Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Donne e diritto»Famiglia in avvenire
    Donne e diritto

    Famiglia in avvenire

    Simona NapolitaniBy Simona Napolitani08/11/2016Updated:08/11/2016Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    cambiamento-famiglia
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Una recente sentenza della Cassazione civile del 30 settembre 2016 affronta il complesso e difficile tema del fenomeno giuridico ultimamente definito “famiglia diversa” o “famiglia in avvenire”.

    Nel caso esaminato dalla Suprema Corte, una donna ha partorito un bambino sulla base di un progetto di vita di una coppia omosessuale, costituita da una cittadina spagnola ed una italiana, residenti e coniugate in Spagna.
    Le due donne, Silvia e Francesca, non si sono limitate a dare il consenso all’inseminazione da parte di un donatore di gamete maschile (evidentemente esterno alla coppia), ma una delle due ha donato l’ovulo che è servito per la fecondazione ed ha dato il proprio consenso affinchè nascesse il bambino, con le modalità suindicate, frutto dell’unione della coppia omosessuale
    Poi le due donne hanno consensualmente divorziato, sulla base di un accordo che ha previsto l’affidamento congiunto del minore ad entrambe le madri, con condivisione della responsabilità genitoriale.
    Le due madri hanno chiesto congiuntamente la trascrizione dell’atto di nascita in Italia, ma l’Ufficiale dello Stato civile di Torino ha opposto un rifiuto per ragioni di ordine pubblico, si sa, infatti, che non è possibile dare esecuzione in Italia, qualora questo contrasti con i principi di ordine pubblico.
    Vediamo, a questo punto, cosa si intende per ordine pubblico: tale parte del diritto, costituita sia dai principi generali e fondamentali dell’ordinamento che da concrete norme giuridiche, riguarda le norme costituzionali dello Stato, la posizione dei suoi organi supremi, la personalità e la libertà dei cittadini, l’ordinamento del matrimonio e della famiglia, la capacità delle persone fisiche e giuridiche, i rapporti tra le classi sociali.
    L’ordine pubblico può essere anche inteso come garanzia di pace, di tranquillità e sicurezza collettiva. In tal senso assume un valore di ordine sociale in quanto con esso si difende lo svolgimento dei rapporti della vita sociale. Nell’accezione maggiormente diffusa, ordine pubblico è quindi inteso come pace sociale, e il suo mantenimento e tutela anche a mezzo di azioni concrete da parte delle forze di polizia

    L’interessante questione si è posta per la prima volta all’esame dei Giudici e la Suprema Corte ha, pertanto, affrontato il problema se la trascrizione del predetto atto di nascita presso gli uffici dell’anagrafe italiana contrasti o meno con i principi del nostro ordine pubblico.
    Dalla motivazione si evince il seguente principio di diritto:” la trascrizione nei registri dello Stato civile di un atto straniero, validamente formato in Spagna, nel quale risulti la nascita di un figlio di due donne, come nella fattispecie in esame, non contrasta con l’ordine pubblico per il solo fatto che il legislatore nazionale non preveda o vieti il verificarsi della predetta fattispecie sul territorio italiano, dovendosi aver riguardo al principio di rilevenza costituzionale primaria dell’interesse superiore del minore che si sostanzia nel suo diritto alla continuità dello stato di figlio, validamente acquisito all’estero ed in particolare in un altro paese dell’UE.”
    La Cassazione ha messo altresì in evidenza che la tecnica procreativa utilizzata in Spagna, pur non riconosciuta dall’ordinamento italiano, rappresenta una delle possibili modalità di attuazione di un potere normativo attribuito al legislatore ordinario su una materia, pur eticamente sensibile e di rilevanza costituzionale, sulla quale le scelte legislative non sono costituzionalmente obbligate. E’ stato ulteriormente precisato, in motivazione, che in tema di procreazione medicalmente assistita, la fattispecie nella quale una donna doni l’ovulo alla propria partner (con la quale è coniugata in Spagna), la quale partorisce utilizzando un gamete maschile donato da un terzo ignoto, non costituisce un’ipotesi di maternità surrogata o di surrogazione di maternità, ma un’ipotesi di genitorialità realizzata all’interno della coppia, assimilabile alla fecondazione eterologa, dalla quale si distingue per essere il feto biologicamente di entrambe le donne, registrate come madri in Spagna, per averlo l’una partorito, e per avere l’altra trasmesso il patrimonio genetico.
    Nuove frontiere del diritto, che possono essere più o meno condivisibili, ma che fanno parte della nostra nuova e mutata società.
    Purtroppo, su tali “tematiche in avvenire” si esprime spesso la Magistratura e si assiste ad una latitanza del nostro legislatore che fugge om

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Simona Napolitani

    Avvocatessa, si dedica al diritto di famiglia da più di vent'anni per precisa scelta Ha voluto infatti conciliare lo studio delle norme giuridiche al benessere individuale,

    Related Posts

    Gorgò, regina di Sparta

    30/10/2024

    Nomine per Cassa Depositi e Crediti

    11/07/2024

    Affido condiviso e politica paritaria, quali criticità

    02/07/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK