Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Dangerous animals

      By Erica Arosio22/08/20250
      Recent

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Mary Franzese ed i neuroni
    "D" come Donna

    Mary Franzese ed i neuroni

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre11/11/2016Updated:12/11/2016Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    mary-franzese
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Mary Franzese ha vinto a Gammadonna 2016 il premio Giuliana Bertin Communication 2016, come migliore imprenditrice comunicativa. Non crede nell’esistenza dei limiti ma nel superamento degli ostacoli. Si definisce testarda, determinata e un’imprenditrice sognatrice.

    L’avevo già intervistata, ma volevo conoscerla di persona ed allora approfittando del forum Gammadonna per l’imprenditoria femminile, sono andata ad incontrarla. E vederla mi ha confermato quello che avevo pensato durante l’intervista telefonica (il telefono toglie molto alla comunicazione fatta di gesti e fisicità). Mary è una bella  ragazza minuta e piccolina, una brunetta italiana che dietro la voce flebile nasconde una volontà di ferro. E allora capisci perché è riuscita a lanciare in Italia e nel mondo la sua startup Neuron Guard  fondata da Enrico Giuliani di  Modena, cui si è poi aggiunta Mary, laureata in economia, napoletana di Ottaviano, poi trasferita a Castellanza e ora a Modena dove l’azienda ha gli uffici.

    Mary ha un curriculum eccezionale, considerata la sua età: 30 anni. Laurea in Economia Aziendale, esperienze formative in Argentina (Winter School), Finlandia (Erasmus) e Cina (Summer School), Master in Imprenditorialità e Strategia Aziendale. Per due anni  ha gestito una cooperativa attiva  nel settore socio-sanitario-assistenziale nel territorio napoletano.

    Non soddisfatta della propria attività nel 2013 entra a far parte del team Neuron Guard come “Startup MBA Partner”, per poi diventarne cofondatrice nel 2014.

    Neuron Guard, è una startup anti-ictus che  si è  aggiudicata un premio nell’Intel Global Challenge, la competizione che dal 2005 l’azienda di Santa Clara dedica alle startup che vengono selezionate da tutto il mondo. La Società modenese Neuron Guard ha vinto il primo premio nella categoria Internet of things and hardware. Ed ora ha vinto il  Premio Giuliana Bertin Communication Award,

    Mary sei partita da Ottaviano per andare nel mondo  affermandosi poi con una startup. Come sei riuscita a gestire questo impegno?
    Perché una startup abbia successo è necessario che i fondatori abbiano una buona esperienza professionale, si impegnino e per ultimo che vadano d’accordo ed abbiano una buona empatia. Infine anche che ci sia dietro un finanziamento che le sostenga economicamente.

    In Italia come nel mondo è difficile fare impresa e  se non ci sono i presupposti oltre alle buone idee, è inutile andare avanti.

    E tu ci hai creduto subito?
    Sì,  ed ho lottato anche contro i miei genitori. Ti racconto una cosa che non ho mai raccontato finora  a nessuno. Dopo essermi sono laureata nel 2011 in economia aziendale nel 2010 al secondo semestre del primo anno della specialistica parto per Shangai, poi passo da Dubai, torno a Napoli per salutare i miei genitori e poi riparto per  l’Erasmus in Finlandia per 5 mesi.  I miei a quel punto mi dicono:” Ti ricordiamo che hai una famiglia o almeno ogni tanto fermati.”

    E ti sei fermata?
    Diciamo che ci ho provato. Infatti dopo aver finito l’Erasmus torno a Napoli e comincio ad avere la mia prima esperienza aziendale in una cooperativa napoletana.
    I miei erano contentissimi che fossi tornata a casa. Tuttavia dopo 1 anno e mezzo che ero rientrata  non ero soddisfatta di quello che facevo. Abituata a viaggiare e a vivere all’estero, sentivo la mia esperienza lavorativa napoletana troppo stretta. Faccio le pratiche per  un master a Milano e lo comunico ai miei genitori  solo una volta aggiudicatomelo. Comincio il master a Milano con un percorso di accelerazione e mi sono innamorata del progetto che seguivo, appunto  Neuron Guard. All’inizio i miei non capivano perché volessi lasciare un lavoro sicuro per un’attività che non era certo avesse successo. Poi una volta partito il progetto sono stati fieri di me.

    Cosa consiglieresti ad un tuo coetaneo che volesse lanciarsi nell’imprenditoria?
    Prima di tutto deve credere nella propria idea e nei propri obiettivi. Studiare, specializzarsi in qualsiasi modo che sia utile per raggiungerli. Però non bisogna sognare ad occhi aperti, ma fare un passo dopo l’altro e non fermarsi davanti agli ostacoli.

    Ad una donna cosa consiglieresti?
    Di lavorare insieme ad altre donne ma anche con gli uomini,  di apportare le proprie competenze, perché gli skills  sono diversi ed ognuno può dare il proprio contributo. Non ci deve fermare davanti agli ostacoli o agli eventuali insuccessi. Cadrete? Sbaglierete? Fallirete? Non temete, l’errore fa parte della natura umana ed è proprio dagli errori che, se osservati con spirito critico, trarrete le migliori lezioni.

     

    Di cosa si occupa Neuron Guard.

    Il danno cerebrale causato da ictus, arresto cardiaco o trauma cranico grave è  la prima causa di trauma cranico permanente. I danni iniziano a manifestarsi dopo 8 minuti per mancata ossigenazione da parte dei tessuti compromettendo irreversibilmente il cervello che non  è in grado di recuperare, ma si può però cercare di rallentare il danno con il freddo che riduce considerevolmente la progressione. Neuron Guard ha sviluppato un sistema di ipotermia portatile che si utilizza come un collare da mettere intorno al collo del paziente.

     

    Salva

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025

    Un altro sguardo e Gemma De Angelis Testa

    26/05/2025

    David di Donatello 2025 è femmina

    09/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK