Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Ambiente»Energie pulite e amianto: PARIGI VAL BENE UNA MESSA
    Ambiente

    Energie pulite e amianto: PARIGI VAL BENE UNA MESSA

    Silvia RossiniBy Silvia Rossini23/07/2018Updated:23/07/20181 commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Breve panoramica sulla situazione ambientale in Italia: emissioni, efficienza energetica, amianto, politiche ambientali.

    “Parigi val bene una messa”, così disse Enrico IV, pronto ad abbandonare la sua fede protestante pur di regnare sulla Francia. Questa espressione si usa per indicare la necessità di compiere un sacrificio, se il bene che ne deriva è superiore.

    E quale bene può essere superiore alla preservazione del pianeta, l’unico che abbiamo? E’ ormai evidente che i cambiamenti climatici in atto, dovuti all’inquinamento, sono ormai assolutamente da affrontare e, per coincidenza, il trattato che detta fini e strumenti per conseguire questo scopo è stato ratificato da 195 Paesi di tutto il mondo, proprio a Parigi (https://ec.europa.eu/clima/policies/international/negotiations/paris_it).

    Ma a che punto siamo con la sua applicazione? E, più in generale, come è messa l’Italia dal punto di vista ambientale? Abbiamo chiesto ad Annalisa Corrado, ingegnera meccanica con dottorato in energetica, che da sempre lavora nel campo della sostenibilità ambientale e del contrasto ai cambiamenti climatici, fin dai tempi dell’Università. Dopo una esperienza con il Ministero dell’Ambiente, ora è la responsabile tecnica  una società ESCO (acronimo di Energy Service Company, attiva da più di 15 anni e impegnata per promuovere il raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas-serra assunti con il Protocollo di Kyoto, con le decisioni a livello UE e con l’Accordo di Parigi del dicembre 2015 (appunto).

    Purtroppo, secondo l’Ing. Corrado, che è anche co-portavoce di Green Italia e membro del comitato scientifico di Possibile, l’Italia è in forte ritardo su tutto: sulla definizione e l’implementazione delle strategie per rispettare gli Accordi di Parigi, sul passaggio alle fonti rinnovabili del sistema energetico (adagiati sugli allori di una stagione di grande sviluppo a ridosso degli accordi europei del 20-20-20, siamo in stallo da anni, ormai), sulla conversione ecologica dei processi industriali, e, ancor più gravemente, sul settore “mobilità e trasporti”, che dovrebbe essere completamente decarbonizzato entro il 2050, ma su cui non è stato ancora fatto pressoché nulla.

    La SEN (Strategia Energetica Nazionale) sfornata dal precedente governo, non ha avuto la giusta ambizione e visione e, come ampiamente prevedibile, è nata già vecchia, alla luce della revisione degli accordi europei sui target al 2030 su rinnovabili, efficienza e decarbonizzazione.

    L’attuale governo sembra non aver ancora una strategia chiara in questo senso, malgrado i propositi del M5S: a partire dal rischio che venga drasticamente rivisto il sistema degli eco-bonus per l’efficienza energetica, come richiesto dalla Lega, passando per le dichiarazioni riguardo all’abbassamento delle accise sul carburante (che non sappiamo se rappresentano un reale punto del programma di governo o sono l’ennesima dichiarazione da campagna elettorale), che farebbero pensare a un ulteriore dietro front rispetto agli accordi siglati: se il costo dei carburanti fossili scende, come si incentiva a passare a fonti energetiche non fossili nel settore trasporti? I famosi 16 miliardi di euro con i quali il nostro Stato finanzia ogni anno attività “dannose per l’ambiente”, tanto per cominciare, continuerebbero a crescere, invece di diminuire.

    Come se la situazione qui illustrata non fosse abbastanza allarmante, l’Ing. Corrado sottolinea che in Italia soffriamo ancora di una presenza tragicamente massiccia di amianto, nonostante sia stato messo al bando da ben 26 anni. Queste le agghiaccianti stime relative alla presenza di amianto, vero e proprio killer silenzioso:

    • oscillano tra 32.000.000 e 40.000.000 le tonnellatedi manufatti contenenti amianto diffusi sul territorio,
    • sono 75.000 gli ettari in cui c’è una accertata contaminazione,
    • si stimano tra 1 e 2,5 miliardi di metri quadri di coperture in amianto su capannoni, strutture, edifici pubblici e privati,
    • sono migliaia gli edifici pubblici che ancora “ospitano” elementi edilizi in amianto,
    • si contano tra 3.000 e 6.000 morti ogni anno, per malattie causate dall’esposizione (mentre la percentuale di persone che si ammalano senza aver avuto una esposizione di tipo professionale è in aumento).

    In realtà, fino al 2012 era in vigore un efficace strumento per la rimozione dell’amianto, combinata ad un’altra azione volta a buone pratiche energetiche: legare un extra incentivo per chi, unitamente all’installazione di un impianto fotovoltaico per la produzione di energia pulita, avesse proceduto ad una bonifica di tetti e coperture in amianto. Questo incentivo è stato improvvisamente soppresso nel 2012, pertanto l’Ing. Corrado, insieme a Ciafani, Civati, Ferrante, Muroni, Silvestrini, Zorzoli (che rappresentano a vario titolo componente politica, associazioni ambientaliste e associazioni di categoria del settore) ha promosso la campagna #BastaAmianto, per cui è attiva una raccolta firme per chiedere il ripristino dello strumento di incentivo fiscale soppresso nel 2012: https://www.change.org/p/stop-al-killer-silenzioso-bastaamianto-sergiocosta-min-luigidimaio-ripristiniamo-gli-incentivi-per-chi-bonifica-tetti-e-passa-al-fotovoltaico.

    In questi giorni si è tenuto il festival EcoFuturo, a Padova: http://ecofuturo.eu/ durante il quale sono state simbolicamente consegnate le firme fino ad ora raccolte (ma la raccolta è ancora attiva e siamo tutti invitati a firmare) al senatore Girotto (M5S), presidente della Commissione dello sviluppo economico e dell’industria, nell’attesa di poter avere un incontro con il Ministro dell’Ambiente Costa, che è al corrente dell’iniziativa e si è detto interessato a incontrare i promotori, senza tuttavia avere ancora risposto o convocato un incontro.

    Se Parigi val bene una Messa, l’Italia val bene una firma.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Silvia Rossini

    Che dire di me? Ho la scrittura nel sangue, da sempre. Ho iniziato a inventare storie e poesie quando ero in seconda elementare e non ho mai smesso. La vita non mi ha portata a fare della mia passione la mia professione, ma scrivo. Scrivo per protestare, scrivo per convincere, scrivo per raccontare, scrivo per esprimere la parte di me che nel mio lavoro non emerge (faccio un lavoro "tecnico" e anche piuttosto arido). Sono una lettrice compulsiva perchè credo nel potere arricchente della narrativa e della letteratura.

    Related Posts

    Le donne lo sanno

    29/10/2024

    Città marina SEATY a Salina

    15/07/2024

    Per un turismo sostenibile nel parco del Ticino

    02/07/2024

    1 commento

    1. Pingback: Energie pulite e amianto: intervista ad Annalisa Corrado - BastaAmianto.it

    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK