Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eddington

      By Erica Arosio20/10/20250
      Recent

      Eddington

      20/10/2025

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Libri»Leggere non stanca mai»IL TRENO DELL’ULTIMA NOTTE di Dacia Maraini
    Leggere non stanca mai

    IL TRENO DELL’ULTIMA NOTTE di Dacia Maraini

    Gina SoraceBy Gina Sorace04/02/2019Nessun commento2 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    il-treno-dellultima-notte
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Dacia Maraini fa prostituire le sue parole verso la teatralità e racconta di un incontro tra Amara e Hans a bordo di un treno.

    cop.-il-treno-dellultima-notteLa primavera è matrigna, non la natura, allora.
    Quella tiepida madre che dona la speranza della rinascita ma che irradia con raggi maligni i suoi figli uomini e i suoi uomini figli.
    La primavera semina MORTE o peggio fissità.
    Questo romanzo ha altalenato (ormai è gioco libero all’alternanza tra transitivo ed intransitivo) il mio occhio lettore: una prima parte della narrazione è forzata, dimentica della spaventosa spontaneità di cui è capace, Dacia Maraini fa prostituire le sue parole verso la teatralità e racconta di un incontro tra Amara e Hans a bordo di un treno.
    Siamo nel 1956.
    I due si alleano fulmineamente per cercare l’amico di lei, Emanuele, ebreo, sparito per il solito capriccioso idiota antisemismo.
    Amara vuole ritrovarlo.
    La seconda parte è sul campo, il campo della memoria.
    Il campo della vergogna dove si finiva con la promessa di un lavoro. I bambini erano gassissati per primi, non portando reddito, meglio liberarli in fretta.
    La terza parte è quella più vera e il lettore rimarrà nelle sue maglie, a leccare lacrime salate! Sì, la verità è inimagginabile.
    Quante volte si muore e si vive non importa, c’è un incubo peggiore: dopo tanta sofferenza, osservarsi e non riconoscersi più.
    Anche oggi è giorno della memoria.
    Piccola chiosa: interessante la digressione sul

    la etimologia della parola treno.
    Inoltre, ho imparato cosa è una gamella.
    È sempre snob la Maraini con noi lettori, anche cosa fosse il Niagra in Voci l’ho dovuto intuire.

    Voto 9.

    dacia maraini il-treno-dellultima-notte
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Gina Sorace

    Gina Sorace nata a Bari nel 1980, si laurea a 22 anni in giurisprudenza per poi proseguire con studi classici ed ingegnieristici. Parla fluentemente 17 lingue e il suo sogno è conseguire la laurea in scienze religiose. Vive per leggere e anche un po’ il contrario. Ha scritto 4 libri

    Related Posts

    Premio Elsa Morante: Storie, Storia e Musica

    18/05/2025

    L’ ora del destino di Victoria Shorr

    29/03/2020

    Storia di chi fugge e di chi resta di Elena Ferrante

    05/03/2020
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK