Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Compagnia della Fortezza,il primo teatro stabile in carcere al mondo
    Cultura

    Compagnia della Fortezza,il primo teatro stabile in carcere al mondo

    Milene MucciBy Milene Mucci30/07/2018Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    gallery_beatitudo_carcere_23luglio_011
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Trent’anni di Fortezza.Trent’anni di teatro in carcere.

    Di nuovo qui,quest’anno ,per “Beatitudo” lo spettacolo di questo avvenimento unico. Ancora qui in questo cortile dell’ora d’aria nella Fortezza Medievale che e’ il carcere di Volterra. In questo “ campo di battaglia “dove con folle determinazione un uomo e un artista come Armando Punzo ha deciso di interrogare trent’anni fa la realta’ per “..distinguerne fra le sue pieghe un riparo e un campo di battaglia non violenta,capace di far rinascere luoghi e persone ,di rinominarli sotto un cielo diverso ma altrettanto concreto”. E sotto questo cielo,davvero le persone le vedi rinascere, le vedi rinate.

    Vedi la potenza della Bellezza,la forza della capacita’ di coinvolgere con la Cultura.Vedi la meraviglia di storie pesanti che si dimenticano e mutano ,nel tempo del teatro che diventa vita quotidiana. Certo i riferimenti letterari sono presenti e la ricerca sul testo del lavoro che si apre davanti ai nostri occhi e’ importantissima e parte fondante del lavoro della Compagnia della Fortezza ..ma…tutto questo,seduti in quel cortile,con quel pezzo di cielo incorniciato da merli antichi che sai bene custodiscono celle,tutto questo svanisce e ognuno di noi riflesso del suo proprio sentimento, diventa l’emozione che prova . E’ difficile,difficilissimo raccontare cosa si arriva a provare mentre si assiste ad una delle rappresentazioni fissate ogni anno nel cortile del Carcere per presentare il nuovo spettacolo. Difficilissimo raccontare le emozioni uniche,specialissime.

    Certo e’ che parteciparvi e’ qualcosa da cui , fatto una volta ,no si torna indietro. Qualcosa che,da un anno all’altro aspetti e diventa parametro nel quotidiano di tutto cio’ che sembra difficile ,asticella di bellezza,di sfide che diventano possibili. Perche’ in fondo vorremmo  avere il coraggio di Funes,il personaggio di Borges diventato il perno di Beatitudo ,quello che vuole dimenticare la sua storia,che vuole rinominare il mondo. In questo cortile dove sono state vinte da questa Compagnia,da questi uomini,da Punzo e da Carte Blanche(l’associazione che l’ha sempre supportato) battaglie impensabili dell’ottimismo tutto si ridimensiona delle nostre vite e tutto assume un aspetto diverso.

    Una possibilita’ nuova. La Bellezza,l’emozione di quello che vedi,del vento che ti passa sulla pelle in quel silenzio. La consapevolezza degli occhi che sai con te stanno vedendo  quello che accade .Da quelle feritoie antiche. “ Siamo versetti di parole di un libro e che questo libro e’ il Mondo …il Mondo e la storia sono come un immenso testo liturgico..” narra Punzo,alto,magro,ieratico ,con un libro in mano . Scriviamo la storia del mondo,di questo testo di cui non conosciamo la trama salvo questo momento presente,li’ in questo cortile ricco di bellezza e di speranza diventata presente.
    Armando Punzo ,e chi ha collaborato con lui in questi anni, ha fatto un miracolo. Un miracolo che si rinnova ogni anno,che non si ferma,ne’ gode di allori perche ‘ vive e sopravvive unicamente se continua a lottare con quello che e’ la stessa anima portante di questo miracolo. La durezza del carcere che ,come scrive Punzo “..Come una madre in preda alla follia avrebbe preferito buttarsi nel vuoto della vita” prima di cedere alla scoperta della possibilita’ offerta trent’anni fa di Bellezza e di rinascita. Un lavoro immenso di cui ognuno di noi diventa parte se per caso per amore ne viene a conoscenza. Qualcosa che migliora noi stessi e la possibilita’ che diamo a questo sfiduciato mondo di scoprirsi e migliorarsi con la Bellezza e con il tempo che a questa straordinaria possibilita’ riusciamo a dare partecipandovi e sostenendola . “Quest’attimo e’ reale”…e ,intorno a te,il vento increspa l’acqua che hai davanti,uomini vestiti di giallo ed arancione battono sui tamburi,un bambino attende curioso di vedere il mondo mentre il tempo sembra sospeso. Sospeso cosi’ che tutto diventa parte ,in quel cortile ,di quella scena,tutto vita,realta’ di quel momento. Compresa la tenda con i girasoli che vedi dietro una piccola inferriata in altro,la radiolina accesa che ti arriva da lontano e il tuo cuore che batte come se tu non avessi,in quel preciso attimo,altro che quello chentro di te. “Quest’attimo e’ reale,quest’attimo che non potrai trattenere e svanira’,per sempre,per apparire un altro.In forme immateriali e mutevoli…Cosi noi ci trasformiamo in racconti senza tempo….”. Si alza una vela bianca e copra l’acqua … rotola sopra quel bianco immacolato   una sfera rotonda,rossa ,perfetta .Li’dentro,forse ,la nostra Beatitudo.Cio’ che di bello e di possibile abbiamo  e che,certamente,in quelle due o tre ore in cui il Tempo si e’ fermato in quel cortile ,hai vissuto.

    Gli applausi scattano e non bastano mai.
    Siamo tutti  in piedi e vanno avanti,avanti per un tempo infinito.
    Rimani muta,come sempre e tieni dentro di te,gelosamente custodita perche’ il quotidiano fuori di li’ non te la dissolva ne’ la disperda, la meraviglia appena provata.
    Beatitudo ,certamente.
    Immobile ed emozionata ancora una volta .
    In un luogo dove Amore e Bellezza hanno vinto, da trent’anni ,ogni impensabile sfida
    gallery_beatitudo_carcere_23luglio_004 Punzo gallery_beatitudo_carcere_23luglio_019

    Foto di Stefano Vaja

    #compagniadellafortezza #armandopunzo àteatroincarcere #emozioni #esperienzeuniche
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Milene Mucci
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • LinkedIn

    Milene Mucci. Nata il giorno della Befana ad Arezzo vive a Carrara fra le Apuane e il mare . Scrive per Dols ( da anni) , per Exibart e Huffington Post. E' Arteterapeuta e Counselor Professionista formata in Aspic (Scuola Superiore Europea di Counseling Professionale) . Formatrice di Metodo Caviardage per la RdA , conduce laboratori di scrittura e mediazione artistica per la crescita personale, soprattutto in relazione all'empowerment femminile. Sua e' la rubrica su Dols dal titolo "Donne si nasce assertive si diventa" Gia' impegnata in battaglie per i diritti civili con Ignazio Marino e l'Associazione "Luca Coscioni ",è membro della Fondazione "Antonino Caponnetto" ,che si occupa di lotta alle mafie ,cittadinanza attiva , legalita' e Costituzione. Ha due figli ormai adulti ed in giro per il mondo ed un gatto di nome Sheva che le fa da assistente e che , per ora, e' ancora a casa .. :-)

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK