Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»L’ultimo passo del Perdono
    Cultura

    L’ultimo passo del Perdono

    Luciano AnelliBy Luciano Anelli09/11/2016Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    L’ultimo passo del Perdono
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’ultimo passo del Perdono”, tratta di violenza, nel mese dedicato contro la violenza sulle donne (culminante il 25 novembre con la giornata internazionale contro tale violenza ed il femminicidio)

    Ho visto la promozione del cortometraggio “L’ultimo passo del Perdono”, che tratta di violenza, nel mese dedicato contro la violenza sulle donne (culminante il 25 novembre con la giornata internazionale contro tale violenza ed il femminicidio) per cui mi è sembrato giusto far parlare l’autrice ed ideatrice dello spesso per far conoscere il suo pensiero ed il corto tramite una intervista ad una Donna, ad un Attrice, all’ideatrice del soggetto ed ispiratrice del corto, Francesca Della Valle, giornalista conduttrice televisiva, autrice, divulgatrice dell’eccellenza italiana nel mondo:
    “L’ultimo passo del perdono” , cortometraggio dedicato al Femminicidio ( un femminicidio inatteso) ha come protagonista maschile,  uno dei ultimi attori italiani più amati nel mondo Lando Buzzanca e protagonista femminile la stessa ideatrice del soggetto: Francesca della Valle.
    Tra le attrici c’è Vanessa Gangai. Il talento di Vanessa dimostra quanto la diversità possa essere motore del cambiamento e dell’essenza vera dell’arte.

    della-valle-buzzancaFrancesca Della Valle, vorrei scoprire con te sensazioni, messaggi e finalità insite nel cortometraggio che ti vede ideatrice ed attrice.L’idea del corto è partita da una tua iniziativa, come e perché sei stata spinta a proporla ?

    l’Ultimo Passo del Perdono è una mia iniziativa ( sono l’ideatrice del soggetto). Da sempre, sia nelle mie trasmissioni che nei miei progetti artistici, ho avuto una particolare attenzione verso determinate problematiche a sfondo sociale. “Il Bello della Medicina”, trasmissione di cui sono autrice e conduttrice, ha ampiamente parlato del Codice Rosa , del Femminicidio, anche da un punto di vista storico e legale
    La tua partecipazione come interprete è stata una tua precisa richiesta ? Ha fondamento nel tuo vissuto ?
    Sono stata scelta come protagonista del corto dalla produzione e ho scelto, a mia volta, il protagonista: Lando Buzzanca che come si sa, sceglie ormai di lavorare solo se ciò che gli viene proposto lo affascina e lo appassiona.

    Quale scena per te è la più importante da un punto di vista femminile e quale per le finalità del cortometraggio che ti eri proposta ?
    Il corto è davvero molto particolare. In 15 minuti sviscera una serie di dinamiche Intense e forti con un fil rouge, a mio parere, molto elegante nonostante tutto. Il finale ( risvolto onirico)  è sicuramente di respiro internazionale.

    della-valle-buzzanca-2Quale scena o sequenza ti ha dato emozioni forti e quali?
    Lavorare con Lando Buzzanca è davvero intenso. Mio marito cinematografico, come lui si è definito, è un gradissimo attore appassionato e dentro il ruolo, sempre.
    Quale scena è stata la più difficile ad interpretare e perché ?
    Quando sei nel ruolo, ed il metodo Stanislavskij insegna, nulla è o può essere complicato
    Il messaggio che volevi fosse trasmesso col corto qual era ? Ritieni che riesca a raggiungere la gente e quale platea ti attendi vada a vederlo ?
    Il messaggio che vorrei passasse è in primis la riflessione. Oggi si parla ampiamente di Femminicidio, ma in molti casi, il tema viene fortemente strumentalizzato e a tratti banalizzato. Il corto parteciperà a tutti i concorsi nazionali ed internazionali, non ultimo il Festival del Cinema di Venezia, Sarà candidato al David di Donatello, ci auguriamo che diventi presto un film.
    Pensi ci possa essere il perdono per tali atti ? e come ??? (senza svelare la trama ed il finale del corto)
    Credo che sia complicato perdonare e “L’ultimo passo del Perdono” affronta il femminicidio in una chiave insolita e fuori dalle logiche a cui siamo abituati
    Da donna pensi che le leggi e le iniziative sul tema siano sufficienti a limitare questa violenza ?
    Se fossero rigorosamente applicate si.
    Quale altre iniziative speri vengano messe in essere per debellare questo fenomeno ?
    L’unica iniziativa possibile è individuare subito un amore malato e parlarne con uno specialista, con un’amica, con chiunque per iniziare; l’importante è non custodirlo interiormente come se fosse una colpa

    Oltre ad una presa di coscienza da parte delle donne che non esistono sudditanze di genere, cosa pensi si debba attivare perché anche gli uomini prendano coscienza che la questione non è un problema che riguarda le sole donne ?
    Guardare “L’ultimo passo del perdono” può essere davvero terapeutico ed una presa di coscienza per l’umanità.
    Hai contatti con movimenti, associazioni che si occupano del femminicidio e della violenza sulle donne e quali?
    Ho sempre avuto contatti con le Associazioni e con il Codice Rosa di Napoli. Ritengo che sia molto complicato riuscire a divulgare un tema di questo tipo. Interpretare un ruolo del genere, considerando che la mia professione è, prima di tutto, quella di giornalista/conduttrice autrice, anche se ho un passato di attrice e scelgo o accetto solo ruoli forti e che mi appassionino, diventa credibile solo se, in qualche modo , sei entrata nelle vite di chi ha subito violenze.
    Nel mondo dello spettacolo e del cinema come viene percepito l’argomento ?
    Purtroppo devo ripetermi… l’argomento è spesso strumentalizzato e banalizzato. La mia anima di autrice, in questo corto, ha voluto evidenziare alcune dinamiche spesso taciute.
    Grazie Francesca per l’attenzione e spero che questo corto diventi presto un film e sia un inizio che non spenga i riflettori con la parola Fine e che tenga desti donne ma soprattutto uomini 365 giorni all’anno e non solo nel mese di novembre o solo il 25 novembre e l’8 marzo.

    “L’ULTIMO PASSO DEL PERDONO”, SOLDELSUR pictures in collaborazione con Gianfranco Unione
    Regia di Alessandro Derviso
    Da un’idea di Francesca della Valle
    con:
    Lando Buzzanca, Francesca della Valle, Arduino Speranza, Danilo Rovani, Narcy Calamatta, Marco Milano, Daniela Ioia, Anna Calemme, Vanessa Gangai.

    Direttore della fotografia, Peppe De Muro I.D.F.
    Fonico di presa diretta, Luca Ranieri
    Aiuto regia, Jack Morlando
    Edizioni Daniele Cappelli
    Musiche originali, Fabrizio Castania

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    luciano anelli
    Luciano Anelli
    • Facebook

    Nato a Bari, nel 1947, Laureato in Ingegneria trasporti, dopo 11 anni trascorsi a Roma a progettare e costruire Aeroporti in tutta Italia per conto del Ministero dei Trasporti, si è lanciato nell’avventura gestionale in Puglia, costituendo la Società di Gestione aeroportuale. Dopo 9 anni trascorsi come Direttore Generale della SEAP-SpA, passa a fare il Libero professionista, consulente nel settore aeroportuale. Si inserisce nella Federmanager, Federazione dei dirigenti di aziende industriali, diventando Segretario della sede di Bari, consigliere nell’Unione Regionale, e qui anche come Direttore della rivista “Dirigenti in Puglia. La sua nuova propensione è nel campo delle Pari Opportunità. ha anche iniziato un’attività di tutoraggio, mentore e couching per neo imprenditrici e dirigenti donne, caratterizzando anche la rivista che cura nella valorizzazione del lavoro di vertice al femminile nella diversità di genere e creando una vera rete di donne impegnate.

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK