Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Superman 2025

      By Caterina Della Torre14/07/20250
      Recent

      Superman 2025

      14/07/2025

      Inequilibrio Festival

      14/07/2025

      Tra due mondi

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Una storia di radici, passione ed anche amore
    "D" come Donna

    Una storia di radici, passione ed anche amore

    Milene MucciBy Milene Mucci08/02/2018Updated:09/02/2018Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    bigliolo-stefania
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Questa di oggi è  la storia di una piccola ma grande Donna.
    Una storia di  radici, passione ed anche amore.

    E’ la storia di come si possa provare, con questi strumenti, a dare un senso e un nuovo valore, e calore, a luoghi e territori abbandonati.
    Siamo in Lunigiana, una terra bellissima che non potete mancare di conoscere nel vostro viaggiare.
    Terra a cavallo fra gli ultimi lembi di Toscana ed una Emilia vicinissima.
    Terra  dove arriva  a tratti, a volte, anche l’odore del mare sia pure  se non lo vedi perché non è poi cosi distante.
    Terra di castelli, di verde infinito, di cibo buonissimo e gente orgogliosa di tutto questo tanto da sentirsi un po’ quasi come un piccolo regno a parte per la particolarità dei luoghi e l’omogeneità delle radici.
    Lunigiana terra anche di turismo, di imprenditoria che ha portato in questi anni anche tanti non autoctoni a creare luoghi per accogliere ed ospitare chi volesse conoscerla , facendo nascere una infintà di b&b e strutture.
    Terra  di pellegrini…con la Francigena che la attraversa e racconta la storia nobile e la cultura di  luoghi dove sono nati anche  i primi librai, per esempio.
    Gente che con la gerla piena di volumi partiva  e andava attraversando monti a piedi per  diffonderli.
    Insomma si potrebbe andare avanti per ore a scrivere di tutto questo ma, tornando alla storia della piccola grande donna dell’inizio, va raccontato che non sempre accoglienza é “solo” impresa e turismo, a volte è “solo” accoglienza..e parte dal cuore e dall’amore per i propri luoghi…e il desiderio forte di non vederli sparire!
    Insomma siamo in Lunigiana, nel piccolo, piccolissimo borgo di Bigliolo a pochi chilometri da Aulla, porta d’ingresso della Lunigiana ,se  arrivate dal mare.
    A Bigliolo c’era una scuola elementare abbandonata, la classica scuola di paese.
    Un edificio grande, quadrato, esattamente come quello che  disegnano i bambini.
    Un luogo  in mezzo a case ormai per lo più chiuse. Solo qualcuna riaperta in estate e nelle altre per lo più anziani .
    Bene,  Stefania con un gruppetto di volonterosi qualche anno fa ha deciso di ridare vita a questo luogo deserto.
    Una impresa che sembrava folle.
    Hanno pulito la scuola,sistemato la cucina e creato un circolo. Stefania mi aveva detto di non scrivere questo..mi ha scritto che lei “Ha solo ridato vita” a cio’ che gia’ c’era..”sia pur chiuso da anni”.
    ”Solo”, ecco lei è cosi.
    Ha “solo” creato un circolo dove lei cucina con amore e dove, con tutti coloro che si sono aggiunti nel tempo, ha, prima di tutto, ricreato “calore”.
    Un luogo dove si può andare a mangiare il formaggio del pastore del luogo o  dove, se glielo chiedi , ti prepara anche le tagliatelle alle ortiche…e la trovi la sera a servirtele contenta per averle fatte come un tempo …e persino se ha le mani ancora graffiate per averle raccolte non le importa.
    Un luogo dove lei ti racconta dei disegni dei bambini che in quella scuola hanno studiato che ha trovato abbandonati e che lei ha recuperato e raccolto con amore.
    Fogli di “pensierini” di almeno tre generazioni

    Nel tempo l’attività poi è diventata divulgazione, di cibo con le prelibatezze a km 0  messe in tavola, di storie, con presentazioni di libri e piccole mostre, di accoglienza,soprattutto.
    Un luogo incredibile dove ti può capitare di sederti a tavola con uno sconosciuto che ti racconta di aver salvato un capriolo ferito ed averci dormito accanto finché  non fosse stato in grado di riprendere a correre o dove , proprio grazie al trovarsi lì, insieme,alcuni si sono accorti di quella casa dove il tetto cadeva e la spazzatura si accumulava stranamente per decidere di  entrarvi ,un giorno, e trovare quella anziana  a cui si era rotto il tetto e la casa era talmente invasa dall’acqua che copriva il materasso con una busta di plastica .
    Un luogo dove , con la scusa di fare due chiacchiere proprio qualcuno di quegli anziani puo’ andare a stare un po’ al caldo se a casa sua col riscaldamento deve andarci piano o dove Davide, un giovane coltivatore diretto puo’ provare a far conoscere i suoi prodotti..se vuole.
    Cosa accade allora? Accade che il 2 gennaio arriva a Stefania una lettera del Comune di Aulla  , nel cui territorio è il borgo di Bigliolo. Una lettera a firma del Sindaco  in cui le si comunica che l’Amministrazione intende riprendere il possesso dell’immobile della ex Scuola Elementare per “l’utilizzo a fini istituzionali” praticamente da subito. Beh..potete immaginare da soli lo sgomento…
    Allora, certo considerando che sicuramente l’Amministrazione valutera’ la maniera piu’ opportuna per risolvere questa situazione, viene spontaneo chiedersi cosa voglia dire, ora “istituzionale”.
    Cosa sia “istituzionale” ?
    Se “istituzionale” è qualcosa che abbia un senso nell’ “ordinamento sociale, religioso, morale, politico, fondato su una legge o accettato per tradizione” istituzionale quello che e’ stato fatto proprio in quell’ex Scuola Elementare da Stefania e da chi l’ha aiutata!
    Sono “istituzionali” l’impegno e l’opera che  Stefania porta avanti con quel circolo e che ha saputo creare , con amore, solidarietà e rispetto dei luoghi e della sua storia.
    Stefania , ancora per ora, è li, la sera, nella sua cucina ad accogliere e cercare di non far dimenticare.
    E’ lì insieme ad altri e racconta a modo suo,  quello che non vuole  si perda , anche impastando con le sue mani le cose meravigliose che poi porta in tavola.
    Perché anche una farina racconta , racconta un formaggio creato con fatica in una stalla poco lontano, o una luce accesa mentre tutte le altre intorno si sono spente e nessun’altro mai prima aveva pensato, lì, di accenderla.
    Lei invece, con altri l’ha fatto…e quando sembrava una avventura impossibile.
    Non sappiamo ancora, al momento in cui pubblichiamo, come andrà  a finire questa storia .
    Speriamo solo che “ istituzionalmente” siano rispettati questo coraggio, questa passione e questo cuore e si trovi una soluzione per farlo.
    Intanto noi, oggi, siamo tutte con  Stefania, il suo impegno la sua voglia di “fare ” ed il suo cuore.

     

    (Nota per info: pagina fb :”Circolo di Bigliolo Endas”,Bigliolo,Aulla -Ms)
    nella foto :Stefania Spediacci e le sue collaboratrici

    #Lunigiana #storiedidonne lumigiana Stefania
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Milene Mucci
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • LinkedIn

    Milene Mucci. Nata il giorno della Befana ad Arezzo vive a Carrara fra le Apuane e il mare . Scrive per Dols ( da anni) , per Exibart e Huffington Post. E' Arteterapeuta e Counselor Professionista formata in Aspic (Scuola Superiore Europea di Counseling Professionale) . Formatrice di Metodo Caviardage per la RdA , conduce laboratori di scrittura e mediazione artistica per la crescita personale, soprattutto in relazione all'empowerment femminile. Sua e' la rubrica su Dols dal titolo "Donne si nasce assertive si diventa" Gia' impegnata in battaglie per i diritti civili con Ignazio Marino e l'Associazione "Luca Coscioni ",è membro della Fondazione "Antonino Caponnetto" ,che si occupa di lotta alle mafie ,cittadinanza attiva , legalita' e Costituzione. Ha due figli ormai adulti ed in giro per il mondo ed un gatto di nome Sheva che le fa da assistente e che , per ora, e' ancora a casa .. :-)

    Related Posts

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025

    Un altro sguardo e Gemma De Angelis Testa

    26/05/2025

    David di Donatello 2025 è femmina

    09/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK