Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Imprenditoria femminile»Rosa Genoni ed il talento della solidarietà
    Imprenditoria femminile

    Rosa Genoni ed il talento della solidarietà

    DolsBy Dols23/04/2018Updated:23/04/2018Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    rosa-genonihp
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Rosa Genoni abbiamo voluto ricordarla alla Casa delle Donne di Milano perché amiamo tutto di lei: l’impegno sociale, la lotta tenace contro l’interventismo nella prima guerra mondiale, anzi contro ogni guerra, la visione socialista della società e le realizzazioni umanitarie. Che oggi prevalga la celebrazione del suo talento nel mettere a frutto una creatività innata incontra, in un felice connubio, lo spirito della Casa delle Donne: pensiero e azione.

    di Nadia Boaretto

    Gertrude Stein: “Civilization begins with a rose. A rose is a rose is a rose is a rose. It continues with blooming and it fastens clearly upon excellent examples.” (As Fine as Melanctha)

    Sì, “una rosa, è una rosa, è una rosa”: È la nostra Rosa Genoni. Abbiamo voluto ricordarla alla Casa delle Donne di Milano perché amiamo tutto di lei: l’impegno sociale, la lotta tenace contro l’interventismo nella prima guerra mondiale, anzi contro ogni guerra, la visione socialista della società e le realizzazioni umanitarie. Che oggi prevalga la celebrazione del suo talento nel mettere a frutto una creatività innata incontra, in un felice connubio, lo spirito della Casa delle Donne: pensiero e azione.
    Ma tutto cominciò con un’altra storia.
    Abi, la creatrice di Maison AbiSuccede che Milano, città generosa in modo schivo ma concreto, offra strutture di accoglienza per richiedenti asilo di provenienza soprattutto africana. Le sedi si trovano in edifici sequestrati alla ‘ndrangheta, dove si organizzano corsi di formazione professionale che permettano alle persone ospitate d’inserirsi nel mondo del lavoro. In una di queste, Villa Amantea, è sorto l’atelier di sartoria Maison Abi, dal nome di colei che lo dirige.
    Di recente le sue residenti nigeriane hanno chiesto (e ottenuto) di organizzare alla Casa delle Donne una festa per condividere la gioia della liberazione dal juju, giuramento rituale che le poneva alla mercé dei criminali della tratta, pena maledizioni e disgrazie per sé e per le loro famiglie. Da questo primo contatto si è sviluppato un intreccio di dinamicità affini.
    Qual è la realizzazione pratica più importante di Rosa Genoni?
    La fondazione della sartoria per le donne carcerate di San Vittore.

    Chi sono oggi le prigioniere del sistema internazionale che costringe intere popolazioni africane a fuggire dai Paesi d’origine e a cercare rifugio in Europa?
    Le donne costrette a pagare con il proprio corpo il presunto viaggio “della salvezza”.

    Colori africaniOspite di Villa Amantea sfila improvvisandosi modellaDa qui l’idea. E se, raccontando la vita e l’operato di Rosa Genoni, l’inventrice del Made in Italy, sottolineassimo il parallelo con le creazioni sartoriali di Villa Amantea? Interpellate in proposito, sia Raffaella Podreider, presidente dell’Associazione Amici di Rosa Genoni, sia Elisabetta Invernici, giornalista curatrice di un importante convegno agli Archivi Storici di via Senato, hanno aderito senza indugi. E il direttivo della Casa delle Donne ha deliberato nel giro di poche ore.

    Così, il 17 aprile è diventato un appuntamento ricco di sorprese, originali e nuove nell’ambito della fashion week di Milano. La novità nasce da un’idea di Elisabetta Invernici di “contaminare” gli stili, sicché il binomio Villa Amantea e Rosa Genoni (1867-1954) si arricchisce dell’allusione all’Africa della quasi coeva Karen Blixen (1885-1962) che ebbe a dire: “L’aria, in Africa, ha un significato ignoto in Europa: piena di apparizioni e miraggi, è, in un certo senso, il vero palcoscenico di ogni evento”.
    Ed ecco dunque un “palcoscenico” africano alla Casa delle Donne di Milano!
    Nel pomeriggio, dopo un turbinio di prove abiti che uniscono il fascino etnico con l’epoca a cavallo tra fine Ottocento e primo Novecento, tutto è pronto. Anita Sonego, presidente della Casa delle Donne, dà il benvenuto. Dopo di lei, Patrizia Ricciardi, presidente di Villa Amantea, ne spiega il programma e gli obiettivi. A seguire, secondo una consuetudine ormai consolidata, il coro IL MIO CANTO LIBERO, condotto da Marcella Inga, si è esibito con un breve repertorio di canti operai e femministi.

    Reminiscenze africane e di primo Novecentopianista
    Poi, sulle note di Fiorenza Bucciarelli, che interpreta al pianoforte brani di Mozart, Rossini, Cilea e altri compositori, Elisabetta Invernici introduce l’argomento e i relatori. Raffaella Podreider proietta slide che illustrano la biografia della celebre nonna, Rosa Genoni. Due rappresentanti della Cooperativa Sociale Alice parlano della moda in carcere ieri e oggi. Infine Chiara Ceretti dell’Associazione Irene ne spiega il motto: Cucire per farsi del bene. Fin qui tutto interessante, come sempre accade nelle tavole rotonde su personalità e iniziative sfaccettate che offrono molteplici suggestioni.
    A questo punto la sorpresa, il filo rosso della Storia che si dipana inanellando tutti gli elementi. Sfilano gli abiti africani, rivisitati in chiave primo Novecento, e il silenzio del pubblico è interrotto soltanto dagli applausi all’apparire di ogni modella. Un bel momento, quasi di pathos. Sentiamo la sorellanza con le donne a cui è dedicato l’evento e ci piace pensare per un attimo che l’Africa non sia un continente devastato dall’intromissione e dalla cupidigia dell’Occidente, bensì un luogo di variegata bellezza, di colori, di allegria, di umanità che farà la Storia futura.

    casa delle donne nigeriane Rosa Genoni
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Francesca Rizzo, imprenditrice di successo a Bali

    16/04/2025

    Il rispetto delle tradizioni in un mondo che cambia

    20/03/2025

    Michela Fucile e la marineria

    14/11/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK