Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      By Stefi Pastori Gloss17/07/20250
      Recent

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025

      Jeunesse En Action

      16/07/2025

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»LA CRISTIANA ERRANTE
    Costume e società

    LA CRISTIANA ERRANTE

    DolsBy Dols24/11/2018Updated:25/11/2018Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    asia-bibi
    Asia Bibi, artwork di Ernie Kasper.
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Per lei non c’è posto nell’albergo. Come una Messia femmina, Asia Bibi ripercorre le tappe del suo peregrinare in un tempo d’Avvento che non ha nulla di retorico e dolciastro. Non c’è posto davvero, letteralmente. La donna cattolica pachistana scagionata dall’ingiusta (e insensata) accusa di blasfemia dopo una vicenda distopica durata dieci anni vive in una sospensione penosa.

    di Daniela Tuscano

    Asia Bibi, artwork di Ernie Kasper.
    Asia Bibi, artwork di Ernie Kasper.

    Per lei non c’è posto nell’albergo. Come una Messia femmina, Asia Bibi ripercorre le tappe del suo peregrinare in un tempo d’Avvento che non ha nulla di retorico e dolciastro. Non c’è posto davvero, letteralmente. La donna cattolica pachistana scagionata dall’ingiusta (e insensata) accusa di blasfemia dopo una vicenda distopica durata dieci anni vive in una sospensione penosa. Costretta a lasciare il Pakistan per sfuggire a branchi di fanatici sanguinari, non trova un solo paese occidentale disposto ad accogliere lei e la sua famiglia . Non uno. Già: e chi vuole inimicarsi i “devoti”? O forse altri paesi, palestre notorie di terroristi, in cui i diritti umani valgono meno di zero, ma indispensabili per gli interessi economici occidentali? E dunque nell’albergo Europa, culla delle libertà democratiche, posto per una madre cattolica povera, a rischio di una morte orribile, non esiste.

    Ma non si tratta solo di Realpolitik o di denaro.

    Asia Bibi non trova luogo nemmeno nei nostri cuori; nei nostri crani; e questo è incomparabilmente peggio. Le azioni e gli interessi sono nulla senza cultura, e la nostra è la causa prima del suo martirio.

    Nella giornata dedicata alle donne vittime di violenza non si è levato un pensiero per lei. I professionisti dei diritti umani, sempre verbosamente pronti a indignarsi per le cause più disparate, si ostinano nella loro mutria ormai decennale, perché Asia non è una povera dei loro, è una povera della concorrenza; un’orientale senza schemi, soprattutto senza orientalismi. È una donna cattolica, quindi difenderla non è mainstream perché tutto quanto ricorda il cristianesimo per questi signori va rigettato come “colonialista” e “occidentale”; dimenticando fra l’altro la banale verità per cui il cristianesimo è nato in Medio Oriente ed è, a oggi, la religione più perseguitata al mondo.

    I terzomondisti da salotto lo ignorano perché, a dispetto del conclamato multiculturalismo, conservano una visuale eurocentrica, ristretta e supponente.

    I pochi che sono intervenuti sul caso, infatti, non hanno dimostrato solidarietà ad Asia e alla sua famiglia, ma ne hanno approfittato per intavolare polemiche meschine e pretestuose.

    “Cosa fa il Vaticano?” essi chiedono fingendo indignazione.

    Quel Vaticano che vorrebbero veder sparire dalla faccia della Terra viene improvvisamente ricordato (sempre per criticarlo, si capisce), pur di non fare i conti con la propria viltà.

    Il punto è che quella di Asia non è una faccenda “vaticana”. È il dramma di una donna. È una tragedia della giustizia e dell’umanità. E dovrebbe interessare tutti/e.

    Non comprenderlo è una schizofrenia mentale, una metanoia del pensiero, una fessura speculativa. Ridurre Asia a questione confessionale per la sua appartenenza religiosa (cristiana) simboleggia il fallimento dell’impianto culturale e valoriale dell’Occidente odierno.

    Asia smaschera la cattiva coscienza del perbenismo progressista. La sua paura.

    Chi teme di difenderla col pretesto di “non urtare i musulmani” sta lanciando un messaggio tre volte nefasto. Ci informa cioè che: 1) il fondamentalismo ha pieno diritto di cittadinanza, anzi, è la forma più autentica dell’Islam; 2) noi non sappiamo fronteggiarlo quindi è meglio patteggiarci tentando di contenerne i danni (un’Europa “alla Chamberlain” insomma, quando il primo ministro inglese cercava di blandire Hitler con continue concessioni e qualche tazza di tè); 3) e tutto quanto in barba ai musulmani pacifici, alle donne e alle minoranze perseguitate.

    Perché, poi, gli strumenti per arginare il fondamentalismo esisterebbero. Nella stessa cultura d’origine, non come prodotti d’importazione. L’averroismo, l’India Moghul, gli innumerevoli momenti umanisti di cui è costellata qualsiasi civiltà dimostrano che una convivenza tra diversi è non solo possibile ma auspicabile; che il letteralismo è ignoranza e ottusità. Ma pensare è faticoso, lento; meglio le soluzioni spicce, gli slogan a effetto, e pazienza se a farne le spese sono i soliti noti. Quelli, guarda caso, che non detengono alcun potere.

    Ma, se Asia è respinta dall’albergo dei diritti, non trova ospitalità, va pur detto, nemmeno presso molte sue congeneri.

    È stata incarcerata, picchiata, stuprata, condannata due volte alla pena capitale e adesso cacciata di casa in casa da orde di maschi smaniosi d’impiccarla e bruciarla; c’è di che trasformare in femminista radicale perfino la Bella Addormentata nel Bosco.

    Ma in questo decennio non le è stato dedicato un sit-in, un evento, un flash-mob, un’apologia, un cenno: nulla. Ci si è mobilitate per un’Asia del jet-set trasformata incredibilmente in icona del femminismo, le vocianti liberal si arrabattano per convincerci quanto sia bello prostituirsi per lavoro (o vocazione?) e affittare il proprio utero, si pretende di rappresentare tutte le donne, anche quelle coi baffoni, ma Asia no, lei è una di meno, non interessa e non deve interessare, forse è troppo normale, troppo sé stessa.

    E così assistiamo al paradosso – ma non troppo – per cui il solo a battersi per lei (a parte i media cattolici, pur se non tutti, e organizzazioni come Aiuto alla Chiesa che Soffre ) sia un suo connazionale, musulmano e gay, attivista per i diritti umani. A trecentosessanta gradi, però.

    Il quale commenta, lapidario: “Il silenzio delle femministe su Asia Bibi è assurdo”.

    O, forse, troppo chiaro.

    daniela tuscanoDaniela Tuscano, insegnante e blogger, eclettica e multiforme. Ha scritto quattro libri e si occupa da sempre di politica delle donne, cultura, arte e religione. Vive e lavora in provincia di Milano.

    Asia bibi cristiana
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

    17/07/2025

    Jeunesse En Action

    16/07/2025

    Una sconosciuta a Tunisi

    15/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 17910198669178902 Post su Instagram 17910198669178902
    In equilibrio festival con Elena Guerrini In equilibrio festival con Elena Guerrini
    Recensione di Erika Arosio Recensione di Erika Arosio
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK