Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»I video di Dol's»Fatevi conoscere»Fatevi conoscere 3 – Antonella Fierli
    Fatevi conoscere

    Fatevi conoscere 3 – Antonella Fierli

    DolsBy Dols08/12/2017Updated:10/05/2018Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    voci-di-donneLe donne di dol’s si presentano. Antonella Fierli, insegnante di tedesco ma soprattutto  cantante jazz che ha sfondato in un mondo maschile.

     

     

     

     

     

    Partecipa anche tu a fatevi conoscere

    Il 15 Dicembre 2017 finalmente partorisce la sua seconda creatura.” Antonella Fierli sings Kurt Weill”  che ha avuto una lunga gestazione. Si tratta del suo  secondo album discografico, voluto, desiderato, curato ed infine nato!

    Ci racconti di te?
    Sono un insegnante di lingua tedesca presso un liceo di Bari che da sempre coltiva la passione per la musica ed in particolar modo del jazz. Inizio a studiare canto tardi, verso i 30 anni. Non vi nascondo che il mio amore giovanile era il teatro ma gli incontri sbagliati non mi hanno permesso di diventare l’attrice di teatro che desideravo essere.
    Ma è in teatro che scopro la mia voce: calda, profonda a volte sofferta che mi caratterizza. Allora per anni vado a lezione di canto in una nota scuola di jazz barese limitandomi a fare il saggio a fine anno e costantemente partecipando alle Jam Session che si svolgono regolarmente in città. La svolta arriva nel 2004 quando un noto trombonista barese, Muzio Petrella ,mi invita ad un ospitata nell’ambito di una formazione nota all’epoca : la Dixienitaly. Muzio è il padre del nostro genio del trombone Gianluca Petrella noto in tutto il mondo. Era il lontano 2004. Da allora oltre a diplomarmi al Conservatorio Niccolò Piccinni in canto jazz con una tesi su Thelonious Monk inizio la mia vera attività artistica collaborando con noto musicisti baresi quali Vito di Modugno,Vito Liturri, Bruno Montrone ,Gianluca Scagliarini,Michele Carrabba, Felice Mezzina ,Giuseppe D’oronzo , Muarizio Patarino, Ignazio Cascarano e tanti altri. La mia carriera però non decolla con naturalezza: mille difficoltà , problemi con l’organizzazione degli eventi live, la pressapochezza dei direttori artistici dei locali della città, c’è chi si aspetta un ritorno economico, c’è chi si aspetta altro…ma quanto voglio apertamente denunciare con questo articolo che gentilmente Caterina Della Torre mi ha invitato a scrivere è l’isolamento ed il “razzismo” cui una donna “sola” non legata ad alcun musicista dellantonella-fierlia scena locale deve subire. “Tutti amici-Tutti nemici!” Come mio fratello Mc Fierli, rapper sbarcato nella capitale, dice in un suo brano. Porte chiuse in faccia, svalutazioni, mancanza di apprezzamento non perché la tua voce è “sporca” con quel tocco di blues che la rende particolare ma perché tu “Antonella Fierli” non fai il nostro mestiere…Ecco le “famiglie”: quelle che fanno bossanova, quelle che fanno mainstream, quelle che fanno soul: famiglie chiuse in cui si entra protette da qualcuno: tuo marito, il tuo fidanzato o il tuo mentore per non dire protettore!
    So che è difficile fare questo mestiere a tutti i livelli, ma ho avuto occasione di incontrare nei miei studi grandi personaggi della scena mondiale con la giusta umiltà da cui mi sono sentita accolta ed incoraggiata come Shiela Jordan,Sarah Jane Morris,John Taylor,Gianluigi Trovesi,Dado Moroni ed ho capito che l’umiltà è la cifra del genio e della grandezza.

    Ma comunque ce l’hai fatta!
    In mezzo a mille difficoltà , dopo” Angeli e altre storie” pubblicato nel 2013 grazie al contributo di Felice Mezzina, che ancora viene ascoltato in tutto il mondo grazie alla rete adesso esce “Antonella Fierli sings Kurt Weill” un omaggio ad un compositore tedesco noto in tutto il mondo dove alle mie doti vocali unisco la conoscenza della lingua tedesca, inglese e francese. Ho voluto interpretare Kurt Weill nel rispetto della tradizione della musica da teatro unendo alla lettura dei brani l’improvvisazione che caratterizza il jazz che ho frequentato per oltre 20 anni. A parte il mio dolore, la perseveranza mi ha aiutato tanto. Aprire porte sbattute in faccia,volta e gabbana dei tuoi stessi musicisti, invidie ,sottovalutazioni e però a volte ottimi apprezzamenti. Vi invito ad ascoltare il progetto on line su tutte le piattaforme a partire dal 15 dicembre prossimo .Affianca l’album un video che sarà pubblicato contemporaneamente sul mio canale Youtube dove una coppia di ballerini interpreta un tango del compositore tedesco scritto durante il suo esilio a Parigi: Youkali Tango. Chi conosce il francese potrà capire il senso del testo: Youkali è l’isola che non c’è , quella dell’amore , dell’utopia , della promessa ,del rispetto, della pace. E’ con questo messaggio che viene da lontano che l’utopia dell’amore condiviso con tutti possa spingere l’umanità a realizzare quel sogno che non c’è ma potrebbe sempre realizzarsi.

    Ed ai detrattori come ai sostenitori questo è un augurio fatto da me :
    Youkali Youkali
    C’est le pays de nos desirs (Is the land of our desires)è il paese dei nostri desideri
    Youkali Youkali
    C’est le bonheur, c’est le plaisir (Is happiness, pleasure)è la felicità, è il piacere
    C’est le pays ou on oublie
    tous les soucis (Is the land where we forget all our worries)è la terra dove si abbandonano i dispiaceri
    C’est, dans notre nuit, comme une èclaircie
    C’est la terre où l’on quitte (It is in our night, like a bright rift)nella notte è come un lampo
    L’ètoile qu’on suit (The star we follow)la stella che segue
    C’est Youkali (It is Youkali)questa è youkali !
    A

    antonella fierli jazz
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Fatevi conoscere 6 – Roberta Manfredini

    09/05/2018

    Fatevi conoscere 5 – Carmen Russo

    30/12/2017

    Fatevi conoscere 4 – Maria Stefania Carraresi

    09/12/2017
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK