Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eddington

      By Erica Arosio20/10/20250
      Recent

      Eddington

      20/10/2025

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Libri»Leggere non stanca mai»MEMORIE DI UNA LADRA di Dacia Maraini
    Leggere non stanca mai

    MEMORIE DI UNA LADRA di Dacia Maraini

    Gina SoraceBy Gina Sorace28/01/2019Updated:30/01/2019Nessun commento2 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    memorie di una ladra
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     Una storia che fa gridare. Questo romanzo sarà di sicuro nella mia top ten di fine anno!

    Letto fino a quando non mi ha fatto male il cuore come direbbe Teresa, la sua protagonista, il libro unisce, secondo una mia sballata e inventata prospettiva che farebbe deglutire Mohr a fatica, elementi molto potenti: grammi di Moll Flanders, moli di Le sventure di Justine del marchese de Sade e quella visuale che solo gli occhi incantevoli della Maraini ci sanno prestare.
    Teresa Numa nasce da una madre circa quindicenne in una famiglia composta da un numero a piacere di figli, tra vivi e morti, conto unico.
    La mamma si accarezza da sola e usa le mani per educare tutti i figli con aggressività innata. Mira alla bocca, spacca le labbra, lacera il viso.
    Muore.
    memorie di una ladra-hpTeresa è innamorata di un giovanotto ma, pur essendo robusta in dignità, cede ad un matrimonio combinato.
    Di Sisto, figlio del capostazione di Campo carne, lei si innamora a poco a poco ed arriva a sopportare brutalità indecenti che altro non sono se non un minimo preludio verso l’inarerrabile.
    Infatti, in sequenza: il suocero la maltratta perché ella non ha portato le 12 lenzuola in dote, le sorelle la costringono a lavare i pavimenti in travaglio, poi le strappano il bambino e la rintanano in un manicomio perché è povera ed immeritevole.
    Lei è talmente ingenua che non sa neppure qual è l’orifizio della maternità eppur lotta con bestialità sagace fino a riprendersi la famiglia.
    Sisto, però, la abbandona ad una festa facendola inebriare di bacco assassino per poter fornicare e installar famiglia con una concubinella storica e vivace.
    È solo l’inizio di una vita martoriata. Seguirà la strada delle ruberie dei portafogli, del contrabbando e delle carceri.
    Una storia che fa gridare.
    In quelle pagine vuoi impastare le mani per catturare fisicamente Teresa e proteggerla.
    Evoca una tenerezza fenomenale, carne tenerella.
    È una storia vera che la sapiente Maraini ha raccolto nelle carceri.
    Voto 10 e lode corroborato da quella ulcera fulminante che mi assale quando leggo storie di degrado paracosmico.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Gina Sorace

    Gina Sorace nata a Bari nel 1980, si laurea a 22 anni in giurisprudenza per poi proseguire con studi classici ed ingegnieristici. Parla fluentemente 17 lingue e il suo sogno è conseguire la laurea in scienze religiose. Vive per leggere e anche un po’ il contrario. Ha scritto 4 libri

    Related Posts

    L’ ora del destino di Victoria Shorr

    29/03/2020

    Storia di chi fugge e di chi resta di Elena Ferrante

    05/03/2020

    Le porte di Damasco di Agatha Christie

    22/01/2020
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK