Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Eventi»Calendario eventi»WEWORLD FESTIVAL 2017
    Calendario eventi

    WEWORLD FESTIVAL 2017

    DolsBy Dols07/11/2017Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    we.world-festivL2017
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Anche quest’anno, in occasione del 25 novembre, Giornata Internazionale contro la violenza sulle Donne, WeWorld Onlus rinnova l’appuntamento con il WeWorld Festival. Con le donne. Per i loro diritti. Una manifestazione nata con l’obiettivo di accrescere la consapevolezza sulla condizione femminile utilizzando linguaggi immediati e coinvolgenti: cinema, teatro, letteratura e talk, oltre a workshop.

    L’8° edizione del WeWorld Festival si svolgerà dal 24 al 26 novembre 2017 all’UniCredit Pavilion, in Piazza Gae Aulenti a Milano, che UniCredit mette a disposizione di WeWorld Onlus, per il secondo anno.

    Sui tre palcoscenici del Pavilion si alterneranno ospiti del mondo della cultura, dello spettacolo, della letteratura e alcune storie di vita quotidiana, con le quali WeWorld Onlus si confronta quotidianamente, nel suo lavoro di sensibilizzazione e di contrasto alla violenza. Una kermesse aperta al pubblico e gratuita (con prenotazione fino ad esaurimento posti su Eventbrite cliccando direttamente sull’appuntamento del programma o scrivendo a festival@weworld.it).

    La nostra battaglia nella difesa dei diritti della donna passa anche dal racconto di storie di coraggio, determinazione, capacità di reagire, forza d’animo e spesso di violenza. Storie di riscatto e di chi ce l’ha fatta: perché per ispirare il cambiamento, abbiamo bisogno anche delle storie e dei racconti, positivi e incisivi, di chi, pur avendo vissuto violenze e discriminazioni, è riuscito a modificare la sua vita. A modificare e – a volte – ribaltare la prospettiva.

    Spettacolo teatrale “Ma che razza di Otello?” con Marina Massironi.
    Sabato 25 Novembre ore 21.30-23.00

    Se a raccontarci l’Otello è Shakespeare, è una tragedia. Se ce la racconta Verdi in musica, è un melodramma. Se a raccontarla è un’attrice poliedrica come Marina Massironi, la fosca vicenda del Moro diventa un’esilarante cavalcata fra passioni e intrighi del Cinquecento e dell’Ottocento, con inaspettate e pungenti irruzioni nella stretta attualità. Un’ora e mezza di parole, musica, risate e pensieri per capire che alla domanda “Ma che razza di Otello?” c’è una sola risposta, quella di Albert Einstein: “Razza: umana”.

    Non perdere questo appuntamento, prenota il tuo posto su Eventbrite.

    Talk con Cristina Comencini
    Sabato 25 Novembre ore 17.00-18.00

    Comencini

    La regista e sceneggiatrice Cristina Comencini è la protagonista dell’incontro condotto dalla giornalista del Corriere della Sera Roberta Scorranese e curato da Fuoricinema, il Festival di persone che ha riscosso uno straordinario successo di pubblico facendo in sole due edizioni 50.000 persone e che si terrà il prossimo settembre a Citylife dal 14 al 16.

    Al termine della conversazione, Fuoricinema consegnerà a Cristina Comencini la targa premio per il suo impegno nel contribuire a divulgare presso il grande pubblico la cultura e il rispetto delle donne.

    Anteprima nazionale Film “ The Divine Order”
    Venerdì 24 Novembre ore 20.00-22.00

    the divine order

    Diretto e scritto da Petra Biondina Volpe

    Il film attraverso la storia di Nora, giovane madre e casalinga che vive in un piccolo borgo in Svizzera, racconta della battaglia per il diritto di voto alle donne negli anni Settanta.

    La campagna, lontana dalle città toccate dai grandi sconvolgimenti sociali del ‘68, inizia a sentire il fermento delle rivoluzioni sessantottine nei giorni in cui gli uomini sono chiamati alle urne per decidere del suffragio universale femminile: solo a quel punto Nora, insieme alle altre donne, faranno sentire la propria voce.

    Non perdere questo appuntamento, prenota il tuo posto su Eventbrite.

    Talk con la scrittrice Valeria Parrella
    Venerdì 24 Novembre ore 18.00-19.00

    Parrella La scrittrice napoletana Valeria Parrella presenta il suo ultimo libro “Enciclopedia della donna. Aggiornamento”. Un romanzo ironico e sagace su quella “comunione” con il desiderio assente negli omonimi fascicoli usciti negli anni ’60.

    L’Enciclopedia della donna esponeva in modo definitivo tutto quello che una donna era tenuta a sapere, per essere una brava moglie e madre.

    Ciò che mancava in quel vademecum, lo racconta Valeria Parrella attraverso la sua protagonista Amanda, smontando ogni convenzione. Uno sguardo sulla donna di oggi, tra regole e tabù del passato, per capire da dove veniamo e dove andiamo.

    Talk Suspended Witches – Streghe Sospese
    Sabato 25 Novembre ore 15.00-16.00

    Ciriaca

    Presentazione in prima mondiale dell’opera video “Suspended Witches” dell’artista Ciriaca+Erre.
    Dialogo tra arte e diritti delle donne.

    Intervengono: l’artista Ciriaca+Erre che, per il suo ultimo video, è andata alla ricerca di villaggi sperduti in west Africa dove vengono tuttora isolate le streghe; la critica d’arte e sociologa Francesca Guerisoli autrice del libro “Ni una Mas. Arte e attivismo contro il femminicidio”; la critica e curatrice d’arte Ginevra Bria che ha curato con Adelina Von Fustenberg la recente mostra “Africa. Raccontare un mondo al Pac”. Una riflessione sull’affermazione dell’identità femminile attraverso differenti epoche e culture: dall’Africa, all’America Latina, all’Occidente, a partire dalla nuova opera video dell’artista Ciriaca+Erre.

    In attesa di scoprire il programma dell’ottava edizione, ricordiamo i numeri del WeWorld Festival 2016: 5 film in anteprima, 3 doc in anteprima, 1 film di animazione per bambini, 4 talk, 1 spettacolo teatrale, 2 workshop con 400 bambini sulla parità di genere, 1 workshop con le aziende, 2 performance musicali, 1 cena di raccolta fondi, 7 Premi consegnati e oltre 3000 visitatori.

    Per maggiori informazioni scrivere a: festival@weworld.it

     

    Anche quest’anno Giornata Internazionale contro la violenza sulle Donne in occasione del 25 novembre WeWorld Onlus rinnova l’appuntamento con il WeWorld Festival.
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    ITALIAN MASTER STARTUP AWARD

    09/09/2024

    STRAWOMAN a Milano il 24 ottobre

    20/10/2021

    Torna “A veglia, teatro del baratto”

    03/08/2020
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK