Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eddington

      By Erica Arosio20/10/20250
      Recent

      Eddington

      20/10/2025

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»LA PINETA DI TEODOLINDA
    Vie e disparità

    LA PINETA DI TEODOLINDA

    DolsBy Dols22/11/2016Updated:22/11/2016Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    teodolinda-cassano-pineta
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     Il 20 novembre 2016 la pineta cosiddetta “spallone” è stata dedicata e intitolata ufficialmente  durante la quinta edizione di “Nasce un … albero!”.

    di Virginia Mariani

    teodolinda casamassima3Finalmente, dopo quasi tre anni scolastici, domenica 20 novembre 2016 nella Giornata internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza la pineta cosiddetta “spallone” è stata dedicata e intitolata ufficialmente (la delibera comunale è del 3 dicembre 2015; la richiesta è stata protocollata nel luglio 2014) durante la quinta edizione di “Nasce un … albero!”, manifestazione per la piantumazione di alberelli per ogni bimbo/a nato/a nell’anno¹. La scelta della pineta come luogo da intitolare, sebbene il toponimo locale sia molto radicato, è dovuta al fatto che gli alberi sono vita e la nostra medica ha dimostrato durante la sua esistenza di proteggerla e amarla. Sto parlando della nasce un alberomia conterranea dr. Teodolinda Casamassima, prima Consigliera comunale nel 1946 e filantropa per aver curato gratuitamente indigenti e donne incinte durante la seconda guerra mondiale.

    http://ita.calameo.com/books/000488082e233b3a6adaa

    http://www.toponomasticafemminile.com/index.php?option=com_content&view=article&id=8454&Itemid=8591

    http://www.ildialogo.org/scuola/notizie_1401719352.htm

    Dopo anni trascorsi nello studio e nella ricerca delle possibilità della lingua italiana perché sia inclusiva e non sessista, nonché nella valorizzazione della donna in tutti gli ambiti, a partire proprio dalle chiese cristiane evangeliche e con il Movimento femminile Battista (MFEB) la Federazione Donne Evangeliche in Italia (FDEI), mi sembra di realizzare un sogno! E proprio nel mio paese, sebbene più di qualcuno, teodolinda casamassima2attaccandomi anche su facebook, non abbia accolto positivamente né la scelta della donna a cui intitolare la pineta, che un suo nome atavico e intoccabile già ce l’ha, “spallone” appunto (spalla, scoscendimento della collina sulla quale è posta Mottola), né la dicitura “medica e politica” perché cacofonica, sgrammaticata, di cattivo gusto e indecente! Ma, sostenuta da Toponomastica femminile, da molte amiche e amici e anche da sorelle e fratelli in Cristo, vado avanti determinata e proprio con l’intento di far emergere dall’indecenza dei pregiudizi e degli stereotipi di genere il mio piccolo paese natio contribuendo a renderlo luogo di rinascita culturale e avanguardia linguistica.

    teodolinda casamassima4Ora sono in attesa che l’altra classe, la IE attualmente già IIIE, che ha scoperto la straordinaria, sebbene brevissima, storia di Renata Fonte, professoressa scrittrice politica ambientalista http://www.legalitaegiustizia.it/biografia/renata-fonte, dedicandole disegni, poesie e mesostici, sia convocata per l’intitolazione della piazzetta antistante l’edificio scolastico http://www.calameo.com/read/0004880823ae265bbd765 (anche se non è la piazzetta scelta dalla classe!).

     Il titolo dell’iniziativa è stato ideato da chi scrive e sin dalla prima edizione locandina e inviti alle famiglie riportano la dicitura inclusiva tramite slash.

     

     

    Salva

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK