Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eddington

      By Erica Arosio20/10/20250
      Recent

      Eddington

      20/10/2025

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»i DIRITTI DELLE DONNE»Polonia: IVG nuovamente sotto attacco
    i DIRITTI DELLE DONNE

    Polonia: IVG nuovamente sotto attacco

    Angela CartaBy Angela Carta17/01/2018Updated:17/01/2018Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    sciopero-polacche-aborto
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La storia dell’interruzione volontaria di gravidanza in Polonia è lunga e complessa. Proposte di legge e modifiche si sono rincorse per anni, fino al 1993, quando una legge è stata finalmente approvata e si è rivelata – per lo meno sulla carta e nelle aspettative – in linea con la maggior parte delle legislazioni europee.

     

    La normativa attualmente in vigore prevede infatti la possibilità di ricorrere all’interruzione volontaria di gravidanza in tre casi: malformazione del feto (per anomalie genetiche incompatibili con la sopravvivenza del concepito), quando la gravidanza è conseguenza di uno stupro, e infine se la vita della gestante è a rischio.
    Ricordiamo bene le manifestazioni che hanno avuto luogo alla fine del 2016 per l’assurda proposta di modifica della legge polacca volta a rendere, di fatto, punibile l’aborto, sancendone il divieto in ogni caso. Il progetto di modifica era stato presentato dall’esponente di PiS, Giustizia e Libertà, partito ultraconservatore di destra, Witold Czarnecki (con un forte contributo della Conferenza Episcolale polacca, attore sempre più politico che religioso) e aveva portato moltissime donne vestite simbolicamente di nero tra le strade e nelle piazze. Grazie all’attivismo femminile e allo sdegno di quella parte della classe politica dotata ancora di buon senso, si era riusciti, momentaneamente, ad evitare la tragedia. Tragedia che oggi tende a ripresentarsi, a causa di una nuova proposta di modifica che punta ad eliminare uno dei tre casi di previsione dell’interruzione volontaria di gravidanza: la malformazione del feto.
    Il motto delle nuove proteste è: “oltre all’utero abbiamo anche un cervello”.
    Ma soprattutto, anche se ad alcuni non piace ammetterlo, accedere alla procedura di aborto è un diritto.
    Impedirne l’esercizio vuol dire sostanzialmente compromettere la salvaguardia della salute riproduttiva (fisica e psicologica) di una donna, costringendola a stress e a traumi che si sommano alla già difficile scelta di non portare avanti una gravidanza (dato che, per esser chiari, nessuna donna si diverte ad abortire): si pensi, ad esempio, al timore di doversi sottoporre ad una pratica non a norma di legge e/o in scarse condizioni igieniche. Il rischio di morire o di soffrire conseguenze fisiche per un aborto non correttamente praticato ed eseguito clandestinamente, non si può ignorare.
    Su un articolo de Il Post, si legge una dichiarazione di Krystyna Kacpura, presidente della Federazione per le Donne, molto chiara: “se il disegno di legge sarà approvato definitivamente, le donne polacche moriranno. Siamo trattate come esseri non necessari: siamo lì solo per partorire e se partoriamo un bambino molto malato, siamo comunque lasciate da sole e senza alcun aiuto”.
    Il governo polacco sembra intenzionato a garantire al concepito il diritto di venire al mondo senza alcuna eccezione ponendo come prioritari i suoi diritti e non prevedendo alcuna tutela per le donne, portatrici di diritti in prima istanza, e il tutto non facendo neanche valutazioni sui costi economici e sociali di tali scelte.

    IVG polonia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Angela Carta
    • Facebook
    • LinkedIn

    28 anni. Dopo due anni come operatrice di uno sportello anti-violenza e un anno di volontariato in Ungheria come youth worker, ho scelto di diventare educatrice professionale. Già specializzata in Tutela dei Diritti Umani, mi occupo oggi di HRE, violenza di genere, educazione videoludica e attività di gioco e team building.

    Related Posts

    Il cognome materno è una questione politica

    07/04/2025

    Le dissonanze

    16/02/2025

    Le molestie sessuali e sessiste

    29/11/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK