Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Parità di genere»Stereotipi & Co»Per un 8 marzo sotto una nuova luce
    Stereotipi & Co

    Per un 8 marzo sotto una nuova luce

    simonasforzaBy simonasforza07/03/2018Updated:07/03/2018Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La mostra Com’eri vestita? nasce da una domanda che arriva come un pugnale a colpevolizzare le donne che hanno subito uno stupro.

    “What Were You Wearing” è una mostra promossa dall’università del Kansas da un progetto di Jen Brockman e Mary Wyandt-Hiebert, esposta per la prima volta all’Università dell’Arkansas dal 31 marzo al 4 aprile 2013. L’associazione Libere Sinergie la replica in Italia, contestualizzandola al nostro ambiente socio-culturale. 

    Si può pensare che sia ormai sempre più raro domandare “Come eri vestita?”, invece, lo stereotipo persiste, vivo, in ogni interrogatorio della sopravvissuta alla violenza, in numerosi articoli che la narrano, ogni qualvolta ci si trova a confrontarsi su questo tipo di episodi. Un tarlo culturale senza dubbio, come abbiamo avuto modo di constatare nell’esplicazione di un altro progetto che, in linea di continuità, Libere Sinergie sta portando nelle scuole. Parlando con i ragazzi e le ragazze appare evidente quanto la rivittimizzazione e la colpevolizzazione delle vittime sia ancora molto diffusa, con un senso di corresponsabilità al 50% delle vittime.

    Il “Se l’è cercata” è ancora molto presente nelle riflessioni su questi temi, cosicché il vestito indossato, il comportamento o l’atteggiamento tenuto, la scollatura, la gonna corta vengono ancora oggi letti come detonatore della violenza, come se ci trovassimo di fronte a uomini incapaci di autocontrollo e di capacità inibitorie di atti violenti. Uomini ancora in preda a un istinto animalesco, irrefrenabile, succubi di uno stato di natura che prevale su uno stato di civiltà, di diritto, con regole e valori condivisi. Una prevaricazione e una dominazione sul genere femminile, una normalizzazione e una celebrazione di una mascolinità nociva, di stampo patriarcale. Permane la sensazione di un modello maschile che si trincera dietro un alibi, rivendicando un diritto atavico, un potere assoluto sulla donna e sul suo corpo. Solo un oggetto si può possedere, non un essere umano, per cui la deumanizzazione e l’oggettivazione sono funzionali a questo meccanismo.

    Forte è emerso nel dialogo soprattutto con le ragazze, un pregiudizio persistente nei confronti delle donne, dei loro abiti e atteggiamenti, un giudizio ancora improntato alla considerazione delle donne come provocatrici e tentatrici. La debolezza e l’incapacità di mettere in campo freni inibitori come caratteristiche del genere maschile: un pregiudizio e uno stereotipo che costruiscono così l’alibi interiorizzato da entrambi i generi. Un sistema, nel quale siamo immersi e immerse sin da piccoli/e, ci rende in tal modo assuefatti/e a un immaginario pieno zeppo di stereotipi, cristallizzati/e in ruoli e aspettative secolari.

    Il “Se l’è cercata” è una considerazione ancora, purtroppo, molto comune nell’immaginario collettivo. Tutto questo possiamo rimuoverlo solo se rendiamo sistematici gli interventi formativi nelle scuole. Leggendo un articolo del Corriere, in cui si parla della Milano fashion week e della moda Prada antistupro, emerge quanto sia duro da smontare lo stereotipo binomio “Vestito-Te la sei cercata”, quindi hai provocato, sei corresponsabile dello stupro subito. C’è tutto un immaginario e una subcultura da demolire, un cammino lento ma necessario. Ricordiamo sempre che non è la donna che deve imparare a proteggersi, ma sono gli uomini che devono imparare che un no è un no, che la donna non è un oggetto o una proprietà; sono gli uomini che non devono stuprare e devono controllare i loro comportamenti. Non siamo allo stato di natura, c‘è sempre una scelta alla base della violenza, basta alibi.

    Da queste gabbie di genere maschili e femminili dobbiamo liberarci e questa mostra potrebbe essere una maniera plastica per sollecitare un interrogarsi realistico sulla violenza, sull’incapacità tuttora esistente nel voler esaminare le radici della violenza nella loro verità, senza spostare le responsabilità altrove e ribaltare i piani. Riportare in superficie, analizzare ed evidenziare la genesi e l’autentica dinamica della violenza è fondamentale per poterla prevenire e non lasciare che le cose proseguano senza nessun cambiamento significativo. Mutare mentalità, mutare lo status quo, smontare stereotipi per migliorare ciò che non funziona adeguatamente.

    Solitamente l’8 marzo si compie un bilancio, una verifica dello stato dei diritti delle donne, per constatare a che punto siamo e quali passi siano stati compiuti nell’ultimo anno su questo versante. Abbiamo voluto dare a questo 8 marzo un punto di vista diverso, affinché una nuova luce si accenda sui diritti, che per essere reali e non fittizi devono di fatto essere tutelati. Per questo abbiamo pensato che un passo in avanti ci deve essere anche per quanto concerne la colpevolizzazione e la rivittimizzazione delle vittime di violenza, passaggio fondamentale affinché ci sia pieno rispetto e ascolto delle donne, di modo che si creda alle donne quando hanno paura e chiedono aiuto, come dimostra la recente vicenda di Latina, che ha visto un uomo uccidere le sue due figlie e ferire gravemente la moglie Antonietta Gargiulo. Non devono essere mai abbandonate ma, invece, accompagnate in un percorso che le protegga e consenta loro un graduale e personalizzato iter di fuoriuscita dalla violenza. Per questo 8 marzo rivendichiamo questo e per renderlo concretamente realizzabile auspichiamo impegno, responsabilizzazione e formazione di tutte le figure coinvolte. Dagli operatori socio-sanitari, per cui abbiamo accolto con favore le recenti Linee guida in tema di soccorso e di assistenza socio-sanitaria uniformi su tutto il territorio nazionale, ai magistrati, alle forze dell’ordine e quanti istituzionalmente o professionalmente entrino in contatto con donne che hanno bisogno di un sostegno, di essere ascoltate e di trovare un percorso sicuro di uscita dalla violenza, ma anche di autonomia.

    Ed è proprio in questa direzione che abbiamo voluto dedicare questa mostra a Jessica Valentina Faoro, affinché la sua storia e la sua dolorosa vicenda possano aprire la strada a un mutamento di approccio nei confronti delle tante Jessica che hanno bisogno di sostegni. Chiedere di non voltare pagina frettolosamente significa chiedere verità, senza che vi sia un ribaltamento delle responsabilità e che in qualche modo si sposti altrove l’attenzione. Significa pretendere che si faccia piena luce sugli obblighi molteplici che hanno avuto ricadute negative sulla sua intera esistenza, perché Jessica si poteva e si doveva salvare. Significa interrogarsi sui diritti delle donne calpestati, violentati. Significa che dai diritti enunciati sulla carta occorre passare ai diritti tutelati nei fatti. Occorre comprendere per aprire una riflessione sulla violenza del non ascolto. Ricostruire affinché vengano messi in piedi tutti i mezzi perché non avvenga più.


    Com’eri vestita? – What were you wearing?

    Dall’Università del Kansas, l’installazione di abiti indossati dalle vittime di stupro

    Il primo appuntamento della mostra sarà allo spazio The Art Land presso La Fabbrica del Vapore di Milano, via Procaccini 4, dall’8 all’11 marzo.

    Orari

    Giovedì – Sabato: 10.00 – 20.00

    Domenica: 14.00 – 19.00

    Ingresso gratuito

    Successivamente la mostra sarà itinerante nel territorio metropolitano e si concluderà il 25 novembre.

    Tutte le date e i luoghi della mostra verranno pubblicati su questo sito e sulla pagina Facebook di Libere Sinergie.

    Per maggiori informazioni qui.

    Com'eri vestita? stereotipi stupro violenza di genere What Were You Wearing
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    simonasforza
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    Blogger, femminista e attivista politica. Pugliese trapiantata al nord. Equilibrista della vita. Felicemente mamma e moglie. Laureata in scienze politiche, con tesi in filosofia politica. La scrittura e le parole sono sempre state la sua passione: si occupa principalmente di questioni di genere, con particolare attenzione alle tematiche del lavoro, della salute e dei diritti.

    Related Posts

    Uomo e Donna: Scambio di Ruoli?

    08/03/2025

    Le molestie sessuali e sessiste

    29/11/2024

    Il Cinema Nuovo Romano, tra D’Annunzio e Bangla

    19/11/2024

    Comments are closed.

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK