Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Una battaglia dopo l’altra
    • Irit e Aisha
    • La mia amica Eva
    • Il padre dell’anno
    • Out of Africa
    • Accettare o consentire?
    • Esprimi un desiderio
    • La famiglia Leroy
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Una battaglia dopo l’altra

      By Dols01/10/20250
      Recent

      Una battaglia dopo l’altra

      01/10/2025

      Irit e Aisha

      01/10/2025

      La mia amica Eva

      01/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Eventi»Calendario eventi»Il significato oltre l’immagine: Paola Giordano e la sua art
    Calendario eventi

    Il significato oltre l’immagine: Paola Giordano e la sua art

    Maria Giovanna FarinaBy Maria Giovanna Farina02/04/2019Updated:13/04/2019Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    paola-giordamo-quo vadis
    quo vadis
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Paola Giordano è un’artista che con diversi materiali sa celare i significati per farli scoprire, per condurre in un viaggio unico e prezioso capace di mettere in contatto con l’assoluto.

     

    Le immagini artistiche parlano ai nostri occhi, al nostro cuore e pervadono i nostri sensi. È una percezione di contatto con il tutto e con il singolo che contemporaneamente avvertiamo se dimentichiamo la ragione e ci abbandoniamo al mondo dei colori. Paola Giordano è un’artista che con diversi materiali sa celare i significati per farli scoprire, per condurre in un viaggio unico e prezioso capace di mettere in contatto con l’assoluto. Ma cos’è l’assoluto? Ognuno potrà scoprire il proprio, nella fruizione di un dipinto siamo liberi di volare in un altrove sconosciuto per poi ritornare più arricchiti alla Madre Terra.

    Il titolo dell’opera, che ho avuto l’opportunità di ammirare nel suo studio e in raccoglimento, è Quo vadis, commissionata dalla NASA e dall’ESA europea ed esposta nel 2017 a Monaco di Baviera nell’ambito dell’evento “Our place in space”. Paola è stata scelta con altri dieci artisti per creare ispirati da Hubble Space Telescope Images. Sempre nello stesso anno Quo vadis è stata esposta a Palazzo Cavalli Franchetti di Venezia e nel Convento dei Cappuccini di Chiavenna.

    Dove vai (uomo)? Si è chiesta l’artista e con i suoi strumenti ha cercato una risposta. Nell’immenso universo in espansione rappresentato da colori che ti tolgono il respiro per l’intensità dei toni, si scorge un piccolo uomo, un astronauta che appare quasi un arché ologrammatico ed allo stesso tempo l’uomo del futuro in esplorazione del cosmo. Un uomo legato attraverso un cordone ombelicale realizzato con una spirale, come quelle in uso dai gommisti, capace di significare il soffio vitale, la Psiché greca. Una spirale che, nel suo significato più immediato, simboleggia il bisogno umano di un legame vitale e tecnologico, come quello del bambino con i genitori, e che qui, superando il rapporto triadico, diventa un collegamento collettivo con il buco nero, fonte di energia inesauribile. L’uomo è un granello di sabbia in relazione al Cosmo e per vivere ha bisogno di una dipendenza: nonostante tutti gli sforzi non potrà mai essere completamente libero. Quo vadis è un’opera imponente non solo per le sue dimensioni (300×500, tecnica mista) ma anche perché si impone all’attenzione di chi la osserva catturando nel suo ondeggiare, nonostante sia immobile dà l’impressione di muoversi in volo, sull’astronave del futuro: là dove l’uomo per sopravvivere rispettando ecologicamente l’universo dovrà ridurre la sua onnipotenza narcisistica. Ce la farà? Questo l’ottimismo dell’opera della Giordano che dopo aver analizzato il presente sa prevedere un ambiente umano e cosmico più rispettoso della vita e dell’integrità di tutto il sistema.

    Da mettere in agenda
    CONVEGNO “Le frontiere dell’arte sostenibile”
    10 aprile ore 9.30 /12.30 Sala Alessi, piazza della Scala 2 Milano, in collaborazione con il Comune di Milano
    Paola Giordano, Suggestioni Metropolitane tra Vita e Arte a cura di Marco Eugenio Di Giandomenico

    paola-giordano-ritratto

    frontiere delkl'arte sostenibile paola giordano
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Maria Giovanna Farina
    • Website
    • LinkedIn

    Maria Giovanna Farina si è laureata in Filosofia con indirizzo psicologico all’Università Statale di Milano. È filosofa, consulente filosofico, analista della comunicazione, formatrice e autrice di libri per aiutare le persone a risolvere le difficoltà relazionali. Nei suoi saggi e romanzi ha affrontato temi quali l’amore, la musica, la violenza di genere, la filosofia insegnata ai bambini, l’ottimismo, la libertà, la relazione con gli animali da compagnia e col cibo. Pioniera nel campo delle pratiche filosofiche, nel 2001 ha fondato Heuristic Institution dove si è dedicata, in collaborazione con il filosofo Max Bonfanti, anche alla ricerca di metodi e strategie da applicare alla risoluzione delle difficoltà esistenziali attraverso il TFAR (trattamento fenomenologico delle aree relazionali) da loro ideato. È creatrice della rivista on line “L’accento di Socrate”, scrive su varie riviste ed è intervenuta ed interviene in Radio e TV. Ha tenuto incontri e conferenze sulla violenza di genere a scuola e presso associazioni, taluni sponsorizzati da Regione Lombardia e patrocinati da vari Comuni italiani. Con un gruppo di studiosi ha chiesto, ottenendolo, alla Treccani.it di inserire la parola nonviolenza in un’unica forma verbale. Studiosa di relazioni, il suo sito è www.mariagiovannafarina.it

    Related Posts

    Monia Romanelli artista, pittrice, stilista, curatrice di mostre e poetessa

    05/06/2025

    Elvira Caputi Iambrenghi e la conservazione e il restauro dei beni culturali

    23/05/2025

    Shirin Neshat a Milano al Pac con Body of Evidence

    14/04/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK