Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Donne politica»La scomparsa della voce delle donne e le 10 scuse per non dare loro incarichi
    Donne politica

    La scomparsa della voce delle donne e le 10 scuse per non dare loro incarichi

    DolsBy Dols14/03/2019Updated:14/03/2019Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    quote-rosa-nei-cda
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    #scusepernonpromuovereledonne. Gli  italici, stirpe maschia inarrivabile, sa fare molto, ma molto meglio.

    di Giovanna Badalassi

    E dunque.
    Già avevamo alzato il sopracciglio sulla sparuta presenza di donne nel nuovo Governo.
    Già non ci eravamo ancora riprese dalla botta micidiale del governo spagnolo (11 donne ministre e 6 uomini), che ci ha fatto vedere un mondo possibile che in Italia non vedremo per parecchio.
    Già il G7, cuore del capitalismo occidentale, apriva i lavori proprio sulle donne, una cosa impensabile da noi, e infatti manco ha fatto notizia.

    Ieri sera, il colpo definitivo. 6 donne su 45 nomine (13,3%) tra viceministri e sottosegretari ma, soprattutto, un uomo sottosegretario con delega alle Pari opportunità. E il cerchio si è chiuso.

    Non si vuole qui entrare nel merito delle capacità, quello di cui di discute è il rigetto totale del sistema politico attuale della rappresentanza femminile, ridotta a ruoli di contorno affidati a donne, si teme, solo dietro ampie rassicurazioni di una presenza discreta e ben lontana dai riflettori.
    In questo nuovo corso, insomma, le donne non si devono vedere ma soprattutto non si devono sentire. Una situazione, quella della perdita della parola delle donne nella politica nazionale, che fa pendant con la mancanza della parola delle donne anche nei media e nel dibattito politico e culturale, pensiamo alla campagna di Michela Murgia #tuttimaschi sulla mancanza di articoli di giornaliste dalla prima pagina dei principali giornali nazionali.

    Il messaggio, mica poi tanto subliminale, sarà mica che dobbiamo tornare tutte a stirare?
    Una tendenza questa, in aperto contrasto con il ruolo delle donne in Italia, nella società e nell’economia. Zitte zitte, infatti, stiamo comunque andando avanti nonostante tutto: produciamo da sole il 41% del PIL nazionale. Il PIL quello vero eh. Più tutto il PIL dell’economia non retribuita che vale milioni di miliardi. Nonostante la crisi, negli ultimi 10 anni le donne occupate sono poi passate da 9,2 milioni a 9,7 (Istat), le donne dirigenti da 15.676 a 19.938, le donne quadro da 100.323 a 133.437 (Inps).
    E insomma, esistiamo eccome, nonostante le disparità territoriali devastanti.

    Sarà mica che esistiamo troppo e che stiamo diventando un problema?
    La crescita delle donne nel mercato del lavoro e nella società italiana finora è stata infatti più squilibrata che in altri paesi, in quanto non si è costruito in parallelo un sistema efficiente per sostenerle nel lavoro familiare e di cura. Una ricetta ottimale, o almeno sostenibile, non l’abbiamo ancora trovata: l’incremento dell’occupazione femminile è avvenuto a prezzo dell’aumento del carico di lavoro complessivo delle donne, che non sono state adeguatamente sostenuto dai servizi dello Stato, mentre gli uomini non hanno finora mostrato una seria intenzione di occuparsi del lavoro di cura (i 17 minuti in più di lavoro familiare degli uomini tra il 2009 e il 2014 sono giusto un contentino) .

    E tra poco ci franerà addosso la bomba demografica. Secondo le previsioni Istat tra 10 anni gli over 80 aumenteranno dagli attuali 4,1 milioni a 4,8 per arrivare a 5,7 tra 20. Entro il 2037 ci saranno da seguire/assistere 1,6 milioni in più di over 80, dei quali 1 milione sarà over 85.
    Chi se ne occuperà? Lo Stato? Naaaa. Gli uomini? Naaaa. Le badanti? Per l’epoca saranno finiti i soldi delle famiglie. Fuoco fuochino…viene in mente anche a voi la stessa cosa? Ecco. Si teme che una parte al momento preponderante del sistema si stia preparando per tempo e cominci a premere per il rientro a casa delle angeli del focolare.

    E così sia? No.
    Pensiamo che le donne sono oramai troppo istruite, troppo consapevoli e anche troppo importanti per il nostro PIL. Che si vorrebbe fare? Ridurre i 9,6 milioni di posti di lavoro femminile, rinunciare al fatturato che garantiscono alle loro aziende, alle tasse che pagano, ai contributi che versano, ai soldi che portano in famiglia? Improponibile, siamo dentro a dinamiche ai confini della realtà.

    Quello che emerge con prepotenza rimane quindi la pressione a togliere alle donne la parola e il ruolo pubblico. A questo punto toccherebbe magari alle donne stesse battere qualche colpo, magari con forme di rappresentanza sociale e professionale un po’ più condivise che con battaglie individuali di bandiera.

    Intanto, attendiamo fiduciose la prossima botta. A breve il nuovo governo dovrà nominare non solo il nuovo CdA, ma sarà chiamato a fare 350 nomine, praticamente il ricambio di tutte le poltrone più importanti delle grandi aziende pubbliche.
    E così, tanto per prepararci psicologicamente, vale la pena leggere le 10 migliori scuse per non mettere donne nei CDA. Una ricerca fresca fresca promossa dal Governo Britannico (lo ripeto: il governo britannico. Sì, proprio quello lì. Quello Conservatore).
    1. Non credo che le donne possano adattarsi all’ambiente di un CDA.
    2. Non ci sono molte donne con le giuste referenze e il livello di esperienza necessario per sedersi in un CDA, gli argomenti affrontati sono estremamente complessi.
    3. La maggior parte le donne non desidera i problemi o la pressione di fare parte di un CDA.
    4. Gli azionisti non sono solo interessati alla composizione del CDA, quindi perché dovremmo esserlo noi?
    5. Gli altri miei colleghi del CDA non vogliono nominare una donna nel Consiglio.
    6. Tutte le donne capaci sono già andate a ruba.
    7. Abbiamo già una donna nel CDA, siamo a posto, è il turno di qualcun altro.
    8. Non ci sono posti liberi nel CDA al momento, se ci fossero valuterei il caso di nominare una donna.
    9. Abbiamo bisogno di costruire la strada dal basso – semplicemente non ci sono abbastanza donne senior in questo settore.
    10. Non posso solo nominare una donna solo perché lo voglio.

    Certo, sono scuse compassate, un po’ troppo British per i nostri gusti. Poca, pochissima fantasia. Niente colpi di genio, argomentazioni alate, rigurgiti di infantilismo neonatale, botte di narcisismo virile, gusto per il paradosso, metafore dotte, ironia. Noi italici, stirpe maschia inarrivabile, sappiamo fare molto, ma molto meglio. Quindi fatevi avanti. Si lancia, qui e ora: #scusepernonpromuovereledonne.

    Alla fine, una risata li (ci?)seppellirà.

    Fonte Foto: http://www.online-news.it/wp-content/uploads/2013/03/quote-rosa-nei-cda.png

    fonte: https://www.ladynomics.it/

    #scusepernonpromuovereledonne. Donne Donne
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Eleonora Marinelli assessora al bilancio

    07/10/2024

    Non votare non si può

    05/06/2024

    L’occasione per dire la nostra in Europa 

    21/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK