Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Donne e genitorialità, una materia complessa
    Costume e società

    Donne e genitorialità, una materia complessa

    Angela CartaBy Angela Carta11/06/2017Updated:11/06/2017Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Depressione-post-partum
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Senza dubbio alcune storie danno un’idea della complessità dell’essere genitori: si crea una tensione fra quello che si crede di dover essere e ciò che in concreto si diventa.

    Non sono madre, non posso neanche immaginare cosa voglia dire esserlo. Ho sentito dire una volta, forse guardando un film, che se sai prenderti cura di una pianta sei pronto a responsabilità più grandi, sei pronto a vivere da solo, a sposarti, a condividere l’esistenza con qualcuno, e – perché no – a mettere al mondo un figlio. In tutta onestà, più passa il tempo e più mi rendo conto che la storia della piantina non regge. Ci sono compiti, nella vita, che superano ogni nostra aspettativa di complessità. Penso che essere genitori sia uno di quelli. E ritengo che sia molto facile perdersi, provare una sensazione di inadeguatezza. La paura di non essere all’altezza, di sbagliare. E sbagliare può, ahimè, capitare.
    Penso ad un recente fatto di cronaca: ad Arezzo una bambina di 1 anno è stata dimenticata in auto e recuperata senza vita dopo circa cinque o sei ore. La madre era distrutta, e molti hanno commentato la vicenda sostenendo come sia impossibile dimenticare di accompagnare il proprio figlio all’asilo, andare a lavoro e non avere neanche per un attimo la sensazione di non aver fatto qualcosa. Un paio di giorni fa a Teramo, invece, è stata tirata fuori da un’auto una bambina rimasta bloccata al suo interno. Un piccolo incidente, certo, ma chissà che spavento per la nonna coinvolta nell’episodio.
    In merito al primo caso, si è riacceso il dibattito sull’ “amnesia dissociativa transitoria”. Si tratta di una perdita di memoria momentanea che induce chiunque ne sia colpito a credere di aver fatto qualcosa che in realtà non è stata fatta. E la verità che poco si racconta è che può succedere proprio a tutti. Nessuno escluso. Si possono solo prendere accorgimenti per ridurre le probabilità che un fatto del genere si verifichi.

    Senza dubbio alcune storie danno un’idea della complessità dell’essere genitori: si crea una tensione fra quello che si crede di dover essere e ciò che in concreto si diventa. Situazioni di stress, alterazioni ormonali e i grandi cambiamenti conseguenti a maternità e paternità sembrano poi essere alla base della “depressione post partum”. Grazie ad alcuni studi condotti dalla Michigan State University e dall’Université di Rennes si è scoperto che le aree del cervello che vengono maggiormente sollecitate in alcune neo mamme o in donne in stato di gravidanza sono quelle adibite alla regolazione dello stress e ai processi sensoriali, consentendo così di differenziare questa forma depressiva da tutte le altre. Diversa dalla depressione, ma altrettanto rischiosa, è la malinconia che può colpire i neogenitori, fenomeno conosciuto come “baby blues”: tende a manifestarsi nei giorni immediatamente successivi al parto e generalmente si esaurisce nel giro di un paio di settimane spontaneamente, salvo i casi in cui da semplice malinconia si passa alla depressione.

    Vi sono infine situazioni che sembrano esulare da qualsiasi difficoltà momentanea, e che riconducono ad una negazione della maternità e del famoso istinto materno (ed eterno sarà il dibattito sull’esistenza biologica di questo istinto: esiste o è un’invenzione nata solo per imbrigliare la donna nella rete della propria capacità riproduttiva?). L’infanticidio è una di quelle situazioni. Donne che rifiutano la genitorialità, rifiutano le difficoltà e scelgono di riappropriarsi (o almeno così credono) della vita che avevano precedentemente. Ancora una volta, dare un giudizio sembrerebbe apparentemente facile: sono pronta a scommettere che molti urlerebbero al trattamento sanitario obbligatorio, alla gogna e alla vergogna, alla violenza fisica per eliminare il peccato. La nostra società non può perdonare un fatto del genere, ma –  seppur lenta – la giustizia fa spesso il suo corso con diligenza e spetta solo al tribunale dare una sentenza proporzionata e adeguata rispetto al reato. Cosa dobbiamo fare noi altri? Dobbiamo iniziare seriamente ad interrogarci sulla diffusione di questi fenomeni e sulle loro cause: sarà forse che la maternità viene tanto promossa ma poco tutelata? Sarà forse che non siamo ancora riusciti a garantire ad una mamma che – una volta avuto un figlio – non smetterà di essere anche donna? Non abbiamo relegato troppo a lungo la maternità ad un isolamento coatto, e le madri ad una solitudine incomprensibile?

    Non dobbiamo stupirci della fragilità che si accompagna al momento della nascita. L’errore più grande che possiamo commettere è quello di concentrarci sul superfluo trascurando le basi: non dico che la qualità dei pannolini sia dettaglio di poco conto, ma che stare accanto alla neomamma può rappresentare la strada migliore per garantire al neonato un futuro sereno e sicuro.

    amnesia dissociativa transitoria baby blues cura depressione post partum Donne Donne figli genitorialità gravidanza infanticidio maternità
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Angela Carta
    • Facebook
    • LinkedIn

    28 anni. Dopo due anni come operatrice di uno sportello anti-violenza e un anno di volontariato in Ungheria come youth worker, ho scelto di diventare educatrice professionale. Già specializzata in Tutela dei Diritti Umani, mi occupo oggi di HRE, violenza di genere, educazione videoludica e attività di gioco e team building.

    Related Posts

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025

    Tutto in un’estate

    26/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK