sede di importanti organizzazioni internazionali come OPEC ed ONU , attenta al clima e alla sostenibilita’ del proprio ambiente .Una citta’ con quasi duemila parchi.Sì duemila..avete letto bene!
    Insomma,  se volete fare un fine settimana in un luogo in  cui poter andare tranquillamente anche da sole , se volete, Vienna e’ l’ideale. Un luogo dove si puo’ camminare mangiando le piccole polpettine per strada o il classico panino col wurstel e crauti cosi come scegliere di regalarsi un brunch o altro (prenotando in tempo ) in un luogo stupendo come il Palmenhause , il ristorante nato nella serra del 1800 davanti all’Albertina Museum in pieno centro.
    Un luogo magico dove, mentre pranzi nel verde e nella luce che filtra dai vetri , puo’ capitare di vedere farfalle dai colori e dalle dimensioni straordinarie che volano dietro il vetro che hai davanti perche’ li’ accanto c’e’ un incredibile enorme spazio  per le farfalle di tutto il mondo che le  cura e le  preserva!

    56737297_1321239261363164_2747020920282415104_n
    Oppure regalarti una sosta nei luoghi storici dove e’ nata la torta Sacher e che da anni e anni si dibattono nel dilemma su chi la faccia piu buona e rispettosa della ricetta  “originale”.
    Lo storico caffe’ Demel con la sala della pasticceria a vista , dove puoi vedere chi lavora ed e’ intento a creare quelle meravigliose torte o quello dell’Hotel Sacher poco lontano, dove nella sala superiore fra velluti e ritratti di famiglia godi la parte piu’ classica della storia di Vienna che ti aspetti.

    20190407_152611
    Tutto intorno una citta’ silenziosa e rispettosa dei suoi luoghi e dei suoi spazi.
    Piccoli cartelli ovunque con un cagnolino che ti ricordano la multa salata in cui puoi incorrere se per caso ti dimentichi il ricordino del tuo cane in giro

    56558646_843406635996384_5013181841885102080_n

    o marciapiedi , tutti, con accanto la pista ciclabile che davvero e’ una via sicura e veloce per muoversi in bicicletta dato che nessuno si azzarda a passarci sopra , considerandola davvero come se fosse una autostrada!
    Il quartiere della Musica,  con la M maiuscola perche’ a Vienna la Musica  ha lo spazio con la maiuscola, o quello dei musei.Del design ,dell’ architettura o quelli piu’ classici.

    L’esperienza di un concerto al tempio del Musikverein dove ti accorgi sia possibile godersi il tutto senza vedere un cellulare che riprende quello che accade, un telefono che suona o un flash all’improvviso ma senti solo l’intensita’ della attenzione a cio’ che sta accadendo

    56721539_676239316139928_2649095726063157248_n

    Non so, rientri a casa pensando che certamente noi abbiamo cose meravigliose e che certo non ci manca niente davvero. Ma, non so voi, io non riesco a non pensare che basterebbe davvero cosi poco , cosi poco per poter vivere tutti meglio anche  qui , nella nostra italica casa. Avendo piu’ amore per i nostri beni comuni, per i nostri spazi comuni. Avendo piu consapevolezza che  qualita’ della nostra vita  potrebbe davvero migliorare con questa abitudine  anche nei piccoli gesti ,anche  fuori dalla porta delle nostre case.
    Un’ora di volo per capire che e’ possibile ed e’ reale.
    Ricordandoci quanto ci fa stare meglio un ambiente curato, uno sguardo su qualcosa di bello, sulla possibilita’ di “respirare” in spazi in cui sia un valore custodito con cura da tutti i cittadini con impegno poterlo fare .
    Sul valore della Bellezza, insomma, e sulla possibilita’ di custodirla ovunque  come nostro bene primario.
    Questo anche solo volgendo lo sguardo su un fiore che vi puo’ crescere senza essere strappato o rubato chissa’ perche’ poi , o su una strada pulita, praticabile, ed un prato o un parco , di tutti, su cui stendersi lasciandolo e ritrovandolo il giorno dopo come fosse il cuscino su cui poggiamo la nostra  testa la sera, prima di addormentarci.
    Non sono sogni. Basterebbe volerlo un po’ tutti di piu’  senza aspettare sempre che si muova sempre  qualcuno piu’ in alto.
    Ricordandolo  a chi ci e’ vicino, a chi stiamo  crescendo e poi per poi , tutti insieme , goderci questo possibile risultato  anche qui da noi ,in Italia.
    Non piu’ notandone l’assenza , con un po’ di malinconia ,  andando all’estero, in un luogo come  Vienna per esempio , in un fine settimana .

    #starbene #vienna #qualitadellavita benessere viaggi VIENNA
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Milene Mucci
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • LinkedIn

    Milene Mucci. Nata il giorno della Befana ad Arezzo vive a Carrara fra le Apuane e il mare . Scrive per Dols ( da anni) , per Exibart e Huffington Post. E' Arteterapeuta e Counselor Professionista formata in Aspic (Scuola Superiore Europea di Counseling Professionale) . Formatrice di Metodo Caviardage per la RdA , conduce laboratori di scrittura e mediazione artistica per la crescita personale, soprattutto in relazione all'empowerment femminile. Sua e' la rubrica su Dols dal titolo "Donne si nasce assertive si diventa" Gia' impegnata in battaglie per i diritti civili con Ignazio Marino e l'Associazione "Luca Coscioni ",è membro della Fondazione "Antonino Caponnetto" ,che si occupa di lotta alle mafie ,cittadinanza attiva , legalita' e Costituzione. Ha due figli ormai adulti ed in giro per il mondo ed un gatto di nome Sheva che le fa da assistente e che , per ora, e' ancora a casa .. :-)

    Related Posts

    Puglia e dintorni

    22/06/2025

    Arte ecclesiastica in continuità tra antico e contemporaneo

    18/04/2025

    Una Selva Metallica Alberata a Torino

    09/04/2025

    1 commento

    1. caterina-torre-hp
      Caterina Della Torre on 10/04/2019 11:17

      Sono stata a Vienna 30 anni fa…credo ci dovrei tornare

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK