Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Mostre»Angelo Morbelli, un maestro del Divisionismo
    Mostre

    Angelo Morbelli, un maestro del Divisionismo

    Flavia Capudi SchenoneBy Flavia Capudi Schenone19/03/2019Updated:09/05/2019Nessun commento2 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    morbelli-divisionismo
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

    I cento anni dalla scomparsa di Angelo Morbelli sono stati il pretesto perché Milano gli rendesse omaggio con una mostra, “Angelo Morbelli 1853-1919”, recentemente inaugurata alla Gam (Galleria d’Arte Moderna) di Milano.

     

    Piemontese di nascita, ma milanese d’adozione, l’artista ancora relativamente poco conosciuto, si può considerare un grande maestro del Divisionismo e della pittura lombarda a cavallo tra due secoli.
    Il percorso della mostra è scandito da sei sezioni che si snodano lungo le sale del piano terra di Villa Reale (recentemente restaurate nelle decorazioni, nei pavimenti e con un nuovo impianto di illuminazione), ciascuna delle quali si propone di documentare gli aspetti più importanti della produzione dell’artista, quali la sperimentazione tecnica e l’elaborazione di alcune tematiche specifiche.
    Si inizia dal periodo in cui Morbelli si trasferisce da Alessandria a Milano dove frequenta l’Accademia di Belle Arti di Brera. Qui si iscrive alla Scuola di Elementi di Figura e in seguito a quella di Prospettiva, Nudo, Pittura e Paesaggio. Qui comincia anche a esporre e il “Goethe morente” del 1880 lo rende noto al grande pubblico.
    Il suo interesse verso l’interpretazione della realtà lo porta poi a rappresentare il tema della vecchiaia prendendo spunto dagli anziani ricoverati alla Baggina, il Pio Albergo Trivulzio. In seguito, ispirandosi alla moglie che gli aveva dato quattro figli, inizia a dipingere opere sul tema della maternità, per passare poi a quello del paesaggio. Intanto, la sua tecnica inizia progressivamente ad adottare la scomposizione dei colori fino ad abbracciare il Divisionismo.
    Il percorso è completato da alcune opere di confronto tra l’artista e alcuni suoi contemporanei come Giuseppe Pellizza da Volpedo, Medardo Rosso, Vittore Grubicy.

    “Morbelli 1853 – 1910”
    Gam Galleria d’Arte Moderna di Milano – Via Palestro 16, Milano
    15 marzo – 16 giugno 2019
    A cura di Paola Zatti
    Orari: martedì-domenica h. 9.00 – 17.30
    Biglietti: (incluso nel biglietto d’ingresso al museo) intero 5€/ridotto 3€
    Info: 02 88445943; www.gam-Milano.com
    Catalogo: Silvana Editoriale

    divisionismo morbelli
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Flavia Capudi Schenone

    Related Posts

    A Torino ‘Metaversi’, musica, arti visive, soundesign

    25/05/2025

    Punti di attrazione di Anna Golubovskaja

    11/05/2025

    YOU ARE HERE. CENTRAL ASIA

    05/03/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK