Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    • Questo mio corpo
    • FANON E I CURDI
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Jay Kelly

      By Dols04/09/20250
      Recent

      Jay Kelly

      04/09/2025

      Un murale per Alan Kurdi

      03/09/2025

      Questo mio corpo

      01/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»Corteo Roma NonUnaDiMeno 2016
    Vie e disparità

    Corteo Roma NonUnaDiMeno 2016

    DolsBy Dols27/11/2016Updated:28/11/2016Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ieri  26-11-2016 un bel corteo ha attraversato Roma, determinato e molto partecipato. Tantissime donne e uomini di tutte le età hanno sfilato da piazza della Repubblica a piazza San Giovanni contro la violenza di genere.

    Fotoreportage di Andrea Zennaro

    andreazennaro-manifestazione-26-novembreToponomastica femminile

    Ieri un bel corteo ha attraversato Roma, determinato e molto partecipato. Tantissime donne e uomini di tutte le età hanno sfilato da piazza della Repubblica a piazza San Giovanni contro la violenza di genere. Il Messaggero parla di 200.000 persone (quindi molto probabilmente erano di più), scese in piazza per dire basta non solo a stupri e femminicidi (solo il 2016 ne ha contati ben 116), ma a tutte le ingerenze che condizionano le donne nella gestione del corpo e nella loro libertà di scelta.

    cavourCavour

    Erano presenti associazioni femministe e omotransessuali e semplici cittadine e cittadini a difendere i diritti fondamentali delle donne anche al di là della violenza fisica. Primo fra tutti quello di abortire, ostacolato dalla pratica dell’obiezione di coscienza, sempre più diffusa tra i medici: la maternità deve essere una scelta consapevole e non un obbligo, eppure molti medici negli ospedali pubblici rifiutano di interrompere una gravidanza, qualcuno per convinzioni etiche ma molti altri per guadagnare di più sapendo che le pazienti ricorreranno a cliniche private. Era presente nel corteo il padre della giovane lasciata morire di recente in un ospedale di Catania per mancanza di cure in quanto il suo utero era danneggiato da due feti impossibilitati a sopravvivere ma tecnicamente ancora vivi: tutti i medici dell’ospedale erano obiettori e uno di questi ha avuto il coraggio di sostenere che agire diversamente sarebbe stato “infanticidio”.

    tutti-obiettori-andreazennaroObiettori

    Tante anche le bandiere curde presenti nel corteo, quelle verdi delle YPG, le Unità di Difesa del Popolo, e quelle gialle delle YPJ, le Unità di Difesa delle Donne, queste ultime costituite da gruppi militari di sole donne che devono difendersi non solo dagli attacchi militari, ma anche da tutte le forme di violenza di genere che stanno subendo da parte di tutti e quattro gli Stati che occupano il Kurdistan. La dignità delle donne e la loro autodeterminazione sono tra i temi principali portati avanti dalla Rivoluzione politica e culturale che in questi ultimi anni ha visto la luce in Rojava (il Kurdistan siriano) con il nome di Confederalismo democratico e già da molto prima il PKK si era presentato come l’unico (o quasi) soggetto politico mediorientale a combattere il maschilismo: capitalismo, patriarcato e razzismo sono tutte facce di una stessa medaglia. Non a caso l’esperimento di autonomia del Rojava è ferocemente osteggiato tanto dai deliranti omini neri sciiti del Daesh (il cosiddetto ISIS) quanto dal governo della Turchia, che sta trasformando il Paese da Repubblica laica a Stato autoritario sunnita: dare diritti e libertà alle donne minerebbe alla base il mondo di ingiustizia e sopraffazione che entrambi intendono costruire. Per questo tante e tanti nel corteo scandivano spesso lo slogan JIN JIYAN AZADIYA (Donna Vita Libertà).

    -bandiere-curdeBandiere curde

    Molte sottolineavano la questione culturale che vede una donna solo come o casalinga o “pocodibuono”, o moglie fedele o “troia”, addirittura “zoccola” se ha la gonna troppo corta o “suora” se la porta troppo lunga: del resto, fatta eccezione per il Neolitico, tutta la Storia ha visto le donne sottomesse alla mentalità maschilista, si pensi a espressioni come “il sesso debole” o simili.
    Troppo spesso si usano ancora aggettivi possessivi per indicare la propria compagna: la violenza di genere è una conseguenza (indiretta ma neanche troppo) di questa mentalità, che non è affatto frutto dell’immigrazione ma è assai radicata nella società italiana ed europea. Qualcuna avrebbe voluto allontanare le presenze maschili dalla manifestazione di oggi, e invece l’educazione sentimentale dei maschi è fondamentale. Confondere maschio e maschilista, uomo e stupratore, è pericoloso e fuorviante.

    educhiamo-uomini-migliori-andrea-zennaroEduchiamo gli uomini
    Interventi e striscioni parlavano alle donne che purtroppo hanno ancora bisogno di difendersi, ma soprattutto agli uomini che devono ancora imparare ad amare anziché possedere, a condividere anziché comandare, a stare insieme con rispetto ma anche ad accettare un rifiuto.
    Perché uomo è chi ama e rispetta le donne, chi le pretende e arriva a picchiarle è una bestia, senza con ciò voler offendere le altre specie animali.
    Mi si perdonerà se ho dimenticato qualche elemento non del tutto irrilevante.

    Andrea, maschio, classe 1992, socio di Toponomastica femminile

    Insegniamogli ad amare

    insegnamogli-ad-amare-andreazennaro

    Salva

    Salva

    Salva

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK