Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»AFGHANISTAN E LA VIOLENZA SULLE DONNE
    Costume e società

    AFGHANISTAN E LA VIOLENZA SULLE DONNE

    Rita CugolaBy Rita Cugola29/08/2016Updated:29/08/2016Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    donne afghane-diritti
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    AFGHANISTAN. LA VIOLENZA SULLE DONNE ESULA DAL CONTESTO GIURIDICO

    Oltre che all’esautorazione dei regime Taliban, la spedizione in Afghanistan – promossa dagli Usa in seguito all’attentato terroristico dell’11 settembre 2001 – avrebbe dovuto contribuire ad alleviare le annose sofferenze della popolazione femminile locale, costantemente oggetto di soprusi ed emarginazione sia in ambito sociale che tra le pareti domestiche (aspetto rimarcato con particolare enfasi anche dall’allora first lady statunitense Laura Bush). Ma così non è stato.

    Contravvenendo a ogni aspettativa, il capo di stato Hamid Khan Karzai, eletto nel 2004 con l’appoggio occidentale, non ha saputo infatti varare quelle riforme drastiche e incisive passibili (forse) di incidere significativamente sul futuro del paese. Il risultato è che a dispetto dei precetti costituzionali di uguaglianza e tutela, le afghane hanno continuato a incarnare un simbolo di negazione dell’esistenza stessa. Lapidate, incendiate, aggredite con l’acido, bastonate, torurate, barattate a saldo di un debito, incarcerate per aver cercato di sfuggire a un marito violento e vendute (magari in tenera età) a scopo matrimoniale.

    “Purtroppo gli abusi persistono perché tali reati esulano dal contesto giuridico“, ha confermato Veeda Saghari, militante a favore della causa femminista. Il netto aumento del tasso di violenza sulle donne – recentemente denunciato dal governo britannico – è stato avvalorato da un rapporto dell’Afghanistan Independent Human Rights Commission, in base al quale “solo nel primo semestre del 2016 sono stati registrati 5.132 casi di maltrattamenti e 241 femminicidi“.

    Eppure, rispetto al quinquennio caratterizzato dall’oscurantismo talebano, qualche timido progresso è stato compiuto.

    Circa nove milioni di ragazzine hanno ripreso la frequenza scolastica (interdetta per una decade) e il beneficio dell’assistenza sanitaria (in precedenza riservato quasi esclusivamente agli uomini) è stato esteso all’intera cittadinanza, fattore che ha consentito di ridurre notevolmente il numero dei decessi dovuti al parto (dai 1.340 attestati nel 1990 a fronte di 100mila nascite ai 396 del 2015).

    In costante crescita invece il tasso occupazionale, almeno nei maggiori agglomerati urbani. Se alcune afghane hanno optato per una carriera professionale autonoma, altre sono state inglobate nei settori sociale, didattico (la percentuale delle insegnanti è pari al 33%) giudiziario (240 i giudici di sesso femminile) e della sicurezza.

    Tra l’altro, proprio all’attuale presidente Ashraf Ghani Ahmadzai (in carica dal 21 settembre 2014) va attribuito il merito di aver incentivato la partecipazione femminile alla realtà politica nazionale: sotto la sua egida, undici donne (di cui sette viceministri) sono state ammesse nel Gabinetto istituzionale, mentre quattro hanno ricevuto la nomina di ambasciatrici.

    Tuttavia le insidie sono sempre in agguato. Le lavoratrici si ritrovano spesso oggetto di minacce da parte dagli estremisti, poco propensi alla loro emancipazione. E nelle aree rurali, la condizione in cui l’altra metà del cielo (equiparata agli animali) è costretta a vivere continua a riflettere quel triste copione già incoraggiato dall’assuolutismo dei Taliban, tanto che a Herat è stata istituita un’apposita unità operativa a sostegno delle aspiranti suicide, sopravvissute a una morte indotta per combustione.

    Nelle carceri di Kabul e delle principali città languiscono tuttora centinaia di vittime della perdurante tradizione misogina. Malcapitate renitenti a nozze combinate con uomini generalmente anziani o gravate da pesanti accuse di adulterio (reato punibile con l’esecuzione capitale) per aver intrattenuto relazioni extraconiugali.

    “Le autorità sarebbero propense a vagliare simili problematiche, ma la diffusione del radicalismo preclude ogni mossa“, ha osservato Phumzile Mlambo-Ngcuka, direttore esecutivo di Women, associazione attiva nel contesto delle Nazioni Unite. “Nell’insistenza con cui l’Occidente ha esortato il riconoscimento dei diritti civili da parte dell’establishment alcuni hanno individuato una coercizione“.

    A complicare ulteriormente la situazione, il quarantennio di incessanti conflitti: “Da un lato abbiamo una generazione che ha conosciuto unicamente gli orrori della guerra, dall’altro ci sono donne acculturate, consce di se stesse e dell’oggettività circostante”, è la considerazione dell’esperta. “La confusione subentra allorché si tratta di mediare su entrambi i fronti. Il bicchiere è ora mezzo pieno insomma, ma ciò non implica che alle afghane spetti un trattamento privilegiato. Lo stupro e gli abusi fisici hanno ovunque la medesima valenza. Ovviamente, gli sforzi evolutivi non vanno né sminuiti né sopravvalutati, poiché il rispetto della dignita umana è un principio universale. D’altronde, l’Afghanistan ha omai assimilato quell’insieme di valori comuni al resto del mondo è quindi inconcepibile che non ottemperi agli obblighi di protezione ed educazione vigenti altrove e ritardi a imporre il divieto di convolare a nozze troppo precocemente“.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rita Cugola
    • Facebook

    Milanese del ‘59 è giornalista professionista da molti anni. Nel periodo universitario si è dedicata alle recensioni musicali e cinematografiche su istanza di Amica, Cosmopolitan, NoiDonne, Il Borghese). In seguito si è però specializzata in questioni di politica estera e problematiche sociali internazionali (con peculiare attenzione all’universo femminile islamico e al fenomeno discriminatorio globale), scrivendo per svariate testate nazionali, tra cui Panorama.it, La Padania, La Stampa e Il Fatto Quotidiano. Già autrice e conduttrice di programmi giornalistici di approfondimento in emittenti private e tv locali ha deciso di creare un blog su tematiche di geopolitica internazionale (LOOK BEYOND, ritacugola.wordpress.com). Appassionata di egittologia, sufismo e filosofia ha lavorato a lungo con (Sp)Hera, mensile di storia, archeologia ed ermetismo. Per un triennio è stata condirettore di Alganews (magazine online fondato da Lucio Giordano). Attualmente scrive per Dol’s Magazine e il mensile Storica (gruppo RBA). Grazie alla conoscenza di quattro lingue (oltre all’Arabo che sta studiando nel tempo libero) collabora attivamente con la Libreria Islamica/Edizioni Al Hikma, traducendo testi ancora inediti di carattere filosofico/religioso.

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK