Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      By Stefi Pastori Gloss29/08/20250
      Recent

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      29/08/2025

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Mostre»Storia di un “Cartone”
    Mostre

    Storia di un “Cartone”

    Flavia Capudi SchenoneBy Flavia Capudi Schenone09/04/2019Updated:09/05/20191 commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    ambrosiana
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ultimato il restauro del disegno preparatorio della Scuola di Atene di Raffaello, ora l’opera si può ammirare nella sala 5 della Pinacoteca Ambrosiana di Milano.

    di Flavia Capudi Schenone

    Il Cartone preparatorio della Scuola di Atene, che misura 285×804 centimetri, è il più grande Cartone rinascimentale pervenuto fino a noi, ed è interamente realizzato dalla mano di Raffaello. L’opera, nota come Scuola di Atene, in realtà dovrebbe essere titolato “La Filosofia” perché rappresenta uno dei quattro affreschi commissionati nel 1508 a Raffaello da Papa Giulio II per decorare la Stanza della Segnatura in Vaticano (gli altri tre affreschi rappresentano la Teologia, la Giurisprudenza, la Poesia).

    Il capolavoro arrivò per la prima volta all’Ambrosiana nel 1610, in prestito dal Conte Fabio II Visconti di Brebbia per essere poi ceduto definitivamente nel 1662 dalla vedova Bianca Spinola Borromeo per seicento lire imperiali, una somma esorbitante per l’epoca. Nel 1796 il Cartone venne requisito dal Commissario francese Peignon e, a Parigi, fu sottoposto a restauro. Nel 1815 il Cartone venne consegnato dal Direttore Generale del Louvre alla Commissione austriaca per il recupero delle opere d’arte provenienti dalle regioni italiane di dominio austriaco.
    Trasferito a Roma nel 1918, per sottrarlo ai rischi dei bombardamenti bellici, nel 1942 venne messo al sicuro nel Caveau della Cassa di Risparmio delle Province Lombarde. Nel 1946 venne esposto alla mostra de Lucerna, organizzata per raccogliere fondi per la ricostruzione dell’Ambrosiana. L’ultimo intervento all’allestimento della sala 5 della Pinacoteca Ambrosiana risale al 1966 e fu curato da Luigi Caccia Dominioni. Arrivando ai giorni nostri, nel 2014 la Veneranda Biblioteca Ambrosiana avviò sul Cartone una lunga e laboriosa opera di restauro conservativo, coordinata da un gruppo di esperti con la consulenza tecnica di Pinin Brambilla Barcilon. Ora, l’opera restaurata è stata esposta nella sala espositiva interamente dedicata al Cartone di Raffaello, su progetto di allestimento di Stefano Boeri Architetti. Il Cartone è stato inserito in una nuova teca protetta da un’imponente lastra di vetro.
    Non rimane che andare a visitare quest’opera stupefacente che si inserisce all’interno di un percorso ideale della Milano rinascimentale che vede, in un’area di pochi chilometri quadrati, altri due capolavori: l’Ultima Cena di Leonardo (Santa Maria delle Grazie), la Pietà Rondanini di Michelangelo (Castello Sforzesco) e, appunto, il Cartone della Scuola di Atene di Raffaello all’Ambrosiana.

    “Il Raffaello dell’Ambrosiana. In principio il Cartone”
    Pinacoteca Ambrosiana – Piazza Pio XI, 2 – Milano
    Progetto allestimento: Stefano Boeri Architetti
    Orario: da martedì a domenica h, 10.00 – 18.00
    Info.: T. 02 806921; www.raffaelloambrosiana.it
    Biglietti: intero € 15,00; ridotto € 10,00
    Catalogo: Electa
    ambrosiana5 ambrosiana4 ambrosiana3 ambrosiana2

    ambrosiana raffaello
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Flavia Capudi Schenone

    Related Posts

    A Torino ‘Metaversi’, musica, arti visive, soundesign

    25/05/2025

    Punti di attrazione di Anna Golubovskaja

    11/05/2025

    YOU ARE HERE. CENTRAL ASIA

    05/03/2025

    1 commento

    1. caterina-torre-hp
      Caterina Della Torre on 09/04/2019 19:07

      Bellissima mostra. Da andare a vedere

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK