Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Orologi biologici fermi
    Costume e società

    Orologi biologici fermi

    Angela CartaBy Angela Carta15/11/2017Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    gravidanza-perdite
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’orologio biologico non solo si è fermato, ma è bloccato fra due contraddizioni: lo scarso rispetto per le scelte individuali e il parco sforzo politico nel garantire concrete possibilità di accedere alla genitorialità.

    Dell’orologio biologico si parla spesso e da tempo, ed è l’unico che – quando fermo – non segna la stessa ora due volte al giorno: è adesso, in un altro momento o mai, ma le sensazioni si diversificano in base a numerosi fattori, cambiano con noi.
    Si sceglie di ascoltarlo, o forse si sceglie di credere che esista, nonostante sia indiscutibile che ad un certo punto della vita alcuni percorsi si rivelino biologicamente molto più complessi da intraprendere, e uno di questi è certamente la maternità. Qualche giorno fa l’Huffington Post ha pubblicato, traducendolo, un post dal titolo “Tic-tac: è ora di smetterla con il “bullismo” verso le donne sopra i trenta e il loro orologio biologico”. L’autrice dello sfogo si è dichiarata stanca di dover ogni volta giustificare la propria volontà di non diventare madre, come se si trattasse di un’offesa alla sessualità femminile, la rinuncia ad una predestinazione.

    E mentre in America si diffonde il fenomeno del “social eggs freezing” (congelamento degli ovuli), ci si preoccupa, in tutto il mondo, troppo poco della tutela della salute riproduttiva. Assistiamo al grottesco spettacolo di una politica che cerca di spingere le donne e le giovani coppie verso la scelta della genitorialità e che non si cura minimamente della miriade di problemi nascosti dietro la volontà di restarsene soli, in due, apparentemente senza preoccupazioni. Il punto è che gli orologi biologici si fermano generalmente per due motivi.
    Il primo motivo è la scelta consapevole, legittima e libera di non diventare madre; questa scelta non viene mai garantita a sufficienza e ammettere di voler farsi chiudere le tube o di voler assumere la pillola anticoncenzionale fino a quando possibile sembra quasi essere preventivamente valutato al pari di un infanticidio, soprattutto negli ambienti più bigotti e scarsamente laici. Figurarsi a cosa si possa andare incontro confessando, ad esempio, un aborto, o provando anche solo ad accedervi.
    Il secondo motivo per cui un orologio biologico può fermarsi è l’impossibilità pratica di mettere al mondo un figlio: instabilità economica, fragilità di coppia, insicurezze personali, sterilità e impotenza, un welfare debole, una sanità in ginocchio (non possiamo dimenticare che sì, si muore ancora di parto). Questi sono campanelli d’allarme di una società che chiede aiuto. Un banale incoraggiamento non è sufficiente ad innalzare il numero delle nascite. Certamente l’invecchiamento della popolazione è un problema, ma chi considera un figlio un dovere sociale, un compito inderogabile, un impegno al servizio del futuro si concede riflessioni parziali e lontane più che mai dalla realtà.

    Dov’è la cura della salute riproduttiva? Dov’è l’impegno per prevenire la diffusione di malattie sessualmente trasmissibili, per garantire una programmazione autonoma della maternità, per combattere la sterilità di coppia crescente? Dov’è l’impegno nel prevenire nascite precoci in giovani adolescenti impreparate e dove quello per aiutare donne mature ma con pochi mezzi (e magari senza un lavoro) realmente desiderose di maternità?
    L’orologio biologico non solo si è fermato, ma è bloccato fra due contraddizioni: lo scarso rispetto per le scelte individuali e il parco sforzo politico nel garantire concrete possibilità di accedere alla genitorialità. Non sembrano esser stati mossi poi tanti passi avanti rispetto a quel famoso articolo del Washington Post del 16 Marzo 1978, che ha inaugurato la stagione dell’orologio biologico femminile e nel quale – dopo aver descritto l’apparentemente insoddisfacente vita di una donna che ha messo la carriera davanti all’ipotesi di una famiglia – si conclude che la differenza tra uomo e donna si vede anche e soprattutto nel tic-tac dell’orologio biologico che prima o poi, indiscutibilmente, porrà proprio la donna nella condizione di scegliere.
    Pende e penderà sempre sulla testa delle donne la responsabilità della scelta, e per lo più solo perché siamo noi a farci fisicamente carico della gravidanza. E questa responsabilità non è mai stata realmente ripagata né da politiche flessibili e vicine alle esigenze femminili né dal rispetto nei confronti di quelle donne che – coscienti di non poter essere delle buone madri, di non “sentire” il bisogno di mettere al mondo un figlio, e sicure di voler godere della vita relazionale liberamente – hanno scelto di rinunciare alla maternità, rivelando una profonda comprensione del delicato ruolo che mai avrebbero potuto ricoprire.
    E non è vero che dopo i trenta il momento è passato. È vero che troppo spesso siamo poste di fronte ad un bivio, e l’equilibrio tra lavoro e voglia di famiglia o tra vita di coppia e maternità vengono messi in discussione senza avere valide alternative. È vero che molto si fa per consentire ad una donna di concepire grazie all’aiuto della scienza, ma che troppo poco si interviene sul fronte delle adozioni nazionali e internazionali e che la medicina raramente è altrettanto disponibile nei confronti di quelle donne che la gravidanza vogliono interromperla.
    Troppa carne al fuoco? Certo, perché le criticità sono molte. E chi dovrebbe rifletterci, proprio non ne vuol sapere.

    genitorialità orologio biologico
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Angela Carta
    • Facebook
    • LinkedIn

    28 anni. Dopo due anni come operatrice di uno sportello anti-violenza e un anno di volontariato in Ungheria come youth worker, ho scelto di diventare educatrice professionale. Già specializzata in Tutela dei Diritti Umani, mi occupo oggi di HRE, violenza di genere, educazione videoludica e attività di gioco e team building.

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK