Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Breviario semiserio per sopravvivere alle feste
    Costume e società

    Breviario semiserio per sopravvivere alle feste

    Milene MucciBy Milene Mucci19/12/2018Updated:23/12/2018Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Arriva Natale e tutto il suo corollario.

    Ecco ci siamo..Calma e sangue freddo.
    Arriva Natale e tutto il suo corollario.
    Non so voi ma io credo che se non si e’ nel momento di vita in cui non ci sono bambini piccoli intorno e si e’ circondati per lo piu’ da adulti , e’ probabile che salteremmo in tanti a pie’ pari tutte le prossime feste andando direttamente alla confortante routine del 7 gennaio e , come si dice dalle mie parti in Toscana, buonanotte al secchio… Certo perche’ , diciamolo sinceramente questa storia del Natale e del dover essere tutti necessariamente piu’ buoni, piu felici, piu’ allegri e apparentemente piu’ tutti “insieme” e’ davvero una fatica che a volte eviteremmo volentieri .Quindi, assodato  che e’ un periodo che va superato , cerchiamo di enucleare degli elementi per sopravvivervi , posto che  non possiamo comprare quel biglietto per andarcene sotto una palma in riva al mare o abbiamo ancora quel briciolo di umanita’ per non distaccarci completamente dai  familiari che amiamo e che vogliamo frequentare in questo periodo ( nel mucchio di tanto altro di cui ormai faremmo a meno ..e si e’ capito)

    .tristenatale

    Per cui  un piccolo elenco cosi.. al volo.
    1)Punto uno, che definirei “Fra il Grinch e Babbo Natale troviamo una via di mezzo”.
    Ecco, direi di provare a crearsi uno stato d’animo per cui poter accennare ad una moderata felicita’ senza necessariamente rispettare il cliche’ della  gioia a tutti i costi. Concediamocelo perche’ e’ decisamente liberatorio.
    Per la serie “Il Natale non deve piu’ piacerci per forza dato che i dieci anni li abbiamo superati”.
    2)Ci sentiamo malinconici? La nostra parte bambina ci fa provare una malinconia inarrestabile per ricordi, appunto, “bambini”? Stiamoci. Fanno parte di noi.Non c’e’ niente di male.
    I ricordi fanno parte di noi e questo, ripensandoci, e’ anche molto bello. Perche’ vuol dire che li abbiamo.
    Che siano di chi non c’e’ piu’,  di genitori amati o nonni…o anche dei nostri figli quand’erano piccoli.
    Se quello che manca e non c’e’ piu’ ci fa tenerezza, godiamocela questa sensazione, stiamoci senza sentirci unici e, magari, sbagliati. Puo’ essere una bella sensazione non vissuta come tristezza.
    In fondo possediamo nel cuore anche quello che non abbiamo piu..e sono sempre decisamente peggio i rimpianti. 3)Facciamo qualcosa che ci fa stare bene.Insomma..selezioniamo, scegliamo.
    Non abbiamo voglia di rispondere a quel messaggio di auguri generico fatto con invio multiplo che per noi non ha piu’ senso? Amen..non rispondiamo.
    Inviamo auguri davvero a chi amiamo o stimiamo e rispondiamo solo a questi. Che gioia diventa selezionare e quanta fatica in meno!
    4)Bene..sta finendo un altro anno. Non possono essere accadute solo cose negative!
    Fare una lista puo’ essere una idea . Una bella lista anche delle piccole gioie, dei bei momenti…e scriverle!
    Si’ scrivere cose per cui possiamo dire “grazie”…e rileggerle. Che,come detto,scrivere rende tutto diverso.
    5)Importantissimo:Ricordarsi di dire NO, se necessario e se ne abbiamo voglia (Certo vale per ogni mese dell’anno ma sotto queste feste di Natale serve ricordarlo).
    Non è c’e’ bisogno di assecondare sempre tutti.Di esserci sempre per tutti e se odiamo  ormai trovarci in situazioni che non ci danno niente ricordarsi che si puo’ evitarlo.  Non succede niente se si scopre che  puo’ avere valore piu’ con chi si passa il tempo che la quantita’ di persone intorno . Anzi..anche arrivare a scoprire che ci sono momenti in cui si e’ la migliore compagnia per noi stessi ci puo’ stare in un momento della vita.
    6)Questione Capodanno! Che problema c’e’ se andare per forza con certe persone o in quella solita situazione non ci dà piu’ niente..anzi.. Niente e’ obbligato e niente dovuto per forza. Si puo’  ammettere serenamente di preferire un buon libro od un buon film ad una folla o a certe compagnie che durante una festa passano piu’ tempo a fare auguri al cellulare ad altri “altrove” che non a quelli che hanno vicino , senza sentirsi strani o diversi dal mondo intorno a noi ( che poi magari pensa la stessa cosa..solo che non ha il coraggio di dirlo !)
    7)Pensiamo anche a chi  sta peggio di noi.Sembrera’ banale ma e’ sempre utilissimo.
    C’e’ gente che soffre e non puo’ scegliere cosa provare o cosa vivere.
    Facciamo magari qualcosa per gli altri, un nostro “altro” in generale.
    Fa stare sempre bene, fa sentire meglio. Fa recuperare i parametri corretti, le giuste proporzioni.
    8) Proviamo ad immaginare anche un futuro a breve dove progettare, oltre che vivere consapevolmente il presente o guardare ai ricordi del passato .
    Cercare di fissarci dei piccoli obiettivi per l’anno che sta per arrivare puo’ essere bello ed utile.
    Qualcosa di concreto, di possibile. Scrivendoli..ancora una volta scrivendoli.
    9) ..e poi….una altra cosa piccola possibile e’farci una regalo. Una cosa per noi.

    th
    Una cosa anche piccola, non c’e’ bisogno di spendere per forza. Neanche necessariamente da comprare.
    Anche “solo” del tempo, dello spazio per noi. Un cambiamento che puo’ farci stare bene . Qualcosa che ci ricordi che “noi ” dobbiamo volerci bene prima di tutto , perche’non e’ egoismo , come ci hanno invece inculcato soprattutto a noi donne da millenni, ma che pensare a stare bene, pensare a noi e’ rispettarci.
    Ed il rispetto che abbiamo per noi e’ importante.  Anche per saperlo giustamente pretendere dagli altri.

    Insomma… di punti ne mancano e certamente tanto altro ci vorrebbe.
    Diciamo che il fatto e’ che serve dirselo in questi giorni che le ” feste ” non sono solo rose e fiori ma ci provocano anche una grande malinconia a seconda dei momenti della Vita in cui ci troviamo .
    Non c’e’ niente di male.
    Si puo’ dire serenamente  e serve ad evitare  maschere da portare che tanta energia ci tolgono e anche tanta umanita’.
    Che si creda o no in fondo Natale e’ la storia di una donna incinta, povera e arrivata a partorire il suo Bambino in una grotta al freddo con due animali  per compagnia…neanche per lei deve essere stato tanto facile come momento .
    Mica come i Magi che, astuti come lo sono sempre stati i re ed i potenti arrivano di molto dopo.
    Con parecchia calma, freschi , sui cammelli , riposati ..e a feste ormai finite soprattutto!
    Beati loro!
    Tornando a noi,semplici e a volte malinconiche umane e umani non resta che dirci Buon Natale e buon anno nuovo
    convinti che ce la faremo.
    Che possiamo farcela ..anche quest’anno.
    LETTERINA (2)

    #natale #starbene #emozioni corollario natale
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Milene Mucci
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • LinkedIn

    Milene Mucci. Nata il giorno della Befana ad Arezzo vive a Carrara fra le Apuane e il mare . Scrive per Dols ( da anni) , per Exibart e Huffington Post. E' Arteterapeuta e Counselor Professionista formata in Aspic (Scuola Superiore Europea di Counseling Professionale) . Formatrice di Metodo Caviardage per la RdA , conduce laboratori di scrittura e mediazione artistica per la crescita personale, soprattutto in relazione all'empowerment femminile. Sua e' la rubrica su Dols dal titolo "Donne si nasce assertive si diventa" Gia' impegnata in battaglie per i diritti civili con Ignazio Marino e l'Associazione "Luca Coscioni ",è membro della Fondazione "Antonino Caponnetto" ,che si occupa di lotta alle mafie ,cittadinanza attiva , legalita' e Costituzione. Ha due figli ormai adulti ed in giro per il mondo ed un gatto di nome Sheva che le fa da assistente e che , per ora, e' ancora a casa .. :-)

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK