Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Libri»Donatella Di Pietrantonio e L’Arminuta
    Libri

    Donatella Di Pietrantonio e L’Arminuta

    Patrizia CordoneBy Patrizia Cordone23/10/2017Updated:23/10/2017Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    arminuta-hp
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Donatella Di Pietrantonio, la scrittrice-rivelazione dell’anno con ”L’Arminuta”, vincitore del Premio Campiello.

    arminutaL’Arminuta (ed. Einaudi) è il successo letterario dell’anno, vincitore del Premio Campiello 2017. Un romanzo dalla trama densa e caratterizzato da uno stile di scrittura asciutto, sicuro, che riflette le buone letture e la solida cultura della sua autrice Donatella Di Pietrantonio, che sarà Milano, alla Libreria delle Donne, martedì 24 ottobre, alle ore 18.30. La presentazione sarà introdotta da Rosaria Guacci, scrittrice e giornalista.

    Donatella Di Pietrantonio ha coltivato la scrittura sin da piccola in Abruzzo, dove è nata, si è laureata e tuttora vive, luogo anche d’elezione per l’ambientazione di tutti e tre i libri finora scritti:
    “Mia madre è un fiume”, ambientato nella terra natale e vincitore della quinta edizione del Premio Letterario Tropea, nel 2011; “Bella mia” (edizioni Elliot) Premio Brancati e Premio Vittoriano Esposito 2014 Città di Celano nel 2014 e L’Arminuta Premio Campiello 2017. In tutti e tre il leit-motiv è la maternità ed il rapporto tra sorelle con forti richiami alle figure sia mitologiche che fiabesche nello scenario fisico della sua regione.

    “Mia madre è un fiume”(edizioni Elliot) è la storia di un rapporto difficile tra una donna e sua madre, il cui ruolo autoritario ha precluso ogni espressione di affettività. Inevitabilmente tutte le mancanze e le carenze vengono rivissute conflittualmente dalla figlia con l’insorgenza della malattia della madre, la cui relazione di cura acuisce tensioni mai sopìte. Lo spazio temporale della trama si dipana dal dopo guerra in poi, con tutte le trasformazioni economiche, sociali ed ambientali, che si riverberano anche nel vissuto familiare delle due protagoniste. Con un salto nel tempo ci si ritrova alle conseguenze del terremoto del 2009 a L’Aquila, una città in ginocchio con i sopravvissuti costretti ad un’interminabile precarietà: questa è l’ambientazione fisica e temporale del romanzo successivo “Bella mia” riadattamento dell’espressione abruzzese “L’Aquila bella me, te voglio revete”. Come ogni evento violento anche questo del sisma sconquassa il flusso ordinario delle esistenze catapultandole nella precarietà senza fine tanto materiale quanto esistenziale, anche squarciando le parvenze di cartapesta. A tutti gli effetti la trama è una cronaca interiore, dove si intersecano più concause complicanti la dinamica delle relazioni e l’equilibrio dei ruoli familiari già precari prima e detonati con il sisma per le condizioni generali oggettive. Ci sono due donne: una nonna piegata dal suo dolore tanto muto quanto lancinante e l’unica figlia sopravvissuta alla sua gemella. E come in un gioco di specchi avviene l’elaborazione del lutto causato dalla perdita della sorella, vissuta fino a prima come la parte di sé riuscita, salvo poi coglierne invece la grande solitudine esistenziale dell’essere l’unica genitrice presente per il figlio orfano, il nipote, sopravvissuto e con un padre assente.

    donatella-di-petrantonioAnche nel suo ultimo romanzo, ambientato negli anni settanta, c’è una figura di genitore relegato a poco meno di una comparsa ed è quello adottivo, mentre tutte le restanti figure maschili sono comprimarie, perché anche qui i ruoli maggiori sono tutti femminili e dotati di un nome proprio, eccetto che lei, la protagonista, l’Arminuta, in dialetto abruzzese la ritornata. Del resto se alla propria identità corrisponde un nome significante, quell’appellativo attribuitole dai suoi compaesani è davvero il suo stato esistenziale. Accade infatti, che un giorno scopre non essere i suoi genitori biologici, quelli con cui aveva vissuto e che ancora peggio deve essere “restituita” alla sua famiglia biologica, di cui non sospettava neanche l’esistenza. Grande è il trauma dell’abbandono, trovandosi all’improvviso catapultata nella “sua” numerosa famiglia originaria e priva di tutti gli agi fino a poco prima vissuti. Scopre una vita di estrema miseria materiale ed anche relazionale, dove la madre vera, anche lei senza un nome, non mostra alcun desiderio di riconquistare la propria figlia naturale, né per favorire l’integrazione, anzi le è ostile con ogni mezzo, ma d’altronde neanche quella adottiva d’un tempo usa nessun accorgimento di cautela, addirittura i rapporti vengono bruscamente rescissi, nonostante i tentativi dell’Arminuta anche per conoscere i motivi sia dell’affido che della sua “restituzione”. Inevitabilmente per lei si tratta di un doppio abbandono da parte delle sue due madri viventi. Un’ancora di salvataggio è Adriana, la sorella ritrovata: per quanto distanti e vissute in ambienti totalmente opposti, tra loro si stabilisce un’intesa di complicità forse anche di sopravvivenza per l’Arminuta e per senso di protezione dell’altra, in generale non senza dei colpi di scena da non anticipare per invogliare alla lettura di un romanzo denso nel tratteggiare con mano sicura delle psicologie femminili complesse con uno stile impeccabile di scrittura.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Patrizia Cordone

    Patrizia Cordone- E' un'ex dirigente bancaria, che ha svolto una significativa esperienza anche nel settore librario in qualità di redattrice per testi di saggistica e narrativa presso l'Editrice Bibliografica, Garzanti, Sellerio, Baldini & Castoldi ed il gruppo Il Sole 24 Ore-Pirola. E' assidua lettrice di libri e coltiva le materie umanistiche,  tra cui l’arte e la letteratura, oltre che la storia del novecento, il tutto meglio se declinato al femminile. E' impegnata  in varie attività di volontariato dal genere filantropico a quello culturale".

    Related Posts

    Le stagioni della verità

    24/06/2025

    Quanti sono i quartieri di Milano?

    24/05/2025

    Ciascuno a Suo Modo. FUOCHI D’ARTIFICIO, Brè Edizioni, al Salone del Libro di Torino 2025

    01/04/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK