Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»LA SCOMPARSA DEL SOLE E LA NASCITA DEL FUOCO D’AMORE
    Cultura

    LA SCOMPARSA DEL SOLE E LA NASCITA DEL FUOCO D’AMORE

    DolsBy Dols07/12/2017Updated:07/12/2017Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    shakespeare
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un modo speciale di… INTERPRETARE SHAKESPEARE (il colore delle emozioni)…
    o come come la Modernità nasce perdendo la natura

    bertelliniWorkshop di FRANCESCA BARTELLINI (attrice, drammaturga, regista)

    Un week end al mese a partire dal 16-17 dicembre nella bella sala di MINIMA TEATRO (Viale Sondrio, vicino Stazione Centrale)

    con saggio spettacolo finale a giugno (PER INFO tel 340 86 17 264 o mandare mail a fbartellini@hotmail.com)

    Il libro di Francesca Bartellini su Shakespeare :

    LA SCOMPARSA DEL SOLE E LA NASCITA DEL FUOCO D’AMORE (o come come la Modernità nasce perdendo la natura)

    e’ DISPONIBILE SUL WEB

    un modo speciale di… INTERPRETARE SHAKESPEARE (il colore delle emozioni)

    Personaggi che fluttuano come Archetipi nel Tempo.
    Afferrarne uno e farlo vibrare…Come trovare la chiave del suo modo di essere?
    Tra Rinascimento e Modernità si è aperto un varco: abbiamo perso un modo di sentire, un modo di percepire il Mondo e la Natura.
    Proviamo a ritrovarlo.
    Riafferrare i quattro elementi Aria, Terra, Fuoco e Acqua come costitutivi delle cose e dei pensieri sulle cose.
    Non studiamo Shakespeare per trasformare i suoi personaggi in personaggi post-moderni alienati e privi del colore delle emozioni, come fin troppi hanno fatto, ma studiamo questi personaggi per ritrovarne la forza vitale e dirompente che ci permetta di creare nuove forme interpretative.
    Portare l’attore quindi ad essere davvero reale in scena e per questo libero di scomporre il suo Io in vari personaggi, un Io elastico quindi, un Io sorprendente che gli permetta di aprire la sua percezione anche a ciò che gli risulta finora sconosciuto, di entrare cioè in una metamorfosi (cambiamento di forme) con la realtà oggettiva e soggettiva.

    Il lavoro si articola su scene e monologhi tratti dai testi shakespeariani per permettere l’approfondimento sia individuale che collettivo.

    https://www.facebook.com/francescabartellinilab/videos/2000080150267178/

    Il mio metodo di insegnamento (Caliban studios)

    In generale lavoro su testi classici e contemporanei particolarmente anglosassoni con una ricerca particolare dedicata allo studio e insegnamento di Shakespeare. Essere vero, reale in scena: una decisione che ogni attore può prendere, ma spesso non riesce a prendere. Mi sono formata e ho cominciato a lavorare all’Organic Theater a Chicago, teatro fondato dal grande drammaturgo David Mament. Il mio sistema di lavoro deriva dalla fusione del metodo di John Strasberg (di cui sono stata allieva e assistente e di cui sono amica) sulle nove leggi della creatività, basate su di una specifica interpretazione dello OSA (Organic Script Analysis) con il metodo di Michael Chekhov sulla composizione del personaggio.

    Appoggiandomi talora anche sul metodo dell’improvvisazione farò uso della tecnica della memoria sensoriale per liberare il processo immaginativo. Aiutare a capire perchè su ogni attore grava spesso un peso a volte quasi insopportabile che gli impedisce di essere reale, ecco il mio compito. Operarmi affinchè ciascun partecipante al corso possa diventare un attore vero, rilassato e concentrato allo stesso tempo, libero di interpretare qualsiasi ruolo, con la gioia di trasformarsi in ‘altro da sé’.

    Scegliere di essere un vero attore è in realtà una decisione etica.

    Il recitare e l’interpretare un testo scritto fanno parte di uno stesso processo organico durante il quale accade che l’autore solleciti la propria immaginazione creando nuove realtà attraverso la scoperta di un suo spazio creativo specifico che possiamo definire come intentional dream space. All’interno di questo spazio noi ci proiettiamo consciamente in una realtà immaginata che vogliamo esplorare e capire. Per poter interpretare una qualsiasi scena dobbiamo innanzitutto entrare nel mondo del testo teatrale che abbiamo scelto esplorandolo attraverso ogni nostra sensazione.

    E’ solo in questo modo che il testo stesso può indicarci ‘ la via da seguire’. Per tale motivo esiste un legame intrinseco tra il recitare e la drammaturgia stessa, un legame molto antico. La figura del regista compare solo nel XX secolo…

    Chi è Francesca Bartellini
    Ha fondato i corsi Caliban studios nel 2013 a Roma e Viterbo.
    Ha insegnato precedentemente acting a Parigi dove ha risieduto per molti anni e tuttora abita, dividendo il suo tempo con l’Italia.
    Ha lavorato come attrice, scrittrice e regista di teatro negli Stati Uniti e in Europa. Un suo testo, Prostitutki, e’ stato messo in scena a New York a Off-off Broadway dalla compagnia Miranda Theater diretta da Valentina Fratti. Uno dei suoi lavori teatrali è andato in scena diretto da lei a Chicago all’Organic Theater, teatro fondato da David Mamet. Suoi testi teatrali sono arrivati finalisti a competizioni internazionali indette dallo Steppenwolf Theater di Chicago (teatro fondato da John Malkovitch e Meryl Streep) e dal Public Theater di Cleveland. Altri suoi lavori sono andati in scena a Parigi e in Italia. La tragedia Gli Angeli di Mastemoth è arrivata finalista al Premio IDI. Francesca Bartellini ha recitato in teatro negli Stati Uniti, in Francia e in Italia e ha partecipato ad alcuni film internazionali in qualita’ di attrice, lavorando anche con Jane Campion.
    Ha recitato, tra l’altro, al Théâtre Petit Hebertot, all’interno di un Festival di teatro in inglese, un suo monologo basato sulle lettere di Emily Dickinson e Mon coeur mis à nus di Charles Baudelaire.
    Ha diretto e interpretato al Festival del Teatro di Todi il suo dramma a quattro personaggi dal titolo Intourist.
    Ad Atene al Teatro Epikolono ha co-scritto e diretto nel gennaio 2004 il one-man show Menippo sulla luna .
    Nel 2012 ha diretto al Teatro Litta di Milano La Febbre con Giulio Casale, testo co-scritto
    con Casale stesso. Lo spettacolo è in tournée in Italia per la stagione 2012-2013.
    Il suo monologo Sermones è stato pubblicato nel 2012 da Joker editori e lo ha recitato a Viterbo nel festival internazionale Quartieri dell’Arte 2014 in un progetto con Giancarlo Giannini per la direzione di Adriano de Santis.
    Sermones , con nuovo allestimento e con l’interpretazione di Francesca Bartellini e la regia di Genni dAquino (Pacta Teatri) è andato on scena a Milano, al Pacta Teatri- Salone Dini (ex-CRT) nell’aprile 2017.
    Il suo nuovo lavoro teatrale The Threat sarà messo in scena a Off-Broadway a New York e a Londra nella stagione 2018-2019-
    Il testo ha vinto il Premio Fersen alla drammaturgia 2017 con premiazione al Piccolo Teatro di Milano .
    In finale di stesura il testo teatrale I love Romy in collaborazione con Gianni Guardigli in scena a Parigi nella stagione 2018-19.
    Accanto all’attività teatrale da anni ha intrapreso una carriera anche documentaristica e cinematografica realizzando vari documentari d’autore con produzioni europee in Africa ed Europa ed un mediometraggio per il cinema in cui recita accanto a Julian Sands prodotto da Arti Magiche (Napoli), Highways (Atene) e il Ministero dei Beni culturali.
    E’stata membro nel 2012 della giuria del Premio Solinas per il documentario a Roma e nel 2011 del festival del cinema Pan-africano a Cannes. Ha in preparazione due lungometraggi.
    Amore fuoco shakespeare
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK