Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Spirit World – La Festa delle Lanterne
    • Anche la logistica ottiene la Certificazione per la Parità di Genere
    • Luana Sciamanna
    • DIAMANTI IN CANTINA  
    • Tutto l’amore che serve
    • Fino alle Montagne
    • Musica con vista 2025
    • Donne di pace e di guerra
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Spirit World – La Festa delle Lanterne

      By Caterina Della Torre17/06/20250
      Recent

      Spirit World – La Festa delle Lanterne

      17/06/2025

      DIAMANTI IN CANTINA  

      16/06/2025

      Tutto l’amore che serve

      13/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»“Lorena”, uno sguardo alla serie e alcune riflessioni
    Film

    “Lorena”, uno sguardo alla serie e alcune riflessioni

    Angela CartaBy Angela Carta04/04/2019Updated:04/04/2019Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    lorena-bobbit-fiction
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      A metà giugno del 1993, di notte, Lorena Bobbitt (nome da nubile, Lorena Gallo) evirò il marito John Wayne Bobbitt, fuggendo con la parte tagliata del pene, il coltello usato e un po’ di denaro.

    Aspettavo da un po’ la pubblicazione dei quattro episodi – della durata di circa un’ora l’uno – della docuserie “Lorena”, prodotta da Jordan Peele e trasmessa su Amazon Prime.
    La aspettavo poiché all’epoca dei fatti avevo circa tre anni e perché avevo letto questo nome, Lorena Bobbitt, in qualche articolo con riferimento alla violenza sulle donne quando ancora non mi occupavo in modo approfondito del tema.
    Piccolo riepilogo della storia: a metà giugno del 1993, di notte, Lorena Bobbitt (nome da nubile, Lorena Gallo) evirò il marito John Wayne Bobbitt, fuggendo con la parte tagliata del pene, il coltello usato e un po’ di denaro.
    Chi ascoltò la storia senza domandarsi cosa ci fosse dietro accolse la notizia con stupore e di lì a poco iniziò a scatenarsi una certa ironia, fuori luogo e priva di rispetto.
    Furono avviati contestualmente due processi, uno a carico della donna, accusata di lesioni volontarie, e l’altro a carico dell’uomo, accusato di molestie sessuali.
    Infatti, come si evince dal documentario – che vede intervistate tutte le parti in causa, garantendo così la neutralità del racconto – il movente dell’incidente fu uno dei tanti stupri subiti da Lorena durante la loro vita coniugale. Quella notte di metà giugno, J. W. Bobbitt – tornato a casa ubriaco – violentò la donna, per poi mettersi a dormire come se nulla fosse successo.
    Non voglio fare spoiler, poiché è davvero interessante seguire le dinamiche processuali, ma lui non solo negò di aver mai stuprato e picchiato sua moglie durante gli anni del loro matrimonio, ma arrivò a dire che la reazione della donna potesse essere dettata da una sua insoddisfazione sessuale…E vi anticipo che il sig. Bobbitt ha successivamente avuto una vita processuale piuttosto fitta di impegni per questa stessa fattispecie.

    Perché vedere questo documentario?
    Perché al di là di ogni morbosità, questa serie racconta in modo pacato e sincero una storia di violenza. Che J.W. Bobbitt neghi o no, le prove raccolte a testimonianza di una violenza psicologica e sessuale si sono rivelate schiaccianti e diventano oggi anche uno strumento di “prevenzione”. Mi spiego meglio: come anche Lorena Gallo spiega in uno degli episodi della serie, l’intento è quello di raccontare la violenza domestica e di aiutare altre donne a trovare il coraggio di denunciare e di affidarsi alla giustizia.
    Arrivare ad un gesto estremo come l’evirazione o l’omicidio è il frutto della solitudine e dell’isolamento che molte donne in una situazione di violenza vivono sulla propria pelle. Molte di loro hanno dovuto dimostrare la legittimità della difesa o quello che nella serie viene definito “impulso irresistibile” (ep. 3).
    Questo è dunque il classico esempio di docuserie formativa che ci aiuta ad inquadrare il fenomeno, a comprenderne le dinamiche e a riconoscere piccoli segnali di abuso che possono salvarci la vita.
    Interessanti sono infatti i passaggi processuali che raccontano degli abusi emotivi che Lorena subì per tutto il corso del matrimonio: denigrazione, gelosia morbosa, gaslighting.
    Molte donne (me compresa), libere o non ancora da rapporti tossici, riconosceranno in quelle parole parte del loro vissuto.
    Questo è un racconto di rinascita. Ma ci dice anche qualcosa sul tipo di uomo che dovremmo evitare: il sig. Bobbitt abusava di alcool, era ossessionato dal sesso e dalla pornografia (settore nel quale avrà un piccolo futuro professionale dopo le vicende processuali).
    Infine, questa docuserie ci parla di una realtà storicamente non troppo lontana da noi: una realtà della quale le donne sono state legittimamente protagoniste, grazie alle proteste femministe che negli Stati Uniti d’America hanno in quegli anni portato ad un incremento dell’impegno politico (per lo meno in termini di fondi stanziati) per contrastare la violenza sulle donne. Un’America che all’epoca come adesso è un po’ lo specchio di gran parte del mondo: intollerante verso gli stranieri (Lorena Bobbitt è nata e cresciuta in Sud America, emigrata poi negli Stati Uniti) e ancora non del tutto sensibile alle tematiche di genere.
    Vi invito dunque, se ne avete occasione, a dare un’occhiata a questa mini serie e a riflettere su quanto di fatto sia cambiato dal quel fatidico 1993 ad oggi.

    evirazione lorena bobbit
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Angela Carta
    • Facebook
    • LinkedIn

    28 anni. Dopo due anni come operatrice di uno sportello anti-violenza e un anno di volontariato in Ungheria come youth worker, ho scelto di diventare educatrice professionale. Già specializzata in Tutela dei Diritti Umani, mi occupo oggi di HRE, violenza di genere, educazione videoludica e attività di gioco e team building.

    Related Posts

    Spirit World – La Festa delle Lanterne

    17/06/2025

    Tutto l’amore che serve

    13/06/2025

    Fino alle Montagne

    12/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Genzano di Roma nel 1978 e vive ad Ariccia. È esperta di violenza di genere e relazioni abusive, e collabora con i centri antiviolenza dei Castelli Romani, fornendo consulenza e assistenza legale alle donne vittime di violenza. È anche docente per la Regione Lazio nella formazione degli operatori della rete antiviolenza territoriale, e fondatrice e Presidente dell’associazione di promozione sociale “Crisalide Donne per le Donne”, che si occupa di consapevolezza ed empowerment femminile.

https://www.dols.it/2025/06/17/luana-sciamanna/
    Amanti in cantina recensione di Elena Guerrini Amanti in cantina recensione di Elena Guerrini
    Post su Instagram 17888416860161530 Post su Instagram 17888416860161530
    https://www.dols.it/2025/06/13/tutto-lamore-che-se https://www.dols.it/2025/06/13/tutto-lamore-che-serve/
    Stamattina mi sono svegliato con gli uccellini ch Stamattina  mi sono svegliato con gli uccellini che gorgheggiavano
    https://www.dols.it/2025/06/10/musica-con-vista-20 https://www.dols.it/2025/06/10/musica-con-vista-2025/
    Donne pronte al dialogo, ai trattati, a scavalcare Donne pronte al dialogo, ai trattati, a scavalcare barriere e confini, ai cambiamenti, alla PACE.
Protagoniste di una sfida femminile secolare che nessuna guerra potrà negare. Nessun futuro potrà prescinderne.

https://www.dols.it/2025/06/09/donne-di-pace-e-di-guerra/
    https://www.dols.it/2025/06/06/la-solitudine-dei-n https://www.dols.it/2025/06/06/la-solitudine-dei-non-amati/

La solitudine dei non amati, firmato e diretto dalla regista norvegese Lilja Ingolfsdottir, nella sua opera prima, con Oddgeir Thune, Kyrre Haugen Sydness, Helga Guren e Marte Magnusdotter Solem .
    Post su Instagram 18090652831721010 Post su Instagram 18090652831721010
    Post su Instagram 18048668675601778 Post su Instagram 18048668675601778
    Post su Instagram 17876335017241317 Post su Instagram 17876335017241317
    Post su Instagram 18063607010115356 Post su Instagram 18063607010115356
    De bello a Gresart De bello a Gresart
    Post su Instagram 18117014455479037 Post su Instagram 18117014455479037
    Post su Instagram 18227739895291385 Post su Instagram 18227739895291385
    Recensione di Adriana Moltedo Recensione di Adriana Moltedo
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Post su Instagram 17959636775930644 Post su Instagram 17959636775930644
    Ho visitato di recente la bellissima mostra Un alt Ho visitato di recente la bellissima mostra Un altro sguardo Opere dalla Collezione Gemma De Angelis Testa a Villa Panza, (Varese). aperta al pubblico dall’11 aprile al 12 ottobre 2025 che rappresenta l’inaugurazione di un ciclo espositivo dedicato al tema del collezionismo come espressione di un pensiero e strumento di indagine del presen

https://www.dols.it/2025/05/26/un-altro-sguardo-e-gemma-de-angelis-testa/
    Pianocity con Chiara Schmidt Pianocity con Chiara Schmidt
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK