Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Una sconosciuta a Tunisi

      By Erica Arosio15/07/20250
      Recent

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025

      Casa in fiamme

      15/07/2025

      Superman 2025

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»VIA GLUCK PER SEMPRE
    Cultura

    VIA GLUCK PER SEMPRE

    DolsBy Dols08/01/2018Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    celentanohp-via-gluck
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Adriano Celentano compie 80 anni.

    di Daniela Tuscano

    Nomen omen, ma prima del 1966 alzi la mano chi conosceva il pur spumeggiante Gluck. L’amministrazione milanese, va riconosciuto, non s’è dimostrata generosa con l’autore barocco. Gli ha dedicato una via chissà come, angolare più che periferica, snobbata da un sole che pure stamane, dopo una furtiva apparizione, s’è immerso nel cielo ingombro e non ne è più uscito. La luce, qui, ha un riflesso grottesco. A quale scopo rendere più linde le ciminiere, nitida la ruggine? In via Gluck tutto è fermo; un immenso rottame inodore.
    celentanoPoi di musicista ne è arrivato un altro. Di cifra tutt’affatto diversa. E ci ha narrato d’una precedente plaga verde. Sarà. Da quelle parti, io l’erba non l’ho mai vista. Già travolta dagli edifici, alla mia nascita. Solo la bruttezza resta eguale.
    L’erba è erba dappertutto, a Milano come a Roma. Solito esangue anonimato, varcato da voci felici. L’arte è solo umana. I colori, te li devi inventare. E allora fatalmente fuggi, prima con la mente, nel buio cortile, poi con le serate nelle balere, i primi rock’n’roll, le cantine e le ragazze, mai così tante e vogliose di divertirsi. La guerra appena alle spalle. Un giorno la fortuna bacia proprio te, ed eccoti proiettato in firmamenti inopinati. O forse non così tanto, perché la tua famiglia era modesta ma non povera, in vacanza c’eri sempre andato e, soprattutto, sei sempre stato un vincente. Il rimpianto della prima casa diviene anch’esso spettacolo, finzione, recita. E tu, d’improvviso, rappresenti tutti. Quel tuo motivetto smozzicato si trasforma in un inno.
    Celentano è stato tutto questo e anche di più. Mio padre lo incontrava spesso fra un biliardo e un’avventura. Celentano era l’erotismo animale, Walter Chiari, ancor più erotico ma filtrato dalla metafora del palcoscenico, l’apoteosi della risata. Walter è rimasto unico ed è morto solo. Celentano è rito collettivo, religione di stato. Anzi, di popolo. Una Milano nazionale. Lui è “l’Adriano” per tutti i vecchi fans, e sono tanti, che credono alla sua risata contagiosa e l’hanno visto, sghembo orologiaio, fra raggi di biciclette, lattine d’olio e scali ferroviari (l’amico treno, si sa…). Celentano è, come il calcio di Pasolini, messa domenicale, sacerdote d’un tempo incerto. Poi sono arrivate le generazioni complicate, che la guerra ce l’avevano dentro. E di fiducia, gli umani, han sempre bisogno, e ognuno, nel tempo, s’accontenta del mito che trova. Consci, tutti quanti, della precarietà d’un’esistenza piovuta da chissà quale nume. Animosi di leggerezza e amore, di piccole, sorridenti illusioni.

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Una sconosciuta a Tunisi

    15/07/2025

    Casa in fiamme

    15/07/2025

    Superman 2025

    14/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK