Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Punti di attrazione di Anna Golubovskaja
    • DAYE: LA DEA CHE DÀ LA VITA
    • Io sono il vento
    • Amici di ago e filo
    • David di Donatello 2025 è femmina
    • Sara, Chiara, Sophie e le altre: l’allarme atti persecutori
    • Black Bag – Doppio gioco
    • One to One: John & Yoko
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Punti di attrazione di Anna Golubovskaja

      By Dols11/05/20250
      Recent

      Punti di attrazione di Anna Golubovskaja

      11/05/2025

      DAYE: LA DEA CHE DÀ LA VITA

      11/05/2025

      Io sono il vento

      10/05/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»i DIRITTI DELLE DONNE»In che anno siamo? L’oggettivazione delle donne e una cultura ferma al passato
    i DIRITTI DELLE DONNE

    In che anno siamo? L’oggettivazione delle donne e una cultura ferma al passato

    simonasforzaBy simonasforza18/03/20193 commenti8 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    È passato un decennio da quando Lorella Zanardo mise in rete il documentario Il corpo delle donne. Ed oggi?

    È passato un decennio da quando Lorella Zanardo mise in rete il documentario Il corpo delle donne, un lavoro realizzato con Cesare Cantù e Marco Malfi Chindemi, che si proponeva di svolgere non solo una precisa ricognizione, ma anche un’analisi dotata di un nuovo sguardo, per diffondere consapevolezza su quella che era l’immagine delle donne nella tv italiana. Arrivò come una doccia ghiacciata ma necessaria, perché fino ad allora, diciamocelo, eravamo rimaste anestetizzate da 20 anni di tv commerciale di un certo calibro.

    E oggi? Oggi che dovremmo essere più consapevoli e in grado di reagire immediatamente a ogni nuova riproposizione di quei modelli e di quella rappresentazione? Ci ritroviamo in prima serata questo, un redivivo programma Mediaset, che è una involuzione e una conferma che siamo ancora fermi/e a 10 anni fa. Stessa pappa, stessa minestra, stesse inquadrature ginecologiche, stessi immaginari, stessi ruoli, stesse costruzioni di una cultura che davvero non ci permette di fare nemmeno un passettino in avanti. Il vertice del gender gap del WEF sarà per noi sempre più lontano, una montagna ardua da scalare anche per questo. Non si può non cogliere ciò che sottolinea Lorella Zanardo quando denuncia ancora una volta quello che la tv italiana ci somministra:

    “questi programmi non aiutano. Ma il dramma è che in questi anni uomini e donne PROGRESSISTI hanno difeso questa roba: in nessun altro Paese lo avrebbero fatto, mi sono trovata in mille occasioni a discutere con simil- intellettuali che considerano questi programmi divertenti; gente che è così idiota da non considerare che chi guarda questi programmi spesso non ha strumenti educativi. Programmi che non liberano i corpi ma che bensì li oggettivano. Il Corpo nudo non è mai il problema!Il problema è come i corpi vengono inquadrati. Il presentatore è adorato dalla sinistra ed è stato l’ospite top della Leopolda.”

    Questo è Ciao Darwin anno 2019 https://mediasetplay.mediaset.it/video/ciaodarwin8terredesolate/calienti-e-provocanti_F309213601001C68:

    Sappiamo che un certo tipo di mentalità, di retrogusto culturale è trasversale e ha simpatizzanti a destra come a sinistra. Ed è bello notare quanto tra le donne sedicenti progressiste ci sia una capacità di “separare”, di far finta di nulla, a seconda della convenienze, per non scomodare il padrone.

    A volte suggeriscono alle femministe di “farsi una risata”, ebbene non c’è davvero nulla di divertente, perché quando si trattava di buttare giù il re della tv commerciale andava bene, oggi invece non si fa una piega e anzi. Quando si invitò Bonolis alla Leopolda, presi posizione cercando (spesso invano) di far capire dove fosse il problema:

    “Il problema è la credibilità, la cultura che si esprime scegliendo di invitare Bonolis, la coerenza con una pratica di cambiamento a parole ma che, scegliendo come interlocutore un esponente della cultura nociva che produce solo involuzioni, viene meno, si incrina tutto. E ci andiamo di mezzo tutte, perché è un problema se non capiamo il punto. La cultura si cambia prendendo le distanze da certi modelli. I disastri di certe trasmissioni li conosciamo, Zanardo evidenzia un cortocircuito non solo nella comunicazione ma anche di scelte culturali. Al centro di tutte le pratiche politiche ci deve essere coerenza. Quale esempio potrà mai costituire Bonolis? Un’idea di progresso capace di smantellare stereotipi e ruoli ingessati dal patriarcato? Allarghiamo lo sguardo ed otterremo un quadro più chiaro. Soprattutto ci si aprirà un modo di leggere le critiche che potrà aiutarci a cambiare in meglio. Se non si riesce, avremo perso in partenza e davvero non riusciremo mai a produrre una cultura politica che sappia costruire e fare la differenza.”

    A quando questo miracolo?

    Quando ci decideremo a lavorare su un’offerta televisiva diversa? Quando comprenderemo l’importanza di investire finalmente nelle scuole per una educazione ai media, per costruire consapevolezza, per dare ai ragazzi e alle ragazze gli strumenti per comprendere e decodificare ciò che ci viene proposto dalla tv, ma anche da tutti i media. Imparare a leggere oltre la superficie. Manca un lavoro capillare, strutturato e permanente su questo, educazione alla cittadinanza è anche questo. A partire dalla corretta declinazione di genere, ma soprattutto al contrasto di hate speech o alle colpevolizzazioni e alle giustificazioni, contro ogni forma di sessismo e soprattutto dando una rappresentazione piena e realistica delle donne, in ogni molteplice ruolo e contesto. Questo è fondamentale, come mi ha insegnato Lorella Zanardo, attraverso un video del Geena Davis Institute on gender in media, “If she can see it, she can be it.” La parità, le medesime opportunità, la consapevolezza del proprio valore e capacità, la costruzione del sé e delle aspirazioni avviene anche se cambiamo prassi nei media. Non è un problema il nudo, ma l’oggettivazione con tutto ciò che reca con sé e che plasma la nostra percezione di noi stesse.

    Scrive Graziella Priulla nel suo saggio La libertà difficile delle donne, 2016 Settenove:

    “L’ostentazione esibita e reiterata del corpo femminile è il contesto che dà valore alla donna in quanto merce e all’uomo che le si accompagna in quanto padrone di un oggetto di valore”

    la cultura visuale serve a convogliare e a diffondere proprio questa idea, di commercio e di sapersi vendere, i corpi femminili al pari di merci. Priulla cita anche Walter Benjamin: “Sotto il dominio del feticismo delle merci il sex-appeal della donna si tinge più o meno intensamente dei colori del richiamo della merce.”

    Per non parlare poi di quali corpi e di quali modelli estetici la tv si fa veicolo, dando una rappresentazione del tutto fuorviante e lontana dalla realtà, con ricadute non proprio innocue nella vita del pubblico che assiste a queste messinscene, senza alcuno strumento spesso per effettuare una analisi critica.

    Aggiunge Priulla:

    “Alla base di tanti ricchi e articolati settori di attività c’è l’idea che il corpo così com’è sia inadeguato e dunque vada riplasmato, modificato, messo a norma per adattarlo a una triade imperativa: giovinezza-bellezza-salute. Direttamente o indirettamente il corpo a cui si pensa è quello adatto a stare in vetrina, a favore di telecamera, sotto i riflettori. Intere generazioni vivono la socializzazione attraverso la mediazione simbolica delle figure omologate che popolano lo star system. Anche le donne che fanno politica vengono valutate e selezionate in base a questi criteri. Inchiodate a un’ossessiva, eterna manutenzione che alimenta industrie sofisticate, ci è difficile viverci pienamente e accettarci serenamente. Soffriamo di una rincorsa infinita tra reale e impossibile. Sembriamo condannate a impietosi auto-giudizi e a quotidiane frustrazioni: a provare costantemente lo scarto tra il corpo reale cui ci sentiamo incatenate, e il corpo ideale cui ci sforziamo di somigliare, con un dispendio di energie che potrebbero essere dedicate a ben altre forme di autorealizzazione. L’auto-oggettivazione a livello individuale moltiplica le emozioni negative, riduce la percezione di benessere, aumenta i sintomi depressivi e i disturbi alimentari, crea disfunzioni nelle abilità cognitive. A livello sociale perpetua stereotipi, incentiva le disuguaglianze, ostacola la parità.

    La stessa frequente distinzione di genere tra i ruoli e i rituali, assai più che l’impegnativa parità, serve a uno scopo funzionale all’industria: attenuare i segni della disuguaglianza per far credere alla donna/target di essere libera. Di scegliere merci, consumare merci: passaporti per la legittimazione sociale e fonti certe di felicità.

    Se la grazia domestica era il modello antico, l’ideale di oggi è una sessualità voyeuristica oggettificata. La femminilità è presentata come un costrutto che solletica il narcisismo di lei ma alla fine consiste in ciò che lui trova stimolante. Mutandine o tanga, bikini o topless. Pose lascive, allusioni pornosoft, ammiccamenti erotici. Sguardi preorgasmici, bocche socchiuse. Non si sta vendendo sesso, si stanno vendendo le rappresentazioni di soggetto e oggetto.”

    Le inquadrature di pezzi di corpo, fanno parte di una precisa strategia, in pubblicità come in tv.

    “La frammentazione del corpo vede la bellezza come somma delle singole imperfezioni, oltre che come passaporto unico per la seduzione. I particolari anatomici vengono inquadrati con ossessiva retorica feticistica. Ci hanno abituati/e a riconoscere come donna anche solo una parte (la testa è la meno importante, non è funzionale alla narrazione: né volontà, né pensiero, ndr vedasi i concetti di face-ism e body-ism). La seduzione femminile è fatta di lacerti da degustare al meglio. Le donne vengono dissezionate da zoomate intrusive che smembrano carni da degustare.”

    Non è un problema di corpi, di nudità, ma di come essi vengono strumentalmente usati e il senso di certe rappresentazioni, di cosa si veicola e poi si sedimenta nello spettatore o nella spettatrice. Le donne come oggetti sessuali consumabili, disponibili sessualmente e da predare. Non è possibile ignorare le conseguenze. So già che i commenti saranno del genere, “sei una bacchettona, una moralista”.. ma giacché siamo in grado dopo decenni di studi su questi fronti di analizzare questo materiale, perché non provare a cambiare verso? La restaurazione avviene anche così, pensando che tutti questi contenuti in fondo siano innocui, che il patriarcato è moribondo, che alla fine è conveniente e che dovremmo essere più che liete di questo corso tipico del capitalismo neoliberista. Dovremmo reagire invece tutte e tutti, se davvero ci crediamo nella necessità di un cambiamento che deve partire proprio dalla cultura. Le cose non cambiano da sole, nemmeno se ce le propinano come fonti di liberazione e di emancipazione. Per questa operazione è necessario essere libere, autonome, indipendenti e non sodali con chi gattopardescamente ci vuole illudere e fregare.

    Così come chiediamo libri di testo differenti, dobbiamo pretendere che si abbia cura di tutto ciò che i media vecchi e nuovi diffondono.

    Scriviamo un racconto diverso, a ruoli e prospettive aperte e libere per le bambine, le ragazze e le donne. Costruiamo un immaginario più vasto e che sappia contemplare e valorizzare la molteplicità dell’essere, del pensare, dell’agire.

     

    Per approfondire:

    https://www.dols.it/2016/01/24/non-siamo-pezzi/

    #CiaoDarwin #‎autooggettivazione body-ism Bonolis consapevolezza face-ism Graziella Priulla Il corpo delle donne Lorella Zanardo oggettivazione
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    simonasforza
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    Blogger, femminista e attivista politica. Pugliese trapiantata al nord. Equilibrista della vita. Felicemente mamma e moglie. Laureata in scienze politiche, con tesi in filosofia politica. La scrittura e le parole sono sempre state la sua passione: si occupa principalmente di questioni di genere, con particolare attenzione alle tematiche del lavoro, della salute e dei diritti.

    Related Posts

    Il cognome materno è una questione politica

    07/04/2025

    Le dissonanze

    16/02/2025

    Le molestie sessuali e sessiste

    29/11/2024

    3 commenti

    1. Paolo on 25/03/2019 02:34

      Una donna che si trucca o si depila non si sta auto-oggettificando! E’ donna libera, una donna che ha un bel fisico perchè ha vinto la lotteria genetica e non si vergogna di mostrarlo è donna libera, non si sta auto-oggettificando! Esistono anche uomini che hanno un bel fisico e lo curano e lo coltivano e non sono schiavi, non sono oggettificati! Sono liberi come lo sono le donne. Uomini e donne possono fare palestra e curare il loro aspetto estetico, non è un obbligo,è una libera scelta che tutti, chi più chi meno fanno per se stessi e per il prossimo. Ci sono uomini e donne che hanno un fisico più bello e attraente degli altri, accettiamolo, hanno un bel corpo anche a prescindere dalla “manutenzione” che comunque è una libera scelta. E sì un corpo obeso o scheletrico è brutto fisicamente ed è a rischio per la salute, vale per uomini e donne e va accettato.
      il sex appeal non è oggettificante, è una cosa bella e riguarda uomini e donne

      su ciao darwin: Ciao darwin è trash dichiarato e non ci piove, mediaset è tv commerciale che non ha nessuna mission educativa. Poi non voglio considerare queste ballerine delle poverette inconsapevoli vittime del sistema, sono persone adulte, consapevoli e professioniste

      Reply
    2. Nihilguru on 12/04/2022 22:03

      Puttanate da moralisti condizionati da una bassa autostima di se, probabilmente. O forse femministe arrapate ma non abbastanza per dire di essere pro sesso libero e fanculo al mondo di merda che gentaglia del cazzo.
      Ma dove siamo nel medioevo?
      È ovvio che non sia per nulla colta come trasmissione ma Hey, chi cazzo lo dice che la tg debba essere questo?
      Ma soprattutto, cosa deve essere la TV? Cosa deve mostrare al mondo?
      Beh fintanto che Mediaset è una Srl, mostra il cazzo che vuole. Ed esiste libertà di scelta! Quindi non trovo nemmeno corretto sputare merda su di una trasmissione che fa soltanto che bene. Perché si, in sto mondo di merda poche cose ormai fanno davvero bene: scopare con chi cazzo si vuole, ridere e mangiare. Prendete la vita con più leggerezza, filosofeggiate ben poco, che i cipressi vi aspettano e non sapete nemmeno il giorno!

      Reply
    3. Pingback: URL

    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18277177894256402 Post su Instagram 18277177894256402
    Rose di maggio Rose di maggio
    https://www.dols.it/2025/05/09/sara-chiara-sophie- https://www.dols.it/2025/05/09/sara-chiara-sophie-e-le-altre-lallarme-atti-persecutori/

Tali atti persecutori sono annoverati tra i reati sentinella della violenza di genere che risultano tra l’altro in aumento, come evidenziato nel report relativo all’anno 2024 “8 marzo Giornata internazionale della donna”, redatto quest’anno dal Servizio analisi criminale della Direzione centrale Polizia criminale.
    https://www.dols.it/2025/05/09/david-di-donatello- https://www.dols.it/2025/05/09/david-di-donatello-2025-e-femmina/

A trionfare sono state le donne: 7 David a Vermiglio di Maura Delpero mentre L’arte della gioia di Valeria Golino e Gloria! di Margherita Vicario hanno conquistato 3 premi a testa
    Terrazzo un fiore Terrazzo un fiore
    https://www.dols.it/2025/05/08/black-bag-doppio-gi https://www.dols.it/2025/05/08/black-bag-doppio-gioco/

E’ assolutamente da vedere il nuovo film di Steven Soderbergh intitolato Black Bag – Doppio gioco, con Cate Blanchett stupenda, simbolo della lussuosa coolness londinese e Michael Fassbender, gelido, impeccabile, finanche cinico, Arabela, Tom Burke, Naomie Harris, Pierce Brosnan e Regé-Jean Page, scritto dal geniale David Koepp.
    https://www.dols.it/2025/05/07/one-to-one-john-yok https://www.dols.it/2025/05/07/one-to-one-john-yoko/
C’è tanto materiale inedito, filmati casalinghi e sorprendenti registrazioni telefoniche di conversazioni intime e di lavoro di Yoko Ono e John, che aveva preso (un po’ paranoicamente) l’abitudine di registrare le telefonate, per difendersi da potenziali accuse. E in effetti rischiò di essere espulso dal Paese.
    “ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con “ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con Mariangela Gualtieri sul suo ultimo, magico libro.

Un libro che sorprende l’ultimo lavoro editoriale di Mariangela Gualtieri .
Poetessa, drammaturga, attrice, personaggio unico per sensibilità e grazia nel mondo culturale e teatrale italiano che stavolta ci stupisce facendoci ritornare tutti un pò bambini con un volume di grande formato fatto di rime e disegni da colorare.
Un gioiello per chi desidera donarsi momenti di lentezza e libera immaginazione.
Inizia proprio con il mio scoprire questo gioioso suo ultimo lavoro il dialogo con Mariangela , gentile e disponibile come sempre , in una intervista che non può non toccare anche i grandi temi del tempo complesso che viviamo.
“ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con Mariangela Gualtieri sul suo ultimo, magico libro.

Un libro che sorprende l’ultimo lavoro editoriale di Mariangela Gualtieri .
Poetessa, drammaturga, attrice, personaggio unico per sensibilità e grazia nel mondo culturale e teatrale italiano che stavolta ci stupisce facendoci ritornare tutti un pò bambini con un volume di grande formato fatto di rime e disegni da colorare.
Un gioiello per chi desidera donarsi momenti di lentezza e libera immaginazione.
Inizia proprio con il mio scoprire questo gioioso suo ultimo lavoro il dialogo con Mariangela , gentile e disponibile come sempre , in una intervista che non può non toccare anche i grandi temi del tempo complesso che viviamo.
    Mariangela Gualtieri Mariangela  Gualtieri
    Post su Instagram 18054001580213162 Post su Instagram 18054001580213162
    Rare, se non addirittura inesistenti, sono le stat Rare, se non addirittura inesistenti, sono le statue dedicate a storiche figure femminili in Torino. Per tentare di ovviare all’inconveniente, ben poco in linea con la contemporanea visione “woke” che ha condizionato persino i film della Disney, si sta per approntare un’opera dedicata alla Marchesa Giulia il cui il busto all’età di 27/28 anni è già stato studiato dallo scultore Gabriele Garbolino Rù. Ha ritrova il volto di Giulia nei molti ritratti giovanili che però ispiravano serietà e concentrazione. Lo scultore afferma: «Siamo partiti dall’idea di dare un volto svecchiato alla Marchesa.» Gloss immagina che sia per facilitare l’identificazione degli adolescenti di oggi nei valori propugnati dai Marchesi.

https://www.dols.it/2025/05/04/la-statuaria-torinese-una-disputa-femminista/
    Post su Instagram 18064505543304814 Post su Instagram 18064505543304814
    https://www.dols.it/2025/05/01/te-indiano/ Ti sei https://www.dols.it/2025/05/01/te-indiano/

Ti sei divertita con i giochi proposti? Ti sei ritrovata a fare acrostici e anagrammi mentalmente, magari mentre eri in coda dal medico o al supermercato? Non riesci più a sentire una parola senza ricercare sinonimi e contrari? Ti devi trattenere dal dire a voce alta la frase dell’acrostico appena senti un nome? La tua penna è bella calda e le parole stanno uscendo frizzanti dal letargo?

Adesso che hai sgranchito la penna e le idee, è il momento di creare qualcosa che potrà essere anche breve ma sicuramente più significativo dei semplici giochi linguistici. Lasciati suggestionare dalle citazioni e ispirare dai suggerimenti. Sperimenta con stili e generi diversi, e non aver paura di esprimere la tua creatività o le tue stranezze. Cosa aspetti? Scrivi!
    Viviamo in un mondo dove troppo spesso il bisogno Viviamo in un mondo dove troppo spesso il bisogno di sottomettere l’altro prevale sul desiderio di incontrarlo. L’essere umano, illuso di essere superiore, continua a esercitare la sua necessità di dominio, dimenticando il significato profondo di parole come umiltà, equità, umanità, uguaglianza. E proprio perché questi valori sono diventati rari, siamo costretti a ribadirli, a insegnarli, a difenderli.
https://www.dols.it/2025/04/30/il-valore-del-rispetto-in-un-mondo-che-ha-dimenticato-lumanita/
    Si approssima maggio Si approssima maggio
    Papa Francesco è stato raccontato al cinema da au Papa Francesco è stato raccontato al cinema da autori come Wim Wenders, Gianfranco Rosi e Daniele Luchetti, perché la sua figura ha esercitato un forte impatto non solo sulla Chiesa cattolica, ma anche sulla società laica credente e non credente e sulla politica mondiale.

https://www.dols.it/2025/04/26/chiamatemi-francesco-il-papa-della-gente/
    Oratorio Filippo Neri a Torino Oratorio Filippo  Neri  a Torino
    Da Picasso a Wothol aTorino https://abbonamentomu Da Picasso  a Wothol aTorino https://abbonamentomusei.it/mostra/forma-e-colore/
    Cherasco Cherasco
    CHERASCO PIEMONTE CHERASCO PIEMONTE
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK