Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»Ginecologia»Gravidanza, uno studio rivela: le nausee sono un segno positivo
    Ginecologia

    Gravidanza, uno studio rivela: le nausee sono un segno positivo

    Alessia BaldassarreBy Alessia Baldassarre18/11/2016Updated:04/01/2017Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    gravidanza-perdite
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Sono una delle principali preoccupazioni e fastidi per le donne in gravidanza, eppure un recente studio statunitense rivela che le nausee mattutine sono in realtà un segnale positivo che invia il corpo. Ecco altri miti da sfatare (e paure)

    Di Alessia Baldassarre

    Sono uno degli effetti più indesiderati dei primi mesi di gestazione, ma a ben vedere potrebbero essere un segnale importante e positivo che arriva dal corpo. Come rivela infatti uno studio del National Institutes of Health di Bethesda, in Maryland, pubblicato sulla rivista Jama Internal Medicine, le nausee mattutine in gravidanza potrebbero essere associate a un minor rischio di aborto nelle prime settimane di gestazione.

    Lo studio americano. Già negli anni passati c’erano state ricerche che avevano fatto emergere una relazione tra il malessere della futura mamma e il benessere dell’embrione e del feto, ma i risultati dell’indagine condotta dal team guidato da Stefanie Hinkle offre una conferma ancor più solida. Gli studiosi, infatti, hanno elaborato dei dati ottenuti su un campione di donne in uno studio per valutare l’efficacia dell’aspirinetta nella riduzione del rischio di aborto in chi ne ha già sofferti altri in precedenza, cercando un nesso fra nausea, vomito e aborto.

    Com’è andata la ricerca. Il focus era dunque destinato a donne di età media 29 anni che avevano una o due perdite alle spalle e che erano entrate in una nuova gravidanza; a loro è stato chiesto di  tenere un diario quotidiano per tutto il periodo della ricerca, in cui annotare abitudini e condizioni, tra le quali gli episodi di nausea o vomito per le prime otto settimane di gravidanza. Come ha spiegato l’autrice, è stata «monitorata la presenza di un quadro sintomatologico dominato da nausea con appositi questionari e con un diario tenuto durante la gestazione».

    I risultati: meno aborti con nausee. Alla fine, tra tutte le 797 partecipanti incinte osservate nel periodo preso in considerazione, solo un quarto ha avuto un ulteriore aborto, nella maggior parte dei casi intorno alle 7 settimane di gravidanza. Ebbene, il dato più interessante è che l’aborto è stato più frequente per le donne che non avevano sofferto di nausea o vomito. Nello specifico, le persone che avevano sofferto di nausea hanno riscontrato 50 per cento di possibilità in meno di incorrere in un aborto, mentre quando insorge anche il vomito il rischio si è abbassato addirittura del 75 per cento.

    Cosa significano i dati. Ovviamente, questo non significa che le nausee sono sempre un segnale positivo, né che non averle equivale a un alto rischio di aborto. Come sottolinea Siripanth Nippita, dell’Harvard Medical School di Boston, nel commento all’articolo “le donne devono capire che questi sintomi non proteggono contro l’aborto e che in caso di problemi gravi è importante trattare questi sintomi per diminuire il rischio di complicanze. Nausea e vomito sono comuni in gravidanza, ma molte donne non li sperimentano, eppure portano avanti una gravidanza normale. Viceversa, le donne che avvertono questi sintomi possono perdere i loro bambini. Dunque l’associazione è vera per la popolazione studiata, ma può non esserlo nei casi individuali”. Comunque, come conclude il team di ricerca, “resta il fatto che questo è il primo studio a confermare che nausea e vomito sembrano essere non solo un segno della gravidanza in corso, ma possono essere visti anche come un indicatore di un ridotto rischio di aborto spontaneo».

    Mantenere la calma. Mai come nella fase di gravidanza, dunque, bisogna interpretare i segnali che manda il corpo delle future mamme senza lasciarsi prendere dal panico. Lo stesso consiglio vale, come spiegano gli esperti di Donna Femminile, anche per un altro tipo di disturbo comune che può mettere in agitazione le donne incinte: parliamo delle perdite gialle, che si rivelano un fastidio piuttosto frequente nel primo trimestre di gestazione (al punto che possono addirittura essere tra i primi sintomi della gravidanza), e che nelle condizioni normali fanno parte della leucorrea tipica dell’attesa e segnalano semplicemente le modifiche al PH vaginale causate dagli sbalzi ormonali.

     

    Salva

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Alessia Baldassarre

    Alessia Baldassarre – Nata a Napoli l’11/04/86, e laureata in Organizzazione e Gestione del Patrimonio culturale e ambientale, ha perfezionato la propria formazione attraverso un’esperienza di studi in Germania e una borsa di studio in ‘Territorial Improvement and Social Community Manager’. Dopo la laurea è stata redattrice per alcuni giornali, ha lavorato nel settore dell’organizzazione, comunicazione e promozione culturale ed in quello dell’accoglienza e progettazione turistica, nel volontariato. Negli ultimi anni, si è specializzata in giornalismo e comunicazione on line e in Social Media editing.

    Related Posts

    Childfree

    20/04/2024

    Perchè non si fanno più figli

    19/04/2024

    NON DIRE MAI EPIDURALE

    12/07/2023
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK