Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Il ” Festival della Mente ” a Sarzana.Dal 31 agosto al 2 settembre…da non perdere.
    "D" come Donna

    Il ” Festival della Mente ” a Sarzana.Dal 31 agosto al 2 settembre…da non perdere.

    Milene MucciBy Milene Mucci27/08/2018Updated:31/08/2018Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ci sono una infinita’ di motivi per venire a Sarzana, cittadina ricca di storia e di bellezza al limite della Liguria,vicino al mare e ad un passo dalla Toscana.
    Uno dei principali ormai,e da anni, e’ certamente il “Festival della Mente”. Evento che si svolge il primo fine settimana di settembre(quest’anno dal venerdi 31 alla domenica 3) ed e’ dedicato alla Creativita’.

    Tre giornate di incontri, letture, spettacoli, laboratori e momenti di approfondimento culturale in cui si indagando i cambiamenti, le energie e le speranze della società di oggi ,con  una sezione bellissima  dedicata a bambini e ragazzi . Insomma un luogo in cui , da ben quindici anni ,a fine estate arrivano migliaia di persone da tutta Italia per ascoltare intellettuali nei vari campi delle loro personali esperienze ,racconti che narrano del loro lavoro e del loro impegno e di questo come  apporto alla societa’ che viviamo . Il tutto realizzato anche con l’impegno,volontario ,generoso ed entusiasta di ragazze e ragazzi giovanissimi che ogni anno,e sono oltre cinquecento,accolgono e collaborano con l’ organizzazione, sorridenti e gentilissimi,contribuendo a creare quello che e’ il clima decisamente unico che si vive a Sarzana nei giorni del Festival .
    Io , inutile dirlo,e’ chiaro che lo amo fin dall’inizio.
    Ne ricordo incontri memorabili , momenti unici.
    Il cortile della Fortezza Firmafede,l’antica struttura che domina Sarzana,in silenzio attento e commosso nel 2009 per un Roberto Saviano reduce da poco dall’uscita di “Gomorra”, le prime letture di classici a mezzanotte , ad un orario che sembrava improbabile ma poi diventato un must,dall’alto di uno dei torrioni o un Tony Servillo straordinario che narrava l’Italia attraverso la Poesia . In tutto questo,ogni anno,il ripetersi del miracolo di persone che fanno la fila diligentemente e con correttezza per trovare ancora un biglietto disponibile o per assistere ad incontri . Eventi in cui si pensa ,si riflette e ci si emoziona, mettendosi in coda  in mattine assolate in cui la scelta piu’ ovvia per i piu’ ,sarebbe, invece, andare al mare ,raggiungibile da li’ in dieci minuti!
    Invece no e,infatti,il Festival della Mente e’ da sempre un luogo reso speciale anche da chi lo frequenta. Persone che ad oggi,nell’apparente e desolante vuoto di approfondimento anche di qualcosa che vada solo oltre la lettura di un titolo,rendono viva da piu’ di un decennio una tre giorni cosi. Quest’anno l’edizione 2018 e’ dedicata al concetto di “comunita’’. Che sia quella segreta del carcere di cui trattera’ Armando Punzo parlando della sua esperienza di teatro nel penitenziario di Volterra con la Compagnia della Fortezza da ben trenta anni o quella piu’ ristretta della coppia con la psicoterapeuta Esther Perrel e il significato del tradimento oggi.
    L’architetto Mario Cucinella con un incontro sul valore politico e sociale della architettura come azione politica e rilancio dei territori o Serena Dandini e Michela Murgia in un dialogo al femminile sulle “valorose”, le donne che scardinando tradizioni di comunita’ hanno fatto ,invece,opera d’arte delle loro vite. Insomma,questa solo una piccola parte di quello che accadra’ a Sarzana nel prossimo fine settimana. Difficile da descrivere. La cosa piu’ bella e’ venire,almeno una volta,e viverlo il Festival della Mente. In momenti come questi ,poi,da’ fiducia e una bella carica per affrontare il presente. La presa d’atto reale e rasserenante che c’e’ gente in giro,tantissima, che pensa,riflette e ,soprattutto,si muove per conoscere e comprendere.
    Non e’ poco , davvero ,in tempi come questi .

    https://www.festivaldellamente.it/it/

    #FestivaldellaMenta #FDM18 #Sarzana #riflettere #incontri #cultura
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Milene Mucci
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • LinkedIn

    Milene Mucci. Nata il giorno della Befana ad Arezzo vive a Carrara fra le Apuane e il mare . Scrive per Dols ( da anni) , per Exibart e Huffington Post. E' Arteterapeuta e Counselor Professionista formata in Aspic (Scuola Superiore Europea di Counseling Professionale) . Formatrice di Metodo Caviardage per la RdA , conduce laboratori di scrittura e mediazione artistica per la crescita personale, soprattutto in relazione all'empowerment femminile. Sua e' la rubrica su Dols dal titolo "Donne si nasce assertive si diventa" Gia' impegnata in battaglie per i diritti civili con Ignazio Marino e l'Associazione "Luca Coscioni ",è membro della Fondazione "Antonino Caponnetto" ,che si occupa di lotta alle mafie ,cittadinanza attiva , legalita' e Costituzione. Ha due figli ormai adulti ed in giro per il mondo ed un gatto di nome Sheva che le fa da assistente e che , per ora, e' ancora a casa .. :-)

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK