Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Riflessioni sulla solidarietà femminile
    "D" come Donna

    Riflessioni sulla solidarietà femminile

    Angela CartaBy Angela Carta20/04/2017Updated:20/04/2017Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    solidarietà-femminile
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Le donne si fanno quindi carico dell’ingrato compito di traghettare team a volte molto ampi verso una non ben nota meta, con l’handicap di esser donne e di dover quindi dimostrare di saper far tutto e bene.

    Superata l’infanzia e quel bisogno di riconoscimento e accettazione tipico dei primi anni dell’adolescenza, mi sono resa conto che se desideravo davvero costruire una sana rete di relazioni sociali, e in modo particolare una vita trasparente e fondata sul rispetto, avrei dovuto coltivare la solidarietà nei confronti delle altre donne.
    Mi sono sentita dire tante volte “ma perché, tu credi che “un’altra” farebbe lo stesso per te, se fosse al posto tuo?”, e non posso fare a meno di pensare e ripensare a cosa ostacoli la “sorellanza”, in luogo di un’accesa competitività e di una spesso scarsa sincerità reciproca.

    Un esempio piuttosto interessante è proprio relativo al mondo del lavoro: tra soffitti di cristallo e politiche “gender blind” – cioè poco sensibili alle problematiche di genere – sarebbe lecito aspettarsi per lo meno una certa vicinanza psicologica tra donne, ma basta dare un’occhiata ai vari articoli pubblicati in rete per comprendere come questo non resti che un auspicio, oltre che una questione di fortuna. Si parla di “sindrome dell’ape regina”[1], espressione che risale ai lontani anni Settanta, frutto delle ricerche condotte da alcuni studiosi della University of Michigan e in modo particolare da Graham Staines, Toby Epstein Jayaratne e Carol Travis. Secondo la teoria, le donne che riescono a raggiungere posizioni di rilievo in contesti lavorativi fortemente maschili (e/o culturalmente maschilisti) risultano incoraggiate più di altre ad essere aggressive per conservare il proprio ruolo. Dunque, la competitività spietata tra donne in alcuni casi sarebbe dovuta all’influenza dell’ambiente più che ad una reale disposizione d’animo delle stesse.

    C’è un’altra realtà da evidenziare, e cioè che il più delle volte l’assegnazione di un ruolo di leadership si accompagna ad enormi difficoltà organizzative, crisi o forti cambiamenti nelle politiche aziendali[2]: le donne si fanno quindi carico dell’ingrato compito di traghettare team a volte molto ampi verso una non ben nota meta, con l’handicap di esser donne e di dover quindi dimostrare di saper far tutto e bene, e senza versare troppe lacrime. Non si può escludere che far ciò comporti il sacrificio dell’empatia e della solidarietà verso colleghe donne e uomini.

    Un piccolo cenno al mondo delle relazioni: uno studio decisamente interessante è stato condotto dall’Università di Ottawa[3], e riguarda la competitività femminile in ambito sentimentale. In particolar modo, sembra che l’istinto femminile di conservazione (della relazione) scatti quando ci si trova di fronte una donna particolarmente curata e sicura di sé, magari attenta ai dettagli e meno “irreprensibile” della media. E la paura di un tradimento risulta paralizzante a tal punto da indurre la donna a non presentare il proprio partner a quella che è subito classificata come una pericolosa avversaria, quand’anche amica, definita infine senza troppa noncuranza “bitch” sulla base di un preciso bitchy score, che ci fa pericolosamente ripiombare in un mondo diviso tra “madonne e puttane”.

    Eppure conservo la convinzione che la solidarietà femminile sia una delle poche risorse su cui contare per sopravvivere ad un mondo fin troppo ostile, tanto nel lavoro quanto nella vita di relazione. Tutto si può ridurre ad alcune domande, utili – forse – spunti di riflessione: è più importante trovare una nuova amica o un’ipotetica nemica? Infine, è più coerente la competitività o la solidarietà?
    Personalmente resto del parere che sia inaccettabile litigare per un uomo, magari in nome di una passeggera infatuazione, quanto assurdo è credere che si possa fare uno sgambetto ad una collega per puro appagamento personale. E non sono affatto convinta che sia solo una scelta opportunistica, ma in primo luogo un buon esempio di educazione.

     

     

    [1] Si riprende l’articolo de La 27esima Ora dal titolo “Donne che ostacolano le donne. La sindrome dell’ape regina”. Di seguito il link per una più approfondita consultazione: http://27esimaora.corriere.it/articolo/donne-che-ostacolano-le-donnela-sindrome-dellape-regina/
    [2] Il fenomeno noto come “glass cliffs”.
    [3] Il riferimento è all’articolo Intolerance of sexy peers: intrasexual competition among women di Tracy Vaillancourt e Aanchal Sharma, pubblicato nel 2011 sulla rivista “Aggressive Behaviour”.

    amicizia. donne solidarietà
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Angela Carta
    • Facebook
    • LinkedIn

    28 anni. Dopo due anni come operatrice di uno sportello anti-violenza e un anno di volontariato in Ungheria come youth worker, ho scelto di diventare educatrice professionale. Già specializzata in Tutela dei Diritti Umani, mi occupo oggi di HRE, violenza di genere, educazione videoludica e attività di gioco e team building.

    Related Posts

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025

    Tutto in un’estate

    26/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK