Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Imprenditoria femminile»Sorelle Nedda e Gigina Necchi
    Imprenditoria femminile

    Sorelle Nedda e Gigina Necchi

    DolsBy Dols06/11/2017Updated:06/11/20171 commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    sorelle-necchi
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    C’erano una volta le sorelle Nedda e Gigina Necchi…proprio quelle delle famose macchine per cucire che prima si vedevano in tante delle nostre case.

    di Patrizia Rautiis

    Rampolle  di quella borghesia colta e illuminata  milanese dei primi decenni del 1900 esse sposarono il dr. Campiglio …o meglio Gigina sposo’ il giovane medico Campiglio,  che però visse per tutta la vita con la moglie e la sorella di lei sotto lo stesso magnifico tetto (una specie di compri uno e prendi due). Il suocero del giovanotto, cui non dovette sembrar vero di sistemare in un sol colpo entrambe le fanciulle, lo ricompensò offrendogli di amministrare la grande fonderia di famiglia, accanto alla quale fu poi avviata anche la fabbrica di macchine per cucire.
    I giovani sposi con annessa sorella/cognata fecero edificare la loro dimora milanese, dopo averne scelto il luogo una sera che, usciti da uno spettacolo alla Scala, nel nebbione meneghino più fitto,  avevano perso le tracce dell’autista e, girovagando a piedi nei dintorni,  si imbatterono in un’area ricca  di vegetazione intricata e selvaggia, un luogo fantastico che innamorò subito la giovane Nedda e i suoi congiunti.

    copertura-tennis-Portaluppi-Villa-Necchi-CampiglioGirare per quegli ambienti ti fa vivere un piccolo viaggio nel tempo e nel raffinato gusto dell’epoca, ma anche immaginare un rapporto speciale, quello tra le sorelle Necchi che dovettero essere legate per tutta la vita da una loro intesa intima e profonda.  Così, mentre passi dal giardino alle stanze del piano terra,  “vedi” le due giovani con i loro ospiti, i libri, le collezioni d’arte, il loro sguardo sulle alte magnolie nel giardino d’inverno; al primo piano puoi quasi spiarne l’intimità, vissuta con signorile discrezione. Qui infatti vi è un lungo corridoio le cui pareti nascondono enormi armadi a muro su cui si affacciano, da un lato e dall’altro, perfettamente simmetriche,  le stanze da letto e da bagno dei due coniugi e di Nedda. Anche qui accorgimenti architettonici idonei a proteggerne la privatezza, persino dalle intrusioni della servitù, come la doppia porta che dal bagno dà nel corridoio,  dove i padroni di casa appendevano la biancheria sporca che così poteva essere ritirata senza entrare in camera da letto.
    Su questo piano vi è anche una suite per gli ospiti, dove le Necchi hanno ospitato importanti personaggi e artisti, e spesso la principessa Maria Gabriella di Savoia (che  perciò è denominata la stanza della principessa); vi è inoltre una stanza per l’unica cameriera ammessa a dormire sul piano  e altri due ambienti di servizio. Negli armadi interni alle camere ci sono ancora appesi gli abiti delle signore Necchi, sui mobili i loro oggetti personali e da toilette.
    Non vi sono invece in casa le opere d’arte del ‘900 collezionate dalla famiglia, pitture e sculture di elevato valore, perché l’intera collezione fu venduta dalle Necchi per sostenere la ricerca sul cancro di Umberto Veronesi, del quale furono molto amiche e ferree sostenitrici.
    La villa fu sempre abitata dai Necchi-Campiglio, salvo che negli anni della guerra, quando l’invasione tedesca li costrinse ad abbandonare Milano e la dimora  fu requisita per diventare il quartier generale del ministro della Cultura Popolare, Alessandro Pavolini.
    La casa però dovette incutere rispetto anche agli uomini del Regime, perché non fu vandalizzata.  Mi piace pensare che si respirava in essa quella speciale signorilità delle sue proprietarie che non era il mero frutto della loro forza economica quanto quello della  nobiltà dei  sentimenti  e delle idee.

    Certamente però il ritorno della famiglia dovette essere traumatico, tant’è che essa mise mano a  lavori di rimaneggiamento. Già in precedenza erano state apportate modifiche alla casa dall’architetto Buzzi, di stampo abbastanza diverso dal Portaluppi, che inserì nel contesto alcuni elementi di stile più classico e tradizionale.
    Il mix finale che ancora oggi si può ammirare è comunque assai interessante e molto gradevole.
    Le opere d’arte che sono in casa, per le ragioni spiegate, non sono quelle appartenute ai Necchi-Campiglio ma quelle frutto di altre due donazioni al Fai dalle famiglie De Micheli e Gian Ferrari,  alcune delle quali di inestimabile valore (per es un Canaletto, un Tiepolo).
    Della collezione familiare, rimane solo un piccolo olio di Giuseppe Amisani,  dal quale Nedda non si volle separare e forse nessuno ne conosce la ragione.

    Ah …si’ …dimenticavo di spiegare: le due inseparabili sorelle erano di carattere molto diverso: Gigina aperta e portata alle relazioni sociali, Nedda riservata e in ombra, venivano per questo soprannominate ‘le gigine ’ dalla sempre irridente Milano (che pur ne apprezzò sempre lo spirito),  ma delle due era proprio Nedda la vera appassionata di arte …quindi è forse a lei che si deve un tale imperdibile capolavoro !

    PATRIZIA-RAUTIISAutrice : Patrizia Rautiis
    Laureata in legge a Bari hA lavorato prima presso la banca d’Italia. Poi HA fatto il magistrato dal 1985 prima a Busto Arsizio poi a Taranto e dal 1991 a Bari. E’ attualmente un sostituto procuratore della direzione distrettuale antimafia (DDA) di Bari

     

     

     

    villa-necchi villa.necchi-galleria villa-necchi12 villa-necchi10 villa-necchi9 villa-necchi8 villa-necchi7 villa-necchi6 villa-necchi5 villa-necchi4 villa-necchi3 villa-necchigalleria

     

    Milano e Lombardia sorelle vecchi
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Francesca Rizzo, imprenditrice di successo a Bali

    16/04/2025

    Il rispetto delle tradizioni in un mondo che cambia

    20/03/2025

    Michela Fucile e la marineria

    14/11/2024

    1 commento

    1. Katia Marchesi on 20/01/2022 16:37

      Buongiorno, non sono riuscita ad andare oltre le prime righe dell’articolo, che trovo offensivo ne confronti delle sorelle Necchi. Mi spiace soprattutto vedere che l’autrice dell’articolo sia una donna. Delusione, rammarico e sconforto.
      Katia

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK