Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      By Marta Ajò12/07/20250
      Recent

      Pacifiche in pace, guerriere in guerra

      12/07/2025

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Food»LIBERO CIOCCOLATO IN (QUASI) LIBERA DIETA
    Food

    LIBERO CIOCCOLATO IN (QUASI) LIBERA DIETA

    Monica TorrianiBy Monica Torriani20/10/2017Updated:30/07/2018Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il cioccolato è stato scagionato da ogni legame con l’acne. Anzi, potrebbe addirittura contribuire a migliorarla. Vi spiego come.

    Il fatto che mangiare cioccolato possa causare o peggiorare l’acne (oltre che una cattiveria da cui avremmo francamente potuto essere risparmiati) sembra essere ormai poco più di un mito. Una credenza la cui credibilità ha tuttavia i giorni contati.

    Il recente Congresso sull’acne tenutosi a Perugia dimostra, per certi aspetti ribadendo concetti già noti, che non solo non esistono prove che il cioccolato sia connesso alla tristemente nota patologia cutanea, ma addirittura che una particolare varietà di questo popolare e universalmente apprezzato alimento potrebbe addirittura migliorare gli inestetismi cutanei da essa indotti.

    Ce ne dà notizia il professor Antonino Di Pietro, dermatologo plastico e presidente e fondatore di ISPLAD (International-Italian Society of Plastic, Regenerative and Oncologic Dermatology), nonché presidente dello stesso simposio, attraverso i suoi canali social.

    Stiamo parlando, come forse avevate già intuito, del cioccolato fondente, noto già per altri influssi benefici esercitati sull’organismo, nonché sull’umore. Ricco di polifenoli, molecole dall’attività antiossidante, contrasterebbe l’infiammazione caratteristica dell’acne.

    Uno studio italiano pubblicato sul Journal of the American Academy of Dermatology ha preso in considerazione 205 pazienti di età compresa fra 10 e 24 anni e determinato che non è possibile stabilire una relazione causale fra l’assunzione di cioccolato e sia la comparsa di brufoli che l’aumento della produzione di sebo da parte della pelle.

    L’acne è una malattia della cute che si basa su meccanismi di tipo infiammatorio. Le sue manifestazioni più evidenti (i brufoli) sono, infatti, più propriamente definite “follicoliti”. Questo termine indica l’infiammazione dei canali attraverso cui il sebo affiora sulla superficie epidermica, causata dallo stesso sebo nelle persone predisposte. L’irritazione ne provoca l’occlusione, creando all’interno l’ambiente ideale per lo sviluppo di batteri, che proliferano e infettano la cute localmente, determinando gonfiore, arrossamento e, talvolta, dolore.

    Fra i fattori che ne possono causare l’insorgenza vi sono la predisposizione genetica, l’assetto ormonale, parametri ambientali, particolari condizioni di stress e le abitudini alimentari. Ed è proprio su queste ultime che voglio concentrare con questo post l’attenzione.

    Se state già esultando per il debunking sul cioccolato, vi consiglierei di andarci piano, perché lo stesso discorso non vale per gli zuccheri. Gli alimenti molto ricchi di glucidi (come le bevande gassate e i dolci elaborati), insieme al latte, sarebbero invece associati alla comparsa di brufoli. Evitare tutti i cibi ad elevato indice glicemico e l’assunzione di dosi importanti di latte sarebbe così un efficace strumento di prevenzione del peggioramento della sintomatologia acneica.

    La caratteristica principale di questi alimenti è la velocità con la quale aumentano la concentrazione di glucosio nel sangue. Questo stimola il pancreas a produrre grandi quantità di insulina, ormone che ha il compito di aprire l’accesso nelle cellule allo zucchero, che viene immagazzinato per ridurre la sua presenza nel sangue, dannosa praticamente in corrispondenza di tutti gli apparati.

    L’ipersecrezione di insulina causa, secondo una reazione a catena, l’aumento della produzione di sebo da parte della pelle. Bingo! Cibi ad alto indice glicemico, eccesso di insulina, pelle più grassa, infiammazione, brufoli: questi gli step.

    Per quanto riguarda il latte, sia il lattosio (lo zucchero in esso contenuto) sia le proteine che concorrono a costituirne la composizione, sono anch’essi responsabili dell’aumento di secrezione di insulina. E quindi agiscono secondo lo stesso meccanismo.

    Queste conclusioni non sono totalmente nuove. Il mondo del wellness le ha già fatte proprie, dando vita a vere e proprie categorie di trattamenti di bellezza basati sull’applicazione di cioccolato fuso sulla pelle. Scrub agli olii essenziali di cacao e choco-maschere sembrano agire nutrendo la cute e grazie alle proprietà antiossidanti dei loro componenti.

    Le adolescenti sono quindi libere di godersi 60 grammi di fondente (meglio se dall’80% in su) al giorno, senza alcun senso di colpa (ma davvero ne avevate prima di saperlo?). E non parlo solo a loro: se è vero che il 40-45% delle persone al di sopra dei 25 anni soffre di acne (non definiamole “forme tardive” perché l’aggettivo, se usato per indicare un’età superiore al quarto di secolo, innervosisce), le donne che possono ritenersi soddisfatte dei risultati della ricerca sono molte di più.

    Tuttavia, non è possibile formulare conclusioni rigide. Come in tutti i settori della medicina moderna, il trend è quello della personalizzazione. Anche nel caso dell’acne ogni paziente necessita di un proprio schema terapeutico, sulla base delle caratteristiche proprie e del disturbo di cui soffre.

     

    Monica Torriani è moglie, mamma di quattro ragazzi, farmacista e blogger. Ha creato WELLNESS4GOOD

    acne cioccolato wellness
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Monica Torriani
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • LinkedIn

    Monica Torriani è laureata in Farmacia a indirizzo farmacologico e abilitata alla professione. Ha conseguito un diploma in aromaterapia. Per 16 anni ha fatto la casalinga, senza tuttavia smettere di studiare. Cresciuti i quattro figli, ha raccolto alcune riflessioni personali sulla figura attuale di chi si occupa esclusivamente della famiglia in un libro: “Creazione di Valore e Dipendenza Economica”, che ne evidenzia gli aspetti di modernità. Nel 2016 ha ideato e creato un blog su Salute e Benessere, WELLNESS4GOOD.

    Related Posts

    Summer Sad. Come superare la tristezza?

    10/07/2025

    Le stagioni della verità

    24/06/2025

    Effatà 2

    24/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK