Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»La salute sostenibile
    Salute e benessere

    La salute sostenibile

    Marzia FrateschiBy Marzia Frateschi30/04/2018Updated:30/04/2018Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    salute sostenibile-hp
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Forum per il diritto alla Salute lombardia:

    Sabato 5/5 ( ore 10-13) Presentazione del libro”La salute sostenibile” di Marco Geddes da Filicaia. Sarà presente l’autore. Al dibattito parteciperanno: Nerina Dirindin, Valentina Cappelletti, Vittorio Carreri, Aldo Gazzetti. Moderatrice Marzia Frateschi. Centro culturale Concetto Marchesi Via Lazzaro Spallanzani 6-Milano

     

    salite-sostenibile-forum

     

     

    Da Scienza in rete
    recensione di Roberto Satolli

    A parole nessuno in Italia si dichiara nemico del Sistema sanitario nazionale (SSN) su base universale, cioè di una Sanità che garantisce le cure essenziali a tutti gratuitamente (o quasi), finanziandole prevalentemente con le tasse.
    In pratica però oggi gli amici del SSN sono sostanzialmente di due tipi.
    Ci sono quelli per i quali questa formula non può più reggere, perché i costi per l’erario e i cittadini crescono (o dovrebbero crescere) troppo, per cui il SSN si può salvare solo se per il prossimo futuro si provvederà a fornirgli una seconda gamba, con l’intervento delle assicurazioni; e ci sono quelli per i quali il sistema continua a essere sostenibile senza un “secondo pilastro”, che anzi sarebbe un cavallo di Troia capace di farne saltare i conti, e soprattutto l’equità e l’efficacia.

    Sollevato dai sensi di colpa e grato a Geddes per aver messo nero su bianco tutti i buoni argomenti di chi crede che la strada imboccata nel 1978 (imitando appunto il sistema britannico) sia ancora la migliore, mi sono ripromesso di fare il possibile perché La salute sostenibile sia conosciuto, letto e compreso da quante più persone possibili.
    Mentre riflettevo su questo argomento, qualche giorno fa sono entrato in un centro diagnostico aperto vicino a casa per ritirare i referti di esami del sangue di un familiare. Nell’atrio un totem indicava “a sinistra per il Servizio sanitario nazionale”, “a destra per i privati e i fondi integrativi” e raccomandava di verificare sul web il piano di esami e controlli periodici previsti dal proprio fondo.
    Mi sono tenuto sulla sinistra, come il solito, ma tornato a casa ho voluto approfondire e consultando Google e il libro di Geddes ho trovato per esempio il Piano MetaSalute-Rbm per i metalmeccanici, che offre una batteria impressionante di accertamenti “preventivi” mirati a tutti gli organi, la maggior parte dei quali universalmente considerati capaci di produrre più danni che benefici.
    Non c’è bisogno di essere esperti per capire quanti soldi si possono fare convincendo i sani di essere malati, ma anche l’uomo e la donna della strada avrebbero il diritto di sapsapere perché in questo modo più che alle casse dello Stato si attenta alla loro salute

    Il guaio è infatti che con i mezzi oggi a disposizione – tra ecografie, TAC, MOC e risonanze, in attesa delle biopsie liquide – di magagne se ne possono trovare a tutti, ma sono di un genere che non abbiamo ancora imparato a riconoscere, nell’incerto confine tra salute e malattie: innocue se rimangono sommerse, dannose (per gli interventi a cui ci costringono) se le facciamo emergere. Così quei piani preventivi, che rappresentano un formidabile strumento di marketing e una fonte di business per l’intera industria della salute, assicurazioni comprese, sono in realtà un attentato alla salute dei cittadini e alla sostenibilità della sanità pubblica.
    Per concludere, quelli che vogliono “salvare” il SSN con un’altra gamba schematicamente stanno procedendo così:
    1. Si gonfiano, con dati in gran parte fasulli, le paure degli italiani di doversi pagare sempre più di tasca propria le cure (vedi su Scienzainrete: Quanti italiani rinunciano davvero alle cure?); 2. Si propone come soluzione di aderire a un’assicurazione (o a un fondo sanitario, spesso con la mediazione sindacale: vedi il caso MetaSalute-Rbm), che attraverso le agevolazioni fiscali riceve finanziamenti dallo Stato; 3. Con i soldi così sottratti al SSN universale, si offrono a pochi come privilegio servizi diagnostici proposti come “preventivi” che fanno emergere soprattutto malattie che non si sarebbero mai manifestate: per esempio un tumore della prostata o della tiroide; 4. Tutti gli accertamenti e gli interventi che ne seguono, la maggior parte dei quali dannosi (poveri privilegiati!), tornano a carico del SSN, cioè tornano a essere pagati interamente con i soldi di tutti; 5. Il SSN ha sempre meno risorse e ne deve destinare una quota sempre maggiore a cure che sarebbe meglio evitare, la sua equità peggiora e così la sua efficacia, per cui un numero crescente di assistiti è indotto a optare per l’assicurazione; 6. Il circolo vizioso che si genera, se non viene interrotto, porta inevitabilmente alla bancarotta del sistema, come era avvenuto per le mutue prima della riforma negli anni settanta.
    E’ chiaro che bisognerebbe procedere in senso opposto. Anziché pompare sempre più soldi pubblici in un sistema che già oggi rischia l’involuzione per gli eccessi che induce, bisogna che ognuno cominci a vedere e mostrare con chiarezza che cosa serve alla salute e cosa no, come per esempio si propongono i professionisti di Slow Medicine con il progetto Choosing Wisely.
    Ma non basta: per avviare un circuito virtuoso sarà necessario affrontare con risolutezza la radice del male che affligge oggi i sistemi sanitari di tutto il mondo, pubblici o privati che siano: l’eccesso di potere che negli ultimi decenni è stato assicurato alle ragioni del profitto a scapito di quelle della salute. Potere che controlla ormai saldamente le due leve fondamentali: la ricerca con le sue ricadute tecnologiche e i brevetti, da una parte; e la definizione del confine tra salute e malattie, dall’altro.

    salute-sostenibile
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Marzia Frateschi

    Da sempre ha voluto fare il medico. Si è riconosciuta in un percorso di donna fra donne e ha scelto la specialità in ginecologia. Così è iniziata la sua carriera professionale, ma anche il mio amore e la lotta per tutte le donne e i loro diritti. Ha lavorato sul territorio, come ospedaliera e in istituti scientifici. Attualmente è libero professionista in uno studio a Milano dove svolge visite specialistiche Ginecologiche ed ostetriche, ecografie ginecologiche e colposcopie per la diagnosi pre tumorale del basso tratto genitale. Da qualche anno ha preso una specialistica in Omotossicologia, branca della omeopatia. ‘Medicina ufficiale” e medicine integrate: un binomio perfetto per una medicina di genere a 360°.

    Related Posts

    Summer Sad. Come superare la tristezza?

    10/07/2025

      HA ANCORA SIGNIFICATO PARLARE DI FEDE? 

    12/03/2025

    Affetti smarriti e ritrovati

    19/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK