Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Una sconosciuta a Tunisi

      By Erica Arosio15/07/20250
      Recent

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025

      Casa in fiamme

      15/07/2025

      Superman 2025

      14/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»IL BUDDISMO DI NICHIREN DAISHONIN
    Cultura

    IL BUDDISMO DI NICHIREN DAISHONIN

    loredana mettaBy loredana metta03/12/2017Updated:03/12/2017Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Working Title/Artist: Miracle of Kannon Department: Asian Art Culture/Period/Location: HB/TOA Date Code: 07 Working Date: photographed by mma in 1983, detail 3, transp 3c scanned by film & media 8/19/01
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La consueta rubrica oggi va in vacanza: parliamo di Buddismo.

    Quando la direttora di questo giornale, Caterina Della Torre, mi ha chiesto di fare un pezzo sulla mia pratica buddista, ne sono stata onorata, ma anche intimorita: non si riassume una tradizione quasi millenaria in un pezzo giornalistico e non devono confondersi attualità, politica e riflessioni, serie e facete, su temi femminili con la profondità e la vastità di una delle religioni più antiche e venerande del mondo. Ci provo umilmente, con tanta voglia di condividere la gioia di una conoscenza straordinariamente dinamica, capace di  trasformare la visione del mondo. Come la fiamma di una piccola candela, o un rintocco lontano di campana, la offro a ciascuno/a di voi…

    Il complesso di tradizioni, riti, filosofie e pratiche che ebbero inizio dall’avventura umana del Buddha Śākyamuni (566  – 486 a.C.) è davvero complesso e ricchissimo. Nato in India, da cui presto però scomparve per varie vicende storiche, il Buddismo si diffuse per la durata dei primi mille anni dell’era volgare in diverse forme sia in Cina sia in Giappone. Lì Nichiren (1222 – 1288), entrato giovanissimo in un monastero e passato attraverso un percorso di studio e sperimentazione, approfondendo gli insegnamenti buddisti, giunse alla conclusione che il Sutra del Loto, testo che la tradizione lega agli ultimi otto anni della predicazione del Buddha, dovesse essere considerato il suo vero, profondo, principale e rivoluzionario insegnamento, superiore a tutto il corpus degli 80mila insegnamenti o sutra che, secondo la tradizione, contengono le parole ispirate da Siddhārtha Gautama  – che, come molti fondatori di religioni, personalmente non scrisse alcunché – così come sono tramandati dalle diverse fedi buddiste diffuse nel mondo.

    Il Sutra del loto è un libro splendido, un capolavoro della letteratura universale, che tutti dovrebbero conoscere. Ripagherà l’iniziale fatica per penetrare in un mondo tanto insolito, con una gioia e un’ispirazione senza pari. È un libro che muove il cuore e la fantasia di chi lo legge e riempie occhi e orecchie di meravigliosi doni. Va letto lentamente, assaporando la dolcezza delle parole e delle immagini, che trasportano in un mondo d’incanto e bellezza. Fra i messaggi fondamentali contenuti nel Sutra del loto   – insegnamenti complessi, da approfondire e studiare con dedizione, che costituiscono una delle eredità più preziose della spiritualità universale – si evidenzia la rivelazione dell’esistenza della dimensione della Buddità in tutti, uomini e donne, a prescindere dalla loro condizione o condotta, e dunque la certezza dell’alta e profonda dignità di tutte le forme di vita e di tutti gli esseri viventi.

    Tornando a Nichiren, detto Daishonin, cioè grande maestro, egli fece ordine e chiarezza fra tutte le visioni del Buddismo che intanto si erano diffuse, stabilendo alcuni principi su cui si basa il corretto insegnamento: la prevalenza del messaggio contenuto nel Sutra del loto su tutti gli altri sutra, come detto, e la recitazione della frase Nam Myoho Renge Kyo, tratta dal titolo del Sutra, dinanzi a una pergamena che reca inscritti, in caratteri cinesi e sanscriti, questa stessa frase, insieme a molte figure e personaggi del Sutra, oltre alla sua stessa firma, a rappresentare lo stato di illuminazione, meta del nostro cammino.  Questo oggetto, detto in giapponese Gohonzon, è consegnato, in una semplice e commovente cerimonia, a tutti coloro che lo desiderano, perché possano sperimentare, dedicandosi tutti i giorni per il tempo che ritengano necessario, tutte le potenzialità trasformative del proprio mondo interiore e del proprio stile di vita, date da questa pratica mistica.

    A Nichiren, discendente da una povera famiglia di pescatori e poi monaco, fa capo, quindi, un’importante tradizione buddista, diffusa in molte scuole e diverse osservanze ancora oggi. Fra di esse il movimento laico della Soka Gakkai, inizialmente legata alla Nichiren Shoshu, diffonde in tutto il mondo la conoscenza di questa pratica e di questo insegnamento.

    Nata negli anni Trenta in Giappone ad opera del pedagogo Makiguchi e del suo discepolo Toda, grazie all’attuale presidente Daisaku Ikeda, si è  diffusa in tutto il mondo, distinguendosi nell’azione spirituale, culturale ed educativa. A titolo di esempio la mostra e la campagna civile Senzatomica – rivolta alla messa al bando delle armi più distruttive che gli esseri umani abbiano creato – il 10 e 11 novembre è stata allestita anche in Vaticano, in occasione del convegno “Prospettive per un mondo libero dalle armi nucleari e per un disarmo integrale” organizzato dal Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale della Santa Sede – sta portando ovunque un messaggio di pace, fraternità e felicità universali. Messaggio diffuso con le lezioni e gli scritti di Ikeda, attraverso i giornali e le testimonianze dei numerosi praticanti, caratterizzato da una straordinaria forza vitale e da profondi valori umani, sperimentati e vissuti attraverso la recitazione di Nam Myoho Renge Kyo davanti al Gohonzon e nella vita dei gruppi della Soka Gakkai, in cui si condivide con semplicità e profondità un percorso, fatto di difficoltà e gioie, e di cambiamenti che, a piccoli passi, portano le persone, con grandi sforzi e determinazione, verso la realizzazione personale e l’evoluzione spirituale.

    In Italia è possibile visitare numerosi centri culturali nati nelle principali città italiane, che sono le sedi da cui si dirama la diffusione dell’amore per il Sutra del Loto e per la pratica stabilita dal Buddha Nichiren Daishonin, oltre ai suoi straordinari scritti. Per informazioni, lezioni e video spiegazioni dei numerosi principi del buddismo di Nichiren, vi rinvio al sito della Soka Gakkai italiana.

    Vi lascio con un pensiero di Daisaku Ikeda, tratto da un commentario al Sutra del loto intitolato La saggezza del Sutra del Loto (Esperia Edizioni, vol. III, p. 289) . Si tratta di una riflessione sull’emancipazione, uno degli scopi della pratica del buddismo di Nichiren Daishonin:

    È sviluppare la grande forza vitale che consente di spezzare le catene della sofferenza e che include compassione, saggezza e fortuna. È essere infinitamente sereni e buoni. È vivere con infinita saggezza. Quando il nostro intero essere è pervaso di vitalità, questo doloroso mondo di Saha [il nostro mondo, n.d.a] si trasforma in un mondo di gioia (…).

     Loredana Metta

    buddismo sutra
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    loredana metta

    Loredana è una che da tutta la vita si ostina a definirsi musicista e lo è, o meglio, continua a desiderare di diventarlo con tutte le sue forze. Ama insegnare musica, nonostante i diplomi di Conservatorio e i numerosi corsi di specializzazione. Perché fare musica è trovare una via alla conoscenza di sé e il pianoforte è una palestra per la relazione con se stesse, con gli altri e le altre… Insegna Pratica e lettura pianistica al Conservatorio di Vicenza. La sua più grande emozione: vedere due mani inesperte toccare il pianoforte per la prima volta. Vive a Milano, con 9 piante, che hanno tutte un nome, e un certo numero di pupazzi, fra cui Fabio, il suo amato compagno. Adora il cinema, l’arte, la filosofia . É laureata a Bologna in discipline semiotiche.

    Related Posts

    Una sconosciuta a Tunisi

    15/07/2025

    Casa in fiamme

    15/07/2025

    Superman 2025

    14/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK