Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Dracula: L’amore perduto

      By Caterina Della Torre24/10/20250
      Recent

      Dracula: L’amore perduto

      24/10/2025

      DJ Ahmet

      23/10/2025

      Eddington

      20/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»Innovazione e trasparenza, la nuove sfide della Milano Digitale
    Donne digitali

    Innovazione e trasparenza, la nuove sfide della Milano Digitale

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre14/09/2016Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    milano-digitale
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Le parole sono importanti. “Innovazione” e “trasparenza” però non sono solo parole, sono strategie concrete per rendere Milano non solo più digitale ma anche, attraverso il digitale, più democratica

    Dopo un festival dell’Unità 2015  Nazionale mirato soprattutto alla politica siamo tornati quest’anno a parlare della città metropolitana.  E’ stato molto interessante vedere come sia stato utilizzato lo spazio Porta Romana vecchio scalo. Finalmente uno spazio accessibile a tutti che ha riutilizzato al meglio un’area dismessa come quella di un vecchio scalo ferroviario nel centro della città.

    Molti i convegni interessanti ma non sono riuscita a partecipe a tutti.

    Qui troverete tutte le registrazioni fatte da Radio Radicale http://www.radioradicale.it/cerca?search_api_views_fulltext=festa%20unit%C3%A0%20milano&raggruppamenti_radio=All&field_data_1[date]=&field_data_2[date]=&page=1

    Il primo al quale ho partecipato il 4 settembre 2016  si occupava di trasparenza e digitalizzazione.

    festival-unita-2016La giornalista Paola D’amico ha animato il bel dibattito  con Roberta Cocco Eugenio Gatti, Frieda Brioschi Milly Moratti.
    – Roberta Cocco, Assessore a Trasformazione digitale e Servizi civici
    – Eugenio Gatti, Direttore Generale della Fondazione Politecnico di Milano
    – Maria Berrini, Amministratore Unico Agenzia per la Mobilità e l’Ambiente
    – Frieda Brioschi, digital evangelist
    – Valeria Tommassone e Milly Moratti, Pd.
    Il convegno parlava di progresso e società di come la società sita cambiando e di come la tecnologia può aiutare questa a cambiare e ad evolversi

    Roberta Cocco  ha parlato della sua fresca nomina ad assessore  per la digitalizzazione della città e di come lei intenda inserirsi nel contesto lavorativo. Di una città sembre più avvolta dalle tecnologie ma che potrebbe ancora migliorare.

    Hanno preso  parola anche Milly Moratti che ci ha tenuto a specificarel’innovazione non è solo digitale:;  Frida Brioschi intervenuta da fuori sede, dato che si è trasferita fuori Milano da molto tempo,è intervenuta  come presidente dell’Associazione Wikimedia che si occupa di selezionare e configurare le parole nel dizionario wikipediano.

    Lorenzo Lipparini è stato invece molto chiaro e lucido sulla sua presenza e partecipazione nella giunta milanese per quello che riguarda la tecnologia.
    L’incontro è cominciato un po’ a rilento con alcune domande specifiche della giornalista che partiva da alcune parole chiave tra cui trasparenza e  innovazione.
    Ognuno poteva rispondere secondo le proprie qualifiche.
    Quello che ne è venuto fuori  è che le tecnologie senza ascoltare  le esigenze del cittadino non servono a molto. Quindi è necessario tarare le queste   su quanto la tecnologia sia confacente a rispondere le domande emergenti dalla cittadinanza.

    Roberta Cocco che proviene dalla Microsoft  afferma che anche se Milano è molto avanti rispetto alle altre città italiane con il 40% della popolazione che  utilizza le piattaforme Internet, è necessario domandarsi  cosa si può fare per aiutare il 60% della popolazione che non lo utilizza a farne uso. Si è  scoperto che molti servizi non sono utilizzati perché non attivi o perché non confacenti ai bisogni del  cittadino.
    È stato portato l’esempio della carta identità digitale di cui tutti i cittadini dovrebbero essere forniti alla scadenza della carta d’identità cartacea. ma non è così facile come sembra visti i lunghi le lunghe file di attesa. punto
    Le nuove tecnologie in realtà sono utili solo se il  cittadino e l’amministrazione si impegnano perché queste servano e vengono tilizzate. Infatti Lorenzo Lipparini assessore novello della nuova giunta alla cittadinanza attiva e agli Open Data se n’è fatto carico. Naturalmente il lavoro verrà svolto in collaborazione con la parte digitale cioè con l’assessore Roberta Cocco.

    Le parole sono importanti. “Innovazione” e “trasparenza” però non sono solo parole, sono strategie concrete per rendere Milano non solo più digitale ma anche, attraverso il digitale, più democratica. Ogni singolo cittadino è il miglior “cliente” della amministrazione: il nostro lavoro è fare un buon lavoro!

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Lo studio delle lingue porta dappertutto

    21/05/2025

    Lara Oliveti e Melazeta

    19/02/2025

    GenAI nel mondo e a Torino

    18/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK