Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Superman 2025

      By Caterina Della Torre14/07/20250
      Recent

      Superman 2025

      14/07/2025

      Inequilibrio Festival

      14/07/2025

      Tra due mondi

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Una casa abbandonata a Vinca
    "D" come Donna

    Una casa abbandonata a Vinca

    Milene MucciBy Milene Mucci04/08/2018Updated:08/08/2018Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Questa è la storia di due donne ed una casa abbandonata. 25 ragazze violentate dai nazisti ed una domanda alla Croce Rossa Italiana.

    20180729_192018Sono a Vinca, in cima alle Apuane.
    Borgo nella stupenda Lunigiana , arroccato fra monti ricchi di boschi e sentieri dove si arriva per una strada di tornanti che sale per parecchi chilometri. Famoso per il suo pane, la sua acqua i suoi paesaggi ma anche per essere stato testimone di tre giorni fra i più  oscuri e maledetti della storia non solo italiana ma dell’intera umanità.
    E’ una domenica d’agosto e con un gruppo di boy scout venuti da Bari mi trovo a parlare con Neda e Concetta che ci hanno accolti  per raccontarci di questo luogo e di questo territorio.
    Non è  facile parlarne ma sono storie che vanno raccontate, nonostante l’emozione ed il dolore palpabile che si rinnovano ogni volta. Emozione che si intravede subito appena Neda inizia a raccontare e, se non bastasse la maglietta con cui ci ha accolti, sarebbe il tono della sua voce a trasmetterci l’importanza per lei di questo momento. Accade, infatti, che a Vinca ci sia stata una delle più orrende stragi nazifasciste mai perpetrate in Italia.
    Una strage durata tre giorni. Dal 24 al 27 agosto del ’44.
    Strage dove furono uccise 174 persone. E proprio 174 c’è  scritto sulla maglietta di Neda.
    In rosso, insieme a “Io sono Vinca, per non dimenticare”.
    E, per non dimenticare siamo qui in questo agosto, settantaquattro anni dopo, e mi faccio raccontare quello che accadde dalla sua voce, guidata da lei in questo luogo che ormai, si ripopola solo d’estate  ,purtroppo. Saliamo al cimitero, vediamo il sacrario, i nomi scritti sul muro, il monumento con la mamma distesa ed il bimbo sulla pancia. Forse, penso fra me, a ricordare quella mamma incinta di Vinca violentata e poi squarciata nel ventre. Il suo bimbo gettato in braccio al padre, per fucilarli poi ,u n secondo dopo entrambi.
    Insomma, camminando arriviamo ad una casa abbandonata. C’è il n 1 ed è la prima della strada che porta in paese. Una casa abbandonata, chiusa da quasi vent’anni.
    20180729_190828Una casa su cui si legge in una targa di marmo che era la sede della Croce Rossa Italiana di Vinca, CRI di cui e’ ancora la Proprietà’,a Roma. insomma Neda mi racconta che in questa casa abbandonata e dalle finestre chiuse, quel maledetto ventiquattro agosto del ’44, furono portate venticinque ragazze, alcune con i loro bimbi piccolissimi. Cinque, di pochi mesi o pochissimi anni. Portate li’ e violentate per ore, insieme ai bimbi, davanti a loro.
    Per ore,salvo poi,verso sera portarle in un recinto dove si pascolavano gli animali,il Mandrione,metterle in piedi su quel muretto ed ucciderle a gruppi di quattro, cinque per volta. Sparandole alla pancia, insieme ai bimbi, ovviamente. Lasciandole li’, mentre altrove li’ vicino continuava la mattanza. Al sole di quell’agosto per cui ai genitori, finito quell’orrore ,non rimase che bruciarle li’, dove erano.
    Neda racconta e io si, lo so, lo so che sono cose che so già ed è Storia…ma mi sento male, il cuore si stringe. Guardo quella casa, quelle finestre chiuse. Penso a cosa è avvenuto li’, a cosa hanno visto quelle pareti. Cosa racchiudono da anni e anni. Neda mi dice ad un tratto: “Se quelle pareti potessero parlare!”
    E’ un click. Un attimo pensare che quelle pareti “devono “poter parlare. Devono raccontare e, soprattutto, quelle finestre devono essere aperte. Chiedo se hanno chiesto per caso già alla Croce Rossa la possibilita’ di usarla quella casa. Riaprendola, facendone un museo ma anche un luogo vivo di Memoria. Qualcosa che ridia voce a quelle ragazze, che ne onori il ricordo e le vite 20180729_185939interrotte ed offese cosi.
    Neda mi racconta che hanno fatto di tutto. Che una Società storica del luogo si era anche offerta di comprarla quella casa, ripeto, vuota da vent’ anni ed abbandonata.
    Niente .NESSUNA RISPOSTA. Insomma io non posso credere a quello che sto ascoltando. Non posso credere che si preferisca anzi lasciare chiusa, abbandonata mandandola in rovina una casa che abbia quella storia, quel valore simbolico per una intera collettività che tanto ha subito e sofferto. Ma, sinceramente, anche per tutti noi che comunque di questa storia orrenda che non vogliamo mai più si ripeta siamo testimoni e parte attiva solo per averne conoscenza. Allora , una domanda spero arrivi alla Croce Rossa Italiana ,a Roma ,al suo Presidente Nazionale Francesco Rocca e ai suoi piani altissimi. Davvero non potete fare a meno li’ di questa casa? Davvero non si possono aprire quelle finestre? Fare uscire le urla di dolore di cui quelle mura sono testimoni trasformandole in qualcosa di bello, che abbia valore e sia luogo di riflessione e memoria per chi lì arriva ?
    Ci sono persone a Vinca che questa risposta la attendono da tanto, troppo tempo. Ci sono donne e uomini che non dimenticano. Ci siamo noi qui, oggi, che neanche riusciamo a pensare come sia stato possibile sopportare e vivere quello che è  accaduto dietro quelle finestre.
    Quindi se CRI è qualcosa che fonda la propria attività sui sette Principi Fondamentali di “..Umanità, Imparzialità, Neutralità, Indipendenza, Volontariato, Unità e Universalità” se …la C.R.I. promuove “.. lo sviluppo dell’individuo, inteso come la possibilità per ciascuno di raggiungere il massimo delle proprie potenzialità, di vivere con dignità una vita produttiva e creativa”..è in questa casa, al n1 di Vinca, in questo borgo sperso fra i monti che tutto quello che sorregge proprio l’attività  della Croce Rossa e’ stato violato, tradito, negato. Tutto questo. Violata e negata ogni logica possibilità di Vita. Queste righe, quindi, per essere con Neda e con chi ha fatto “quella domanda”. Poter chiedere di far rinascere a nuova vita quella casa.
    20180729_181054Aprendo ,finalmente, quelle finestre. Facendone uscire il dolore e trasformandolo per quanto sia impossibile dimenticarlo. Attendiamo una risposta.
    Da CRI, dal suo Presidente  o da chiunque abbia il potere di decidere. Attendiamo una risposta.
    Venticinque ragazze aspettano.
    Aspettano i loro genitori, quelli che ne ritrovarono gli indumenti intimi a mo’ di trofeo in paese.
    Aspettano i loro bambini.
    E..aspettiamo anche tutti noi, oggi ,qui con loro.


    A Neda e Andrea Quartieri,Concetta Goffredo Colonnata per l’accoglienza,
    agli abitanti di Vinca ,a chi ricorda ed e’ ricordato ancora.

    #crocerossaitaliana #stragedivinca #straginazifasciste #vinca #Vinca #stragedivinca #straginazifasciste #crocerossaitaliana #memoria #violenzasulledonne Memoria
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Milene Mucci
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • LinkedIn

    Milene Mucci. Nata il giorno della Befana ad Arezzo vive a Carrara fra le Apuane e il mare . Scrive per Dols ( da anni) , per Exibart e Huffington Post. E' Arteterapeuta e Counselor Professionista formata in Aspic (Scuola Superiore Europea di Counseling Professionale) . Formatrice di Metodo Caviardage per la RdA , conduce laboratori di scrittura e mediazione artistica per la crescita personale, soprattutto in relazione all'empowerment femminile. Sua e' la rubrica su Dols dal titolo "Donne si nasce assertive si diventa" Gia' impegnata in battaglie per i diritti civili con Ignazio Marino e l'Associazione "Luca Coscioni ",è membro della Fondazione "Antonino Caponnetto" ,che si occupa di lotta alle mafie ,cittadinanza attiva , legalita' e Costituzione. Ha due figli ormai adulti ed in giro per il mondo ed un gatto di nome Sheva che le fa da assistente e che , per ora, e' ancora a casa .. :-)

    Related Posts

    Superman 2025

    14/07/2025

    Inequilibrio Festival

    14/07/2025

    Tra due mondi

    14/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK