Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Viaggi»40 anni in 40 giorni: diario di un viaggio indimenticabile
    Viaggi

    40 anni in 40 giorni: diario di un viaggio indimenticabile

    DolsBy Dols06/09/2018Updated:11/09/2018Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Sydney_darling Harbour
    Sydney_darling Harbour
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    bondi beachRaggiungere le isole che, nell’immaginario collettivo, rappresentano il paradiso: la Polinesia Francese, facendo qualche tappa sul percorso, in Australia, un po’ per “spezzare” il viaggio, un po’ perché, come si dice, già che ti avvicini, perché perdersi l’opportunità di conoscere nuovi mondi così lontani?

     

    arrivo a MooreaDi Rossana Piasentin

    Quando, lo scorso febbraio, mio marito mi ha prospettato il viaggio dell’estate, sono rimasta senza parole. Io, che sono sempre pronta a partire e che sono quella che di solito sollecita e propone viaggi, questa volta l’ho guardato con gli occhi sgranati, incredula ed emozionatissima all’idea. Quale idea? Quella di raggiungere le isole che, nell’immaginario collettivo, rappresentano il paradiso: la Polinesia Francese, facendo qualche tappa sul percorso, in Australia, un po’ per “spezzare” il viaggio, un po’ perché, come si dice, già che ti avvicini, perché perdersi l’opportunità di conoscere nuovi mondi così lontani?

    Iniziamo a studiare e preparare il nostro viaggio, perché siamo il genere di viaggiatore che preferisce organizzarsi da solo la propria vacanza senza passare da agenzie e scopriamo subito che tergiversare nelle decisioni ci preclude la possibilità di fare qualche isola che avevamo messo nel programma perché alcuni voli di Air Tahiti sono già sold-out. Quindi affrettiamo i tempi, anche se siamo solo a marzo e programmiamo il nostro viaggio, quello di cui vorrei raccontarvi in questo diario. Le tappe: Sydney, Hamilton Island e Fraser Island, due scali tecnici a Brisbane e Auckland, poi Tahiti, Moorea, Raiatea, Huahine, Bora Bora, Rangiroa, di nuovo Tahiti e Melbourne.

    Arrivato finalmente il giorno della partenza, ci presentiamo in aeroporto con una sacca che contiene di tutto, dalla giacca felpata, al pile (perché io sono freddolosa e in Australia è inverno) ai costumi e abitini leggeri per la Polinesia (i parei me li voglio comperare lì) e la mia Nikon, che pesa un quintale ma che mi accompagna in tutti i Viaggi, quelli con la V maiuscola, e questo indubbiamente lo è!

    Non si può negare che il viaggio fino a Sydney sia lungo (anche se la tappa a Dubai ci permette di sgranchirci le gambe girando come trottole per l’aeroporto), però devo dire che, nel momento in cui sai che dovrai passare quattordici ore in volo, non ti preoccupi più del tempo, che alla fine passa senza lasciare troppe tracce su viso e ritmi circadiani.

    Sydney_darling Harbour
    Sydney_darling Harbour

    SYDNEY: prima tappa del viaggio 40 anni in 40 giorni

    Sydney è una città incredibile: l’aria è tersa e sottile, il cielo cambia ogni momento, c’è sempre vento ma il sole è caldo (anche se siamo in inverno) e nelle ore centrali della giornata si può girare in maglietta. E poi c’è l’Opera House… Eh beh, l’Opera House nella baia, con i battelli che incrociano in continuazione muovendo le acque e disturbando i gabbiani, è di una bellezza stupefacente.

    Non smetterei mai di fotografarla, ogni volta scopro una inquadratura nuova che mi sembra migliore della precedente… Anche la storia della sua costruzione è affascinante (lo scopriamo durante la visita) ma non scevra da dubbi di favoritismi circa la scelta del progetto di Jorn Utzon, l’architetto danese che non venne neanche invitato all’inaugurazione, per non parlare dei costi lievitati durante la costruzione di circa il 1457% (da 7 a 102 milioni di dollari australiani!) Comunque sia, qualunque cosa sia successa, oggi si può dire che questa costruzione sia l’icona di Sydney e rende unica questa baia e io perdo ore in contemplazione per vedere come cambia nelle diverse ore del giorno e della notte ..
    Per non parlare dell’Harbour Bridge, il “ponte gruccia” quello da cui si sparano i fuochi di fine anno, per intenderci, un’altra icona e un altro centinaio di scatti…

    E poi c’è Christmas in July! Si, perché a quanto pare, gli australiani, stufi di festeggiare il Natale a dicembre quando è estate piena, ne hanno inventato un altro in luglio, mese un po’ più fresco, così possono vestirsi con maglioncini rossi con i decori natalizi e girare con i cappellini con le corna delle renne. Le strade hanno alberi con le lucine, i negozi e i ristoranti sono addobbati con ghirlande e rami di pino. Guardando le bancarelle a The Rocks (l’antico quartiere fondato dai primi detenuti) sembra di essere capitati da Viridea nel mese di dicembre

    bondi beach

     

    2Bondi beachE poi ci sono le spiagge, e che spiagge! Da Bondi a Bronte beach, seguendo il Coastal Walk, sono in successione, grandi, aperte, circondate da rocce scolpite dal vento e dal mare e frequentate da una quantità di surfisti che si divertono e mi ammaliano per le evoluzioni che sanno fare, perché qui, secondo me, ci vengono quelli bravi! E una volta in più respiro, e guardo il mare e mi scaldo al sole brillante e cerco di fissare quella luce e quegli scorci nella mia mente, per quando a Milano il cielo sarà grigio, (perché arriverà quel momento) per quando sentirò la mancanza del mare (quasi sempre) per quando farà freddo e sarò in astinenza da sole.

    Continua

     

    piasentinRossana Piasentin, milanese di nascita ma con sangue veneto nelle vene, dopo il Liceo Scientifico si laurea in Scienze Biologiche ad indirizzo ecologico all’Università Statale di Milano e da subito si dedica con entusiasmo all’insegnamento nelle scuole superiori, attività che diventerà il suo lavoro-missione fino alla pensione. Sposata e madre di due figli maschi che ora sono adulti, scopre di avere del tempo libero. Appassionata di fotografia, cucina e viaggi, ama girare il mondo per conoscere popoli e culture diverse. Attiva anche sui social network, condivide le sue esperienze di viaggio costruendo album fotografici e filmati.

    australia sidney
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Puglia e dintorni

    22/06/2025

    Arte ecclesiastica in continuità tra antico e contemporaneo

    18/04/2025

    Una Selva Metallica Alberata a Torino

    09/04/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK