Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      By Stefi Pastori Gloss29/08/20250
      Recent

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      29/08/2025

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»i DIRITTI DELLE DONNE»Sterilizzazione contraccettiva: il desiderio di non diventare madre
    i DIRITTI DELLE DONNE

    Sterilizzazione contraccettiva: il desiderio di non diventare madre

    Angela CartaBy Angela Carta19/06/2017Updated:19/06/2017Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    “Ma è assurdo! Se ne pentirà senz’altro”.

    Ho la sensazione che molte donne reagirebbero così, se scoprissero che una loro amica avesse intenzione di sottoporsi volontariamente alla sterilizzazione. Ma di cosa si tratta? Viene definita sterilizzazione contraccettiva o tubarica la procedura chirurgica di legatura delle tube di Falloppio, mediante bisturi elettrico o anelli e clips metalliche. Senza addentrarsi in aspetti tecnici, gli effetti dell’intervento consentono di prevenire gravidanze indesiderate durante tutto il corso della propria vita, e ci sono dei casi per i quali è specificamente indicato. Si pensi, ad esempio, a donne affette da patologie cardiache e pneumologiche, ma anche a casi di possibile trasmissione ereditaria di malattie. Inoltre, l’eliminazione del rischio di una gravidanza indesiderata sembra consentire a molte coppie di ritrovare maggiore equilibrio e serenità nella condivisione della sfera intima, ponendo un freno a disagi come il vaginismo e/o la scarsa soddisfazione sessuale.
    Entrando nel merito degli aspetti più spinosi, va ricordato che – nonostante si tratti di una procedura per lo più irreversibile – ci sono stati casi di riconnessione spontanea delle tube e recentemente, a Castelvetrano, una donna di 36 anni ha richiesto un risarcimento danni per lesioni personali colpose determinate da un’inaspettata gravidanza. Doveroso è anche ricordare che questo intervento non ha funzione protettiva rispetto alla trasmissione di malattie.

    Dato di fatto è però che in molte parti del mondo aumentano le testimonianze di donne che scelgono di sottoporsi a questo intervento, subendo tuttavia il giudizio degli altri, come se avessero commesso un peccato contro il dovere naturale di procreare. Un caso piuttosto recente è quello di Holly Brockwell, giovane giornalista che ha pubblicamente ammesso di voler ricorrere alla chiusura delle tube, adducendo motivazioni non biasimevoli: era assolutamente convinta da diversi anni di non voler diventare madre, e sapeva che in questo modo avrebbe potuto dire definitivamente addio alla pillola anticoncezionale, i cui effetti collaterali si erano resi ormai insopportabili. Alcune righe della sua intervista al Telegraph, proposta qui in Italia dall’Huffington Post, mi hanno molto colpita: “Sì, la sterilizzazione è drastica, è una decisione grande, seria e irreversibile. Ma anche avere un bambino lo è. E spero che un giorno entrambe le scelte possano godere del medesimo rispetto.”

    Perché in fondo è proprio di questo che si tratta: ancora una volta i riflettori sono puntati sulla libertà, per una donna, di scegliere autonomamente come programmare la propria vita riproduttiva, libertà chiaramente avversata dal comune sentire e dal pregiudizio. Come se la maternità fosse una tappa obbligatoria nella vita di una donna, il passaggio dalla giovinezza alla maturità, il preludio di un massimo appagamento; come se fosse impensabile scegliere di rifiutare un dono offerto dalla natura, mostrandosi ingrate verso la vita e insensibili nei confronti di tutte quelle donne che – legittimamente – lottano tutti i giorni per provare a concepire un figlio e qualche volta non ci riescono.
    Qui in Italia i numeri non sono molto alti: i dati più recenti riferiscono che solo il 2% della popolazione femminile ha deciso di sottoporsi a questa procedura, e la questione è notevolmente influenzata tanto dalla scarsa conoscenza quanto da coscienza e morale. La tecnica, in realtà, ha iniziato ad affermarsi già negli anni ’70 come mezzo contraccettivo, e ha avuto risonanza soprattutto con l’approvazione della Legge 194/1978 che ha per la prima volta messo al centro il desiderio legittimo di una donna di scegliere come, se e quando mettere al mondo un figlio (seppur con tutti i limiti del caso, primo fra tutti l’obiezione di coscienza), abrogando l’art. 552 del Codice Penale, che puniva non solo l’operatore sanitario che avesse leso la capacità procreativa della donna, ma anche la stessa, nonostante l’affermazione del proprio consenso. A dar man forte, la Sentenza 438/1987 della Corte di Cassazione che stabiliva la primarietà del diritto alla salute fisica e psichica della donna (art. 32 della Costituzione), in particolar modo proprio in virtù del consenso (che implica anche l’accettazione dei rischi derivanti dall’intervento). Ed è proprio a garanzia di adeguate riflessioni che è stato fissato un termine di 30 giorni, durante i quali scegliere in modo definitivo se intervenire o no, in piena coscienza delle conseguenze.
    Sembrerebbe dunque che la legge sia dalla nostra parte, e che il limite sostanziale restino le persone, troppo avvezze a giudicare con rapidità scelte legittime e per lo più ragionate.

    maternità salute salute riproduttiva sterilizzazione
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Angela Carta
    • Facebook
    • LinkedIn

    28 anni. Dopo due anni come operatrice di uno sportello anti-violenza e un anno di volontariato in Ungheria come youth worker, ho scelto di diventare educatrice professionale. Già specializzata in Tutela dei Diritti Umani, mi occupo oggi di HRE, violenza di genere, educazione videoludica e attività di gioco e team building.

    Related Posts

    Summer Sad. Come superare la tristezza?

    10/07/2025

    Il cognome materno è una questione politica

    07/04/2025

      HA ANCORA SIGNIFICATO PARLARE DI FEDE? 

    12/03/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK