Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Dracula: L’amore perduto

      By Caterina Della Torre24/10/20250
      Recent

      Dracula: L’amore perduto

      24/10/2025

      DJ Ahmet

      23/10/2025

      Eddington

      20/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»La parola agli uomini»Nomi di donna
    La parola agli uomini

    Nomi di donna

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre21/07/2016Updated:21/07/2016Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    nomi-di-donna
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Nomi di donna – Romanzo di racconti di donne che vivono in luoghi diversi, provengono da situazioni molto lontane, ma che sono accomunate da sentimenti di inadeguatezza e rivelazione delle rispettive esistenze.

    L’autore,  Gianluca Pirozzi è nato a Napoli ed ha vissuto a Roma, Bruxelles, Parigi, Bogotá, Mumbai e Skopje. I suoi racconti sono stati più volte premiati nell’ambito di rassegne letterarie nazionali e pubblicati in antologie e raccolte narrative. Ha pubblicato la raccolta Storie liquide (2010) e il romanzo Nell’altro (2012). Nomi di donna è il suo terzo libro.

    Come mai ha deciso di scrivere un libro sui nomi di donna?
    Ho voluto raccontare un modo di sentire il mondo, fatto di singole epifanie – vere e proprie illuminazioni nella vita delle singole protagoniste che ho provato a cogliere proprio negli istanti che immediatamente precedono o accompagnano questa illuminazione. Eppoi mi piacerebbe che Nomi di donna fosse anche una boccata d’aria, un modo di interrogare e sperimentare, emozionalmente, altre vite, altri pensieri, altre emozioni, altre società.

    Cosa l’ha spinto a collegarle tra di loro?
    Nomi di donna non è stato concepito come raccolta di racconti, ma come un corpo unico – per questo mi piace la definizione di romanzo di racconti – in cui certamente ogni storia può esser letta singolarmente – le storie sono apparentemente autonome e sono sviluppate con tempi, ambientazione e punti di vista diversi. Ma in realtà ogni storia è stata pensata e scritta come parte di un disegno più ampio che potrebbe, perciò, appartenere anche ad una sola donna, oltre che ad ognuna delle tredici eroine che popolano il libro. Le protagoniste del libro sono, infatti, tutte donne che mantengono tra copertina-nomi-di-donnaloro un mutuo, sottile e reciproco legame di conoscenza ed il tutto è stato incasellato in una giornata (che non è la stessa per tempi e luoghi), secondo quattro tempi: aurora, giorno, tramonto, notte fonda. Quel che mi è accaduto durante la narrazione è che ciascuna di queste donne ha chiamato un’altra sodale la cui vicenda si è imposta alla mente con altrettanta urgenza, chiedendo di esser raccontata. Le protagoniste di queste storie mi hanno cioè visitato, quasi fossero degli” angeli” – che è un’espressione bellissima che mutuo da una poesia di Emily Dickinson e che ho riportato in esergo al libro. E ciascuna di loro (a differenza degli angeli della Dickinson che non hanno invece un nome) aveva ne già un proprio nome: a differenza di tutti i protagonisti e le protagoniste dei miei libri precedenti, in cui la leva iniziale è stata quella di una situazione, un evento che volevo narrare, ciascuna di queste tredici donne, nel momento in cui ha bussato alla mia mente aveva già il proprio nome e con esso il proprio vissuto specifico che chiedeva di esser raccontato… ho anche sperimentato che nel momento in cui provavo a chiamarle con un altro nome, beh semplicemente, non erano più loro, cioè la storia finiva col perdere di senso e con essa la ragione del narrare.
    Le sue donne sono frutto della sua immaginazione oppure sono prese dalla vita reale?
    Non voglio sfatare alcuna idea sul legame che c’è tra la vita dell’autore e quella dei personaggi di cui scrive, però oltre all’imprescindibile processo di attingere al proprio vissuto, vorrei anche dire che credo che i personaggi d’un libro prendono inesorabilmente le proprie sembianze. Emergono spontaneamente come fiori di campo, quando si è in grado di guardarsi allo specchio, di analizzare parti di sè rimosse o che sono state per un lungo periodo appesantite dal giudizio, quando cioè si è in grado di ripensare ad esperienze che sono in qualche modo sopravvissute al semplice ricordo. E questo accade quando i personaggi di fantasia che covano in noi si rivelano una volta che si è compresa a fondo la loro natura reale, il vissuto che è rifluito in loro. Da quel momento, non hai più di che accusarli o di che vergognarti. Li accetti, ti accetti. Sei infine pronto alla scrittura. Ecco: Giovanna, Stella, Monica, Edda, Clara, Fabiana e tutte le altre donne di Nomi di donna sono nate così.
    Qual’ è il nome di donna cha le piace di più?
    Quello di mia figlia, Gaia, che però non è nel libro.
    La donna oggigiorno molto bistrattata viene da lei quasi mitizzata. Da dove vien questo suo amore per le donne?
    Lungi da me l’idea di mitizzare la figura femminile e la presunzione o il tentativo di riuscire a descriverne la mutevolezza e totalità delle espressioni del suo mondo. Posso semmai rispondere al perché donne ricorrendo ad un aforisma (non so se vero) attribuito Groucho Marx: “gli uomini sono donne che non ce l’hanno fatta”. Più semplicemente, mi affascinava l’idea di esplorare questo universo con la narrazione. Racconto di donne che vivono in luoghi diversi, provengono da situazioni molto lontane, ma che sono accomunate da sentimenti di inadeguatezza e rivelazione delle rispettive esistenze. Ho tratto ispirazione sia da situazioni osservate direttamente, molti anni fa e che, a dispetto alla prima, immediata sensazione, a volte di irrilevanza, ho scoperto con gli anni a venire tornarmi in mente singolarmente o come parallelismo. Altri racconti, hanno poi una diretta fonte nella mia biografia, non è casuale che alcune storie si svolgano a Parigi, Roma, Vietri, Mumbai, etc. tutti posti a cui sono legato o per averci vissuto o perché comunque a me familiari. Altre storie sono legate a suggestioni, cioè sono nate sulle tracce lasciate da persone che non ci sono più o che al contrario sono entrate nella mia vita, per molti versi, inaspettatamente.

    Lei è napoletano ma ha girato il mondo. Le donne sono alla fine tutte uguali o conservano il fascino della femminilità?
    Ciascuna donna – ma non mi limiterei alle donne, ciascun esser umano, è prima di tutto una persona e come tale racchiude in se una sua unicità e una sua forza indipendentemente dalla situazione, longitudine o altro in cui è immerso; la bellezza consiste nella capacità di leggersi dentro e nella possibilità per gli altri di leggere questo sé e metterlo in contatto col proprio… ed è quello che con Nomi di donna ho provato a fare.
    Meglio una donna col velo o una in bikini? Meglio truccata o acqua e sapone?
    Meglio una donna, una persona, che stia bene con se stessa, libera di scegliere come sentirsi dentro e come essere fuori indipendentemente da dogmi, stereotipi o altri vincoli e obblighi, siano essi religiosi o derivanti da modelli consumistici.
    La donna è l’anello debole della catena umana o la pietra miliare su cui poggia il mondo?
    Direi entrambe le cose, per troppo tempo e, tristemente, ancora oggi la condizione femminile è allarmante. Mi pare che continuino a mancare tutti i presupposti per una reale parità di genere e resta inesorabilmente latente l’elemento fondamentale: il rispetto.
    Pensa che le rivendicazioni femminili siano arrivate in Europa ed in occidente ad uno stop?
    No, non credo che siamo arrivati allo stop, ma credo che bisogna fare di più affinché l’uomo partecipi a questo mutamento perché ancora oggi all’uomo, per deroga di genere, sono consentiti atteggiamenti violenti, arroganti e ostacolanti. Alla modifica dello stereotipo femminile deve corrisponde una altrettanto sincera e reale modifica dello stereotipo maschile.

    Salva

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Lettera d’amore

    15/01/2025

    Sammy Basso, infinito presente

    12/10/2024

    Donne di valore

    10/12/2021
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK